da >>> glc5a1.htm
per codice
NB1 - Sono in corso controlli e sistemazioni di titoli.
NB2 - la tipologia delle classificazioni della seconda colonna è in >>> glc0e.htm
NB3 - la tipologia delle classificazioni della quarta colonna è in >>> glc0s.htm
>01 a01 1996 Q Cattedre per l'insegnamento della matematica
>01 a02 1996 P Illusioni ottiche e geometria
>01 a03 1996 P I colori: riferimenti e spunti didattici /
>01 a04 1999 Q& Tracce per attivita' di ricerca-aggiornamento
>01 a05 1999 Q Una richiesta ai sei esperti e al ministro Berlinguer:
>01 a06 1999 Q Sulla redazione di programmi di matematica per l'insegnamento
>01 a07 1999 P Confronti di programmi di matematica:
>01 b01 1984 B La matematica nella formazione integrale della persona:
>01 b02 1987 Q Sui fondamenti della professione di docente di matematica:
>01 b03 1990 B Dai programmi di insegnamento e di concorso
>01 b04 1991 B# Atti del convegno di studio
>01 b05 1991 B Un invito alla lettura e alla utilizzazione
>01 b06 1992 Be Raccolta di dati e di materiali sulle iniziative per l'orientamento
>01 b07 1992 B# Fotocopie di pagine delle tredici edizioni originali
>01 b08 1993 B# Una guida alle riviste riguardanti la didattica della matematica
>01 b09 1993 Be Documenti per il convegno
>01 b10 1993 B# Documentazione sul convegno
>01 b11 1993 D Guida per l'A.A. 1993-1994 a matematiche complementari I
>01 b12 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 1/a /
>01 b13 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 2/a /
>01 b14 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 2/d /
>01 b15 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 3 /
>01 b16 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 4 /
>01 b17 1994 De Estratti per MC II 1993-1994 /
>01 b18 1994 De Testi per MC II 1993-1994 altrimenti non reperibili nella BGR /
>01 b19 1994 D Documenti MC 1993-1994 - II modulo /
>01 b20 1994 B Guida ai servizi della biblioteca del dipartimento
>01 b21 1994 D Guida per l'A.A. 1994-1995 a matematiche complementari I
>01 b22 1994 D Documenti MC 1994-1995 /
>01 b23 1995 B Un approccio al PCTeX per MS-DOS /
>01 b24 1995 B Guida alla redazione di tesi di laurea
>01 b25 1995 D Guida per l'A.A. 1995-1996 a matematiche complementari I
>01 b26 1995 D Materiali per matematiche complementari a.a. 1995-1996 /
>01 b27 1996 D Guida per l'A.A. 1996-1997 a matematiche complementari I
>01 b28 1997 D Estratti 1994-1996 altrimenti non reperibili
>01 b29 1997 D Guida per l'A.A. 1997-1998 a matematiche complementari I
>01 b30 1998 D Guida per l'A.A. 1998-1999 a matematiche complementari I
>01 b31 1999 D Guida per l'A.A. 1999-2000 a matematiche complementari I
>01 b32 1999 B Appunti per il corso
>01 b33 2000 D Fascicolo per matematiche complementari II a.a. 1999-2000 /
>01 b34 2000 D Fascicolo per Didattica della matematica a.a. 1999-2000
>01 b35 2000 D Estratti 1997-1999 altrimenti non reperibili
>01 b36 2000 D Guida per l'A.A. 2000-2001 a matematiche complementari
>01 b37 2001 D Guida per l'A.A. 2001-2002 a matematiche complementari
>01 b38 2002 D Temi, argomenti, contenuti di matematiche complementari I,
>01 b39 2002 D Guida per l'A.A. 2002-2003 a matematiche complementari I,
>01 b40 2002 B Spunti ed esempi per riflessioni iniziali su
>01 b41 2003 D Materiali per MC1 o DMI 2003-2004 / [DMI 2004]
>02 b42 2005 D Materiali integrativi per MCI, MCII, DMI
>01 c01 1972 F Audiovisivi ed insegnamento: linee per una azione /
>01 c02 1972 F Sulla realizzazione del videoprogramma (per VISUAL 70)
>01 c03 1972 F Sulla realizzazione del videoprogramma (per MITSI 2023)
>01 c04 1972 F& Materiali sperimentali per
>01 c05 1972 F# Sull'impiego degli audiovisivi e dell'istruzione programmata
>01 c06 1972 V Corso di valutazione e scelta degli investimenti
>01 c07 1973 F# Seminario sull'impiego degli audiovisivi
>01 c08 1974 V& Esercizi e complementi di geometria /
>01 c09 1975 F# Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica /
>01 c10 1976 V& Momenti del pensiero matematico /
>01 c11 1983 V2 L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie.
