glaa - pagina p06 - glaa-p06.htm

glaa-p06 - SCRITTI CARTACEI
(Gabriele Lucchini; 2020-02-17)

1 - In WGL il riferimento per gli scritti è
    >>> http://users.mat.unimi.it/users/lucchini/glc.htm.
2 - Distinguo gli scritti in cartacei e digitali in relazione al supporto per la diffusione.
    Gli scritti digitali sono considerati in >>> glaa-06a.htm
.
    Considero i numeri monografici di riviste come libri.
3 - Utilizzo la distinzione tra letteratura bianca (circuito commerciale)
    e letteratura grigia (fuori dal circuito commerciale).
4 - Come riferimenti metodologici di uniformazione considero:
   -- ISBD (International Standard Bibliographic Description)
       per le 9 aree descrittive delle schede (v. Google);
   -- ISO (International Organization for Standardization) per i dati.
5 - Il catalogo OPAC SBN in internet è un utile riferimento anche per la reperibilità;
    OPAC SBN non considera la distinzione tra bianchi e grigi
    e non considera i numeri monogracidi riviste come libri.
    Su OPAC SBN segnalo le osservazioni di >>> gl-opacsbn-docx.
6 - OPAC SBN è un riferimento incompleto per dati su miei scritti cartacei
    collegato a BGR UNIMI (aderente al SBN), considerato nel predetto glc.htm.
   Dati OPAC dell'elenco sono riportati, con codici e osservazioni in
    >>> glaa-13.htm.
7 - Segnalo gli elenchi di file
    >>> glc61d.htm     (per anno, per link, per tiuolo),
    >>> g393b2n.htm.
8 - Sugli scritti cartacei aggiungo qui:
>>> glaa-p06-a.htm       libri come autore o coautore e atti ISCA e Mathesis 2001
>>> glaa-p06-b.htm       grigi
>>> glaa-p06-c.htm       collaborazioni a libri
>>> glaa-p06-d.htm       articoli per riviste cartacee
9 - Gli scritti in collaborazione sono indicati con &.
10 - Note metodologiche e osservazioni per le bibliografie sono in
    >>> g342.htm
    >>> gabl3420.htm rp-bibl.htm
    >>> rp-bibl1.htm.