Gabriele Lucchini
pagine personali su o per la Matematica nel sito web del DMFE
[WGL]
presentazione 2011-04-29 -
>>> gablk1.htm
k.1a
perché la ristrutturazione 2011-04-29
da >>> gablk1.htm
(2011-04-29; 2012-01-09: "schede", correzione di indirizzi, impaginazione; 2013-11-15: [])
.1
Queste pagine hanno avuto a lungo
come destinatari principali, anche se non esclusivi,
studenti del Corso di Laurea in Matematica
dell'Università degli Studi di Milano,
in particolare per i miei insegnamenti
segnalati in
>>> glk7b2.htm.
.2
Con la cessazione della mia attività didattica
(per pensionamento dal 2009-11-01)
è cessata, anche, questa destinazione principale.
Inoltre, gli studi su servizi agli insegnanti di Matematica
(in preparazione o in servizio)
e ad altre persone interessate alla educazione matematica,
proposti in particolare in
>>> g245.htm,
>>> g222.htm,
>>> gabl0r.htm,
mi hanno portato a realizzare nuovi criteri di accesso
sostituendo "lettura" (sistematica) con "consultazione"
impostata su "lemmario", "schede",
"itinerari di lettura" e "elenchi di file",
secondo le indicazioni della home page del 2011-04-29.
NB1 - I file sono, abitualmente, impostati come schede
per comodità di aggiornamento [e correzioni].
.3
Anche in relazione al numero dei file (v.
>>> gablk1b2.htm),
attualmente, WGL si configura, quindi,
come archivio per consultaazione
di documentazione, informazione, orientamento, proposta,
spesso con scelte soggettive,
oltre che come occasione di ricerca metodologica,
aperta a suggerimenti e collaborazioni
(v. >>> gablk8.htm).
.4
Come strumento di strutturazione ho conservato,
con l'uso di "informatica povera"
anche come modello facimente riproducibile,
la numerazione decimale delle sezioni
(v. >>> rp-nds.htm),
innanzitutto in fase di realizzazione.
NB2 - Ho conservato, anche, i criteri di denominazione dei file
(v. >>> rp-denm.htm)
per le difficoltà di (opportuni) cambiamenti.
.5
La ristrutturazione rende ancor più auspicabili collaborazioni,
non soltanto a livello di "controllo" (errori e omissioni)
e di suggerimenti metodologici,
ma anche di contributi
e di possibilità di continuazione o assorbimento di WGL,
alla luce di evoluzioni informatiche
(anche per lo sviluppo dei supporti tecnologici
rispetto ai tempi di avvio di WGL)
e di possibilità di recupero di materiali
realizzati per proiezioni con lavagna luminosa
o con teleproiettore per videocassette
o per file per personal computer
da coordinare alla fruibilità in WGL.