SULLA COMUNICAZIONE IN IMNM
(2006-11-17)

.1   Di IMNM interessa segnalare, qui,
      tre sezioni del capitolo secondo (p. 31-47):
      5.   Il rapporto insegnante-(classe)-alunno
           e l'istruzione come comunicazione (p. 31)
      6.   Prime considerazioni sulla comunicazione
           (p. 32-39) con appendice (p. 40-45))
      7.   La comunicazione nell'istruzione (p. 46-47)
.2   La sezione 6 è strutturata in nove paragrafi:
      i) il concetto di comunicazione
      ii) elementi della comunicazione
      iii) operazioni che fanno parte della comunicazione
      iv) schematizzazioni del processo di comunicazione
      v) variabili del processo di comunicazione
      vi) segno e contenuti mentali
      vii) segno e linguaggio
      viii) de/formazioni e comunicazioni inavvertite -
           conseguenze e rimedi
      ix) sviluppi e approfondimenti
      appendice: contorni e quiddità [di p. N. Taddei s.j.]
.3   La sezione 7 è strutturata in quattro paragrafi:
      i) modi di utilizzazione della comunicazione
           nel rapporto insegnante-(classe)-alunno
      ii) mass media e comunicazione nell'istruzione
      iii) il problema del linguaggio
      iv) punti di vista sulla comunicazione nell'istruzione