[glc14.txt da glc1.htm] SCRITTI IN RIVISTE CONSULTABILI NELLA BGR (Gabriele Lucchini; 2004-01-16; 2009-02-16: f77-f82; 2009-09-30: f83; 2010-05-12: f84; 2010-10-29: f85; 2011-01-31: f86; 2011-03-30: f87-89; 2011-05-26: f90-91; 2011-07-18: NB0; 2012-09-28: f94-98; 2013-06-04: 99-101, NB1; 2013-08-28: f102, f103 e aggiunte di dati; 2014-02-11: f104-f106; 2014-03-31: f19b; 2014-09-03: f107-109; 2014-09-13: f110, f111; 2014-10-09: f112; 2014-10-13: f113-f115; 2015-03-24: f116-f118; 2015-07-15: f119; 2015-08-95: f120; 2015-11-92: f121, f122; 2016-05-06: f123-f127; 2016-06-011: f122'; 2016-10-07: f128; 2017-01-05: f129; 2017-06-06: f131; 2017-09-18: f132; 2018-02-09:f133, f134; 2018-08-01: f135) NB0 - La BGR ha cessato alcuni abbonamenti. NB1 - PER 176 ha cessato la pubblicazione. PER 113N - NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA PER 119 - COLLECTANEA MATHEMATICA PER 137 - PERIODICO DI MATEMATICHE PER 151 - RIVISTA DI MATEMATICA DELLA UNIVERSITA` DI PARMA PER 176 - DIDATTICA DELLE SCIENZE E DELL'INFORMATICA NELLA SCUOLA, gia` DIDATTICA DELLE SCIENZE (fascicoli dal n. 77 al n. 210) PER 189 - NUOVA SECONDARIA PER 190 - L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA E DELLE SCIENZE INTEGRATE, gia` L'INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA (PER 190I) PER 199 - LA MATEMATICA E LA SUA DIDATTICA PER 225 - LETTERA MATEMATICA PRISTEM PER 1205 - MATHESIS MILANO COL 164 - SUPPLEMENTI AL NOTIZIARIO DELLA UNIONE MATEMATICA ITALIANA f136 2019A "Il centenario della nascita di Tamás Varga", con Mario Ferrari, L'insegnamento della matemtica e delle scienze integrate, vol. 42 A-B N.3 - MAGGIO-GIUGNO 2019, pp. 413-419. f135 2018A Angelo Pescarini PER 190, maggio pp. 361-378 f134 2018A Spunti su esperienze sensoriali ed esperienze intellettive in oggetti, figure, forme: funzioni, costruibilitŕ, classificazioni PER 190, gennaio pp. 53-69 f133 2018A Liliana Chini Chini Artusi PER 190, gennaio pp. 8-23 f132 2017A BdF e 'il far vedere' in matematica; ... PER 137, n.2, pp. 46-58 f131 2017 A Su due visite di Paul Libois a Milano e su utilizzazioni del suo film "..." PER 190, maggio, pp. 341-344 f130 2017 A Scienza e maturita' umana: un impegno per gli educatori e altri PER 190, febbraio, pp. 55-73 f129 2016 A Spunti per una ricapitolazione sui numeri SIC PER 137, n.3, pp. 69-79 f128 2016 A Attualita' di Ennio De Giorgi a vent'anni dalla morte PER 190, ottobre, pp. 437-458 f127 2016 A Carlo Felice Manara: Storia della Matematica e sapienza PER 190, in f125, pp.114-120 f126 2016 A Attualita' di Carlo Felice Manara PER 190, in f125, p. 110 f125 2016 A Per non dimenticare: Carlo Felice Manaraa PER 190, aprile, pp. 109-132 f124 2016 A Per non dimenticare: Tamas Varga PER 190, marzo, pp. 135-160 f123 2016 A Per non dimenticare: Salvatore Ciampa PER 190, febbraio, pp. 67-89 f122'2015 L Lettera su RDM PeR 190, novembre-dicembre, pp. 692-693 f122 2015 A Ricordo di Bruno de Finetti a 30 anni dalla morte PER 190, ottobre, p. 490 f121 2015 A Per non dimenticare: Giovanni Torelli PER 190, ottobre, pp. 