glaa - pagina p02 - glaa-p02.htm

glaa-p02 - PRIME INFORMAZIONI SU G. LUCCHINI
(Gabriele Lucchini; 2020-02-17)

1.   Gabriele Lucchini (Milano, 1939-02-17)
- residente a Milano,
- cattolico, di rito ambrosiano in quanto milanese,
- figlio di Giuseppina Bompieri e Otello Lucchini, fratello di Giancarla,
- ha frequentato il liceo scientifico e si è laureato in Scienze matematiche (luglio 1964)
    con una tesi sulle Reciprocità quadratiche (relatore Carlo Felice Manara),
- ha preso servizio come assistente incaricato di Geometria nel settembre 1964 (Polimi),
- ha conseguito l'idoneità ad assistente ordinario di Geometria nel 1965,
- ha prestato servizio militare di leva (corso allievi ufficiali e sottotenente
    del Ruolo Servizi dell'Arma Aeronautica, settembre 1965 - dicembre 1966),
- ha sposato con rito cattolico, il 22 gennaio 1966, Maria Pia Massone
    e hanno sei figli (Matteo, Simone, Filippo, Giacomo, Tommaso, Giovanni),
    cinque nuore, tredici nipoti abiatici,
- ha ripreso il servizio universitario nel 1966,
- ha conseguito premi di operosità scientifica per assistenti a Unipv (1968-69 e 1969-70)
    e Unimi (1972-73 e 1975-76),
- ha conseguito nel 1983 l'idoneità a professore associato per il settore scientifico-disciplinare
    poi chiamato MAT/04 - Matematiche complementari (DM 4 ottobre 2000)
- ha concluso il servizio universitario per limiti di età
    come professore associato di Matematiche complementari nell'Unimi (2009),
- si è interessato anche di cinema e comunicazione,
- lascia libri, articoli, documenti informatici, materiali.
2.   I suoi principali interessi con esiti professionali o di volontariato,
     illuminati da riflessioni sul senso della vita e accompagnati da ricerche metogologiche, sono:
- cinema e comunicazione:
      studio, ricerca, insegnamento e promozione culturale
      su aspetti specifici (linguaggio, teoriche, critica, cineforum)
      e socioculturali (aspetti formativi, funzione sociale, aspetti culturali, film, libri);
- matematica:
      studio, ricerca, insegnamento, promozione culturale, documentazione, servizi
      su idea di matematica nella storia e nella crescita personale,
      storia e capitoli della matematica, anche per occasioni di insegnamento,
      elementi per la formazione di insegnanti di matematica e la promozione culturale.
3.   Su quello che ha fatto è consultabile >>> glaa-03.htm.
4.   Su quello che lascia di ricordi e testimonianze di chi lo ha conosciuto segnalo:
- l'articolo di Matmedia in
      >>> http://www.matmedia.it/gabriele-lucchini-dieci-anni-di-quot-lavori-a-riposo-quot/;
- l'attribuzione da parte di colleghi di "oblativo" per lo spirito di servizio
      e "generoso" per i materiali inseriri nelle già citate >>> pagine web WGL.
5.   Su quello che lascia di liberamente fruibile è consultabile >>> glaa-p12.htm.
6.   Dati per approfondimenti sono segnalati in >>> glaa-p02-a.htm.
7.   Fotografie sono riportate in >>> glb.jpg e >>> glb2.doc.