>01 c12 1988 F Un programma per lo studio e la consultazione dei 13 libri
>01 c13 2001 V Matematica e insegnanti della formazione primaria : parte 1 /
>01 c14 2002 V# Per una nuova scuola: programmi, formazione e tecnologie innovative
>01 c15 2002 V Matematica e insegnanti della formazione primaria -
>02 c16 2008 V Insuccessi in Matematica, programmi ...
>01 c17 1972 F Questionario per l'inchiesta tra i soci dell'ICEM (era n11)
>01 d01 2001 Q Matematica e Scuola di base - prima parte,
>01 d02 2002 Q= YP.EXE e la terminologia di programmi di Matematica,
>01 d03 2002 Q= Richieste di preparazione di docenti di Matematica,
>01 d04 2003 Q Matematica e primo ciclo di "Una scuola per crescere"
>01 d05 2003 Q Matematica e primo ciclo di "Una scuola per crescere"
>01 d06 2003 Q Presentazione di `file' su "Matematica, cultura e societa`",
>01 d07 2003 Q Matematica e Scuola dell'Infanzia -
>01 e01 1971 S Sussidi didattici e corsi di orientamento nelle universita`,
>01 e02 1981 A Centri audiovisivi universitari e insegnamento della matematica,
>01 e03 1983 S Apprendimento della Matematica e servizi agli insegnanti,
>01 e04 1984 A Invito a `l'ottimizzazione nella scuola dell'obbligo',
>01 e05 1989 A Incontri e corrispondenza con Luigi Campedelli,
>01 e06 1992 A Dati sulle edizioni originali delle `Grundlagen der Geometrie'
>01 e07 1993 A Matematizzazione e de-matematizzazione,
>01 e08 1993 A Funzione docente, professionalita` docente
>01 e09 1994 A Su alcuni aspetti della terminologia de GLI ELEMENTI di EUCLIDE,
>01 e10 2001 A Geometria del tatto, della visione, del movimento,
>01 f01 1968 A La teoria dell'informazione e alcuni giochi matematici.
>01 f02 1970 A Cinque film di didattica matematica importati dall'U.M.I.
>01 f03 1972 A Diagrammi triangolari: risolubilita` ed ottimizzazione.
>01 f04 1976 I Interventi.
>01 f05 1976 A Relazione su attivita`
>01 f06 1976 L Lettera al Direttore
>01 f07 1976 A Nuove tecnologie e insegnamento della matematica:
>01 f08 1976 A Sulla "drammatizzazione della matematica"
>01 f09 1976 A Fotografia e trasformazioni geometriche.
>01 f10 1976 N Un questionario "sulla preparazione
>12 f100 2013 A Per non dimenticare 7: Felix Klein (IMSI)
>12 f101 2013 A Storia della matematica a scuola e fuori ... (PdM)
>13 f102 2013 A Ricordo di C. F. Manara a due anni dalla morte (IMSI)
>13 f103 2013 A Per non dimenticare 9: Jean Piaget (IMSI)
>13 f104 2012 A Per non dimenticare 8: Guido Ascoli (IMSI)
>13 f105 2013 A Ricordo di F. Speranza a 15 anni dalla morte (IMSI)
>13 f106 2014 A Per non dimenticare 11: George Polya (IMSI)
>01 f11 1977 A& Allegati alla "Relazione"
>01 f12 1977 A& Relazione sulle ricerche "Laboratori tipo
>01 f13 1979 A Sull'utilizzazione della fotografia
>01 f14 1979 A& Laboratorio tipo per distretti scolastici: settore matematico.
>01 f15 1979 F& Materiali e strumenti per l'insegnamento della Matematicica
>01 f16 1979 I& L'insegnamento scientifico nell'area comune.
>01 f17 1979 N Esperienze e proposte di didattica matematica 11-13
>01 f18 1979 A Istruzione programmata e apprendimento della Matematica.
>01 f19 1979 R Giovanni Melzi: Perche' la matematica (La Scuola).
>14 f19b 1979 R Glaymann e Varga: La probabiblita` nella scuola dell'obbligo (DdS)
>01 f20 1979 I I nuovi programmi della scuola media -
>01 f21 1979 A La professionalita` del docente e i nuovi programmi di Matenatica.
>01 f22 1980 A Il "Syllabus di Matematica" della C.I.I.M. [con il syllabus]
>01 f23 1980 A La professionalita` del docente e i libri di testo di Matematica.