461-486 f120 2015 A Per non dimenticare: Zoltan P. Dienes PER 190, settembre, pp. 463-488 f119 2015 A Per non dimenticare: Giovanni Melzi PER 190, aprile, pp. 153-179 f118 2015 A Invito a ricordare Giovanni Prodi PER 190, febbraio, pp. 87-88 f117 2015 A Per non dimenticare: Giuseppe Peano PER 190, gennaio, pp. 49-76 f116 2015 A Per non dimenticare: Georges Papy PER 190, febbraio, pp. 65-84 f115 2014 Zoltan Dienes PER 190, ottobre, p. 393 (non firmato) f114 2014 Emma Castelnuovo PER 190, ottobre, p. 392 (siglato gl) f113 2014 L Osservare e insegnare PER 190, ottobre, pp. 309-311 f112 2014 A Per non dimenticare: Francesco Speranza PER 190, ottobre, pp. 343-366 (compresa lettura) f111 2014 citazione di messaggio da Encicl. Britannica del 1962 PER 137, maggio-agosto (n. 2), p. 80 f110 2014 A Contestualizzare la scuola italiana PER 137, maggio-agosto (n. 2), pp. 37-49 f109 2014 A Ricordo di Modesto Dedo` PER 190, giugno, pp. 284-285 f108 2014 A Per non dimenticare: Caleb Gattegno PER 190, maggio, pp. 207-225 (compresa lettura) f107 2014 A Per non dimenticare: Hans Freudenthal PER 190, aprile, pp. 107-132 (compresa lettura) f106 2014 A Per non dimenticare: George Polya PER 190, febbraio, pp. 7-26 (compresa lettura) f105 2013 A Ricordo di Francesco Speranza a 15 anni dalla morte PER 190, dicembre, p. 625 f104 2013 A Per non dimenticare: Guido Ascoli PER 190, settembre, pp. 307-324 (sic!) compresa lettura f103 2013 A Per non dimenticare: Jean Piaget PER 190, settembre, pp. 307-324 compresa lettura f102 2013 A Ricordo di Carlo Felice Manara a due anni dalla morte Per 190, giugno, p. 297 f101 2013 A "Storia della Matematica" a scuola e fuori: spunti per servizi nel sito Mathesis PER 137, n. 1, pp. 65-74 f100 2013 A Per non dimenticare: Felix Klein PER 190 aprile, pp. 149-165 compresa lettura f99 2013 A Per non dimenticare: Giovanni Vailati PER 190 febbraio, pp. 6-27 compresa lettura f98 2012 A Per non dimenticare: Luigi Brusotti PER 190 ottobre, pp. 437-458 compresa lettura f97 2012 L A proposito di necessario e sufficiente per 113N agosto-settembre f96 2011 A Per non dimenticare: Luigi Campedelli PER 190 aprile, pp. 107-128 compresa lettura f95 2011 A Per non dimenticare: Ugo Morin PER 190 febbraio, pp.7-26 compresa lettura f94 2012 A Carlo Felice Manara: il passato, il presente, il futuro (IMSI) PER 190 gennaio, pp. 59-71 f93 2011 A Carlo Felice Manara PER 190, vol. 34A, n. 4 (settembre), pp. 408-409 f92 2011 A Carlo Felice Manara e il Periodico di Matematiche PER 137, n. 2, pp. 108-118 f91 2011 A Supporti tecnologici, contributi metodologici e apprendimento della Matematica PER 137, n. 1, pp. 31-40 f90 2011 A Per non dimenticare. Scheda IMSI/pnd n. 2. Bruno de Finetti: "tre direzioni di approfondimento" PER 190, vol. 34B, n. 2 (aprile), pp. 107-113 + lettura f89 2011 A Per non dimenticare. Scheda IMSI/pnd n. 1. Federigo Enriques: "Insegnamento dinamico" + lettura PER 190, vol. 34B, n. 1 (febbraio), pp. 13-19 f88 2011 A Per non dimenticare. Prime indicazioni su reperibilita` nella rivista e nel sito