gl-otmz5 (da gl-otmz0) DATI BIBUOGRAFICI RELATIVI ALLE CITAZIONI ^12 (a) R. G. D. Allen, Economia matematica, trad. it., UTET, Torino, 1962. (b) A. Barlotti, Appunti per un corso di esperienze didattiche di matematica, Pitagora editrice, Bologna, 1977. (c) R. Bellman, Dynamic programming, Princeton University Press, Princeton, 1957. (d) V. Checcucci, La matematica dell'uomo della strada nel problema delle scelte, Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1972. (e) M. Dedo`, Invito alla matematica ricreativa, in "Cultura e scuola", n. 20 (1966). (I) B. de Finetti, Il "saper vedere" in matematica, Loescher editore, Torino, 1967. (g) G. Devoto e G. C. Oli, Vocabolario della lingua italiana, Selezione dal Reader's Digest, Milano, 1971. (h) M. Gardner, Enigmi e giochi matematici, 5 volumi, Sansoni, Firenze (rubrica su "Le scienze", altri libri). (i) L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, febbraio 1983. (I) D. Lorefice e G. Merlo in Montrasio, Esperimento di utilizzazione dell'istruzione programmata per il conttrollo dei livelli di partenza degli allievi, in "EDAV", n. 34 (1975). (m) G. Lucchini, (1) La teoria dell'informazione e alcuni giochi matematici, in "Periodico di matematiche", serie IV, vol. XLVI, n. 5 (1968). (2) Diagrammi triangolari: risolubilita` e ottimizzazione, in "Didattica della Scienze", n. 39 (1972). (3) Istruzione programmata e controllo dell'apprendimento, in "EDAV", n. 23 (1974). (4) L'ottimizzazione nella scuola dell'obbligo, con la collaborazione di E. Gallazzi, D. Lorefice, G. Montrasio Merlo, in "Didattica del1e Scienze", nn. 54, 55, 56 (1974-1975). (5) Nuove tecnologie e insegnamento della Matematica: l'istruzione programmata nel controllo e nel problem solving, in "L'insegnamento della matematica", vol. 7, n. 1 (1976). (6) L'insegnamento della Matematica e le nuove metodologie, Viscontea, Milano, 1977 (in ristampa presso Corso, Ferrara). (7) Istruzione programmata e apprendimento della Matematica, in "Didattica delle Scienze", n. 81 (1979). (8) Errori e items intermedi nell'istruzione programmata, in "EDAV", n. 76-77 (1980). (9) L'errore nell'apprendimento e nell'insegnamento della Matematica, in "Didattica delle Scienze", n. 94 (1981). (10) Didattica della matematica, in "Scientia, scientiae", proposta bibliografica delle librerie Feltrinelli, 1981. (n) C. F. Manara e G. Lucchini, Materiali sperimentali per una introduzione alla teoria dei giochi di strategia, "Fascicoli dell'Istituto Ambrosiano per il Cinema", n. 5 (1972). (o) G. Mosconi e V. D'Urso, La soluzione dei problemi / Problem-solving, C/E Giunti-Barbera, Firenze 1973. (p) G. Peano, Giochi di aritmetica e problemi interessanti, Paravia, Torino, 1929. (q) G. Polya, La scoperta matematica, 2 volumi, Feltrine11i, Milano, 1970-1971. (r) B. Spotorno e V. Villani, Mondo reale e modelli matematici, La Nuova Italia, Firenze, 1976. (s) N. Tartaglia, General trattato di numeri et misure, Curtio Troiano del Nano, Venezia, MDLVI-MDLX. (t) E. S. Venttsel', Introduzione alla teoria dei giochi, Progresso Tecnico Editoriale, Milano, 1970.