glaa - pagina p02-a - glaa-p02-a.htm

glaa-p02-a - NOTE SU INFORMAZIONI
(Gabriele Lucchini; 2020-02-17)

1 - Ulteriori informazioni sono in >>> WGL (anche curricola per varie occasioni).
Segnalo >>> http://users.mat.unimi.it/users/lucchini/gabl003a.htm.

2 - Le informazioni di glaa-p01.htm paiono sufficienti per accostamenti alle attività.

3 - Ritengo opportuno segnalare qui che, anche se mi sento un "fossile informatico",
    personal computer e internet hanno un ruolo importante nelle mie attività,
    come strumento di lavoro e come strumento di proposta di comunicazione
    in particolare con la struttura ipertestuale (v. rp-iprt.htm).
    Ritengo di aver fatto buone utilizzazioni di possibilità informatiche
    e segnalo come esempi significativi:
-- la struttura ipertestuale di WGL con l'elenco di link per ricerche >>> gablj4a2.htm
    (che sul mio personal computer dà problemi);
-- la tabella sulla legislazione scolastica di
    >>> users.mat.unimi.it/users/lucchini/gablj4b2.htm;
-- la impostazione ipertetuale con complementi in
    >>> /users.mat.unimi.it/users/lucchini/g435a-link.htm di
    "Matematica, cinema e audiovisivi in Italia:
   spunti di riflessione per insegnanti di matematica e altri",
    consultabile in Google (anche cercado gabriele lucchini cinema);
-- la impostazione ipertetuale con complementi in internet
    raggiungibili con link redazionali nel testo
    "Cinema e comunicazione su matematica e matematici"
    consultabile in Google (anche cercado gabriele lucchini cinema).

4 - Mi riprometto di raccogliere indicazioni sulla evoluzione di scelte metodologiche
    e di inserimento di dati nei file.