CRDM PER 190, vol. 34B, n. 1 (febbraio), p. 12 f87 2011 A Per non dimenticare: sinergie tra rivista, sito CRDM, altre fonti PER 190, vol. 34B, n. 1 (febbraio), pp. 10-11 f86 2010 A Insuccessi in Matematica; basta che il MIUR non ne parli piu`? PER 137, n. 3, pp. 19-25 f85 2010 A Riflettendo sul syllabus ... trent'anni dopo PER 190, vol. 33A-B, n. 3 (maggio-giugno), pp. 388-389 f84 2010 A Sulla formazione degli insegnanti di Matematica: per un quadro di riferimento PER 190, vol. 33A, n. 2 (marzo), pp. 129-158 f83 2009 J Insuccessi in Matematica: cause e rimedi PER 225, n. 72, pp. 56-59 e 61 - Renato Betti f82 2008 A Scienza, morale e fede PER 225, n. 69, p. 7-8 f81 2008 L Insuccessi in Matematica e art. 4 della legge n. 169 PER 113N, n. 11, p. 28-29 f80 2008 L Tre domande su e per l'insegnamento della Matematica PER 113N, n. 3, p. 26 f79 2006 A Formazione degli insegnanti e decreto legislativo 17 ottobre 2005 PER 190, n. 1/A, p. 11-16 f78 2005 A Lauree specialistiche e SSIS PER 190, n. 26/B, p. 107-108 f77 2004 A Laureati triennali e insegnamento PER 190, n. 6/A-B, p. 630-631 f76 2003 A Riforma della scuola: problemi aperti e attese, in particolare per la Matematica. PER 190, n. 1/B, p. 51-60 f75 2000 A Lauree triennali, scuola di specializzazione e profilo professionale del professore di Matematica. PER 151, n. 3*, pp. 33-42 +b35 f74 2000 A Matematica e Cultura nella preparazione del professore di matematica. PER 151, n. 3*, pp. 23-32 f73 2000 A Accessi all'Universita`: conoscenze e prove. PER 225, n. 37, p. 60-61, f72 2000 A DM 3 novembre 1999, DM 25 maggio 2000 e ammissione all'universita` PER 1205, n. 4, pp. 4-5. f71 2000 A Cultura matematica e insegnamento elementare di Luigi Campedelli PER 1205, n. 3, pp. 36-42. f70 1999 A Dal Syllabus al POF, e oltre. PER 225, n. 32 p. 61. f69 1999 A POF, Matematica e accessi all'universita`. PER 1205, n. 1, pp. 10-11. +b35 f68 1998 L Su "La matematica nella cultura e nella societa`". PER 113N, n. 12, p. 52. f67 1997 A Per una bibliografia di Modesto Dedo`. PER 190, supplemento al n. 3, p. 9-19 f66 1997 N Dati sui sei volumi di Matematiche elementari di Modesto Dedo`. PER 1205, n. 14, pp. 37-44. f65 1996 A Sulla scuola di specializzazione per la formazione degli insegnanti della scuola secondaria. PER 190, n. 6/B, p. 513-517 f64 1996 Z Umorismo: la teoria dell'involuzione. PER 1205, n. 11, pp. 25. f63 1996 Z "Forse inesatto il teorema di Pitagora". PER 1205, n. 11, pp. 24. f62 1996 N Critica dei principi della matematica e questioni di logica di Ugo Cassina. PER 1205, n. 11, pp. 17. f61 1995 L Tre domande sull'insegnamento della Matematica in Italia. PER 113N, n. 1-2, p. 85. f60 1995 A Su alcuni problemi di informazione da e con indici di riviste. PER 137, n. 2-3, pp. 247-257. f59 1995 N# Indici Generali del Periodico di Matematiche. PER 137, n. 2-3, pp. 79-245. & e Laura Citrini con Gabriele Lucchini e altri. f58 1995 A Su alcuni aspetti delle simmetrie. PER 199, n. 4, pp. 481-490. f57 1995 N Momenti del pensiero matematico di Carlo Felice Manara e Gabriele Lucchini. PER 1205, n. 10, pp. 6-7. f56 1995 N Matematica per gli insegnanti di Matematica di Francesco Speranza. PER 1205, n. 9, pp. 8-12. f55 1993 Z Umorismo: strip del Dottor Smock e disegno di Giovanni Melzi. PER 1205, n. 8, p. 8 e p. 19. f54 1993 Z [Che] cosa ne pensate? PER 1205, n. 7, pp. 17-18. f53 1993 N Matematica moderna nelle scuola secondaria superiore a cura di M. Villa. PER 1205, n. 7, pp. 14-15. f52 1993 N Matematica moderna nella scuola media a cura di M. Villa. PER 1205, n. 7, pp. 13. f51 1993 Z Umorismo: strip di Nilus, strip di Mafalda, "Einstein". PER 1205, n. 7, p. 5, p. 12, p. 19. f50 1993 A Banca Dati Ricerca Didattica Matematica, ASIM e IAMSI, oggi e ... domani, (Atti del Convegno UMI-CIIM 1992) COLL 164, suppl. al n. 3, pp. 149-153. f49 1992 A La Matematica in prove di selezione per l'ammissione a corsi di laurea: un'occasione per riflettere. PER 199, n. 4, pp. 18-22. f48 1992 Z Umorismo: Citazione di Cesare Zavattini. PER 1205, n. 6, p. 10. f47 1992 N Repertorio di matematiche a cura di Mario Villa. PER 1205, n. 6, p. 5-9. f46 1992 Z Umorismo: strip di Nilus. PER 1205, n. 5, p. 11. f45 1991 N [Che] cosa ne pensate? PER 1205, n. 4, p. 17-18. f44 1991 A Umorismo [con citazione di G. Guareschi]. PER 1205, n. 4, p. 14-15. f43 1991 N Le matematiche nella storia e nella cultura. PER 1205, n. 4, p. 13. f42 1991 N Questioni riguardanti le matematiche elementari. PER 1205, n. 4, p. 11-12. f41 1991 Z Umorismo: strip di Nilus. PER 1205, n. 3, p. 22. f40 1991 N Enciclopedia delle matemtaiche elementari. PER 1205, n. 3, p. 13-17. f39 1991 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute. PER 113N, n. vari. & CESARINA TIBILETTI f38 1990 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute. PER 113N, n. vari. & CESARINA TIBILETTI f37 1990 Z [Che] cosa ne pensate? PER 1205, n. 2, p. 21-22. f36 1990 N Questioni didattiche di Luigi Brusotti. PER 1205, n. 2, p. 8. f35 1989 L Formazione iniziale degli insegnanti. PER 113N, n. 3, p. 152 f34 1989 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute. PER 113N, n. vari. & CESARINA TIBILETTI f33 1989 A L'importanza culturale della Geometria e i nuovi programmi per il biennio. PER 137, n. 2, pp. 83-92. f32 1989 A& Dimensioni formative e culturali della Matematica - Guida bibliografica ragionata. & con CARLO FELICE MANARA PER 189, n. 5, pp. 55-58. f31 1988 A Riferimenti storici sui cosiddetti "Diagrammi di Eulero-Venn". PER 137, n. 1-2, pp. 31-21. f30 1988 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute. PER 113N, n. vari. & CESARINA TIBILETTI f29 1988 I Riordinamento del corso di laurea in matematica e formazione universitaria degli insegnanti di matematica. PER 199, n. 3, pp. 60-62. f28 1984 A Matematica e cultura: su alcuni insegnamenti della Storia della Matematica. PER 176, n. 109, p. 6-15 f27 1981 R `Educazione matematica e sviluppo mentale' di Bruno D'Amore PER 176, n. 95, p. 45 f26 1981 I Opinioni a confronto - Insegnamento scientifico, riforma, preparazione dei docenti. PER 176, n. 95, p. 6-7 f25 1981 A L'errore nell'apprendimento e nell'insegnamento della Matematica. PER 176, n. 94, p. 10-16 f24 1981 A Perche' l'apprendimento della matematica abbia valore formativo. PER 176, n. 92, p. 3-6 f23 1980 A La professionalita` del docente e i libri di testo di Matematica. PER 176, n. 88, p. 3-5 f22 1980 A Il "Syllabus di Matematica" della C.I.I.M. [con il syllabus] PER 176, n. 89, p. 35-40 f21 1979 A La professionalita` del docente e i nuovi programmi di Matematica. PER 176, n. 87, p. 24-28 f20 1979 I I nuovi programmi della scuola media - contributi per un dibattito. PER 176, n. 83, p. 10-11 f19b 1979 R Glaymann e Varga: La probabiblita` nella scuola dell'obbligo PER 176, n. 82, p. 21 f19 1979 R Giovanni Melzi: Perche' la matematica (La Scuola). PER 176, n. 81, p. 22 f18 1979 A Istruzione programmata e apprendimento della Matematica. PER 176, n. 81, p. 18-22 f17 1979 N Esperienze e proposte di didattica matematica 11-13 PER 176, n. 79, 80, 81 f16 1979 I& L'insegnamento scientifico nell'area comune. PER 190, n. 3, p. 66-67 & Consiglio Direttivo della Sezione milanese della Mathesis f15 1979 F& Materiali e strumenti per l'insegnamento della Matematicica COLL 164, suppl. al n. 4, pp. viii + 148 & PAOLO BOERO e FRANCESCO SPERANZA f14 1979 A& Laboratorio tipo per distretti scolastici: settore matematico. COLL 164, suppl. al n. 4, pp. 1-6. & PAOLO BOERO - FRANCESCO SPERANZA f13 1979 A Sull'utilizzazione della fotografia nell'insegnamento della geometria - figure piane. COLL 164, suppl. al n. 4, pp. 129-137. f12 1977 A& Relazione sulle ricerche "Laboratori tipo per i distrettri scolastici - settore matematico" COLL 164, suppl. al n. 8-9, p. 126-129. & PAOLO BOERO - FRANCESCO SPERANZA f11 1977 A& Allegati alla "Relazione" [Laboratorio tipo per distretti scolastici: ...] Scheda introduttiva e piano delle schede. COLL 164, suppl. al n. 8-9, p. 301-305. & PAOLO BOERO - FRANCESCO SPERANZA f10 1976 N Un questionario "sulla preparazione dei docenti di matematica della scuola secondaria" PER 113N, n. 1, pp. 39-40. f09 1976 A Fotografia e trasformazioni geometriche. PER 190, n. 7, p. 25-33 f08 1976 A Sulla "drammatizzazione della matematica" PER 190, n. 7, p. 22-24 f07 1976 A Nuove tecnologie e insegnamento della matematica: l'istruzione programmata nel controllo e nel problem solving (testo della comunicazione al X Congresso UMI). PER 190, n. 1-2, p. 23-26 f06 1976 L Lettera al Direttore [sulla matematizzazione] PER 190, n. 1-2, p. 4 f05 1976 A Relazione su attivita` presso l'Istituto matematico dell'Universita` di Milano: gli audiovisivi nella didattica della matematica COLL 164, suppl. al n. 5, pp. 111-124. f04 1976 I Interventi. COLL 164, suppl. al n. 8-9, p. 29 e p. 66. f03 1972 A Diagrammi triangolari: risolubilita` ed ottimizzazione. Didattica delle scienze, 39 (1972), pp. 39-48 PER 119, n. 404. f02 1970 A Cinque film di didattica matematica importati dall'U.M.I. PER 137, n. 1-2, pp. 1-23. + PER 119, n. 302. + b07 (parziale) f01 1968 A La teoria dell'informazione e alcuni giochi matematici. PER 137, n. 5, pp. 588-602.