>01 f24 1981 A Perche' l'apprendimento della matematica abbia valore formativo.
>01 f25 1981 A L'errore nell'apprendimento e nell'insegnamento della Matematica.
>01 f26 1981 I Opinioni a confronto - Insegnamento scientifico, riforma,
>01 f27 1981 R Educazione matematica e sviluppo mentale' di Bruno D'Amore
>01 f28 1984 A Matematica e cultura:
>01 f29 1988 I Riordinamento del corso di laurea in matematica
>01 f30 1988 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute.
>01 f31 1988 A Riferimenti storici sui cosiddetti "Diagrammi di Eulero-Venn".
>01 f32 1989 A& Dimensioni formative e culturali della Matematica -
>01 f33 1989 A L'importanza culturale della Geometria
>01 f34 1989 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute.
>01 f35 1989 L Formazione iniziale degli insegnanti.
>01 f36 1990 N Questioni didattiche di Luigi Brusotti.
>01 f37 1990 Z Che cosa ne pensate?
>01 f38 1990 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute.
>01 f39 1991 N& Didattica della Matematica - Notizie pervenute.
>01 f40 1991 N Enciclopedia delle matemtaiche elementari.
>01 f41 1991 Z Umorismo: strip di Nilus. diverva da f46
>01 f42 1991 N Questioni riguardanti le matematiche elementari.
>01 f43 1991 N Le matematiche nella storia e nella cultura.
>01 f44 1991 A Umorismo [con citazione di G. Guareschi].
>01 f45 1991 Z Che cosa ne pensate
>01 f46 1992 Z Umorismo: strip di Nilus. diversa da f41
>01 f47 1992 N Repertorio di matematiche a cura di Mario Villa.
>01 f48 1992 Z Umorismo: Citazione di Cesare Zavattini.
>01 f49 1992 A La Matematica in prove di selezione
>01 f50 1993 A Banca Dati Ricerca Didattica Matematica, ASIM e IAMSI,
>01 f51 1993 Z Umorismo: strip di Nilus, strip di Mafalda, "Einstein".
>01 f52 1993 N Matematica moderna nella scuola media a cura di M. Villa.
>01 f53 1993 N Matematica moderna nelle scuola secondaria superiore
>01 f54 1993 Z Che cosa ne pensate?
>01 f55 1993 Z Umorismo: strip del Dottor Smock e disegno di Giovanni Melzi.
>01 f56 1995 N Matematica per gli insegnanti di Matematica
>01 f57 1995 N Momenti del pensiero matematico
>01 f58 1995 A Su alcuni aspetti delle simmetrie.
>01 f59 1995 N# Indici Generali del Periodico di Matematiche.
>01 f60 1995 A Su alcuni problemi di informazione da e con indici di riviste.
>01 f61 1995 L Tre domande sull'insegnamento della Matematica in Italia.
>01 f62 1996 N Critica dei principi della matematica e questioni di logica
>01 f63 1996 Z Forse inesatto il teorema di Pitagor".
>01 f64 1996 Z Umorismo: la teoria dell'involuzione.
>01 f65 1996 A Sulla scuola di specializzazione
>01 f66 1997 N Dati sui sei volumi di Matematiche elementari di Modesto Dedo`.
>01 f67 1997 A Per una bibliografia di Modesto Dedo`.
>01 f68 1998 L Su "La matematica nella cultura e nella societa`".
>01 f69 1999 A POF, Matematica e accessi all'universita`.
>01 f70 1999 A Dal Syllabus al POF, e oltre.
>01 f71 2000 A Cultura matematica e insegnamento elementare
>01 f72 2000 A DM 3 novembre 1999, DM 25 maggio 2000
>01 f73 2000 A Accessi all'Universita`: conoscenze e prove.
>01 f74 2000 A Matematica e Cultura nella preparazione
>01 f75 2000 A Lauree triennali, scuola di specializzazione
>01 f76 2003 A Riforma della scuola: problemi aperti e attese,
>01 f77 2004 A Lauree triennali e insegnamento
>02 f78 2005 A Lauree specialistiche e insegnamento
>02 f79 2006 A Formazione degli insegnanti e ... 17 ottobre 2005
>02 f80 2008 L Tre domande su e per l'insegnamento della Matematica
>02 f81 2008 L Insuccessi in Matematica e art. 4 della legge n. 169
>02 f82 2008 A Scienza, morale e fede
>03 f83 2009 J Insuccessi in Matematica: cause e rimedi
>04 f84 2010 A Sulla formazione degli insegnanti di Matematica: per un quadro di riferimento
>05 f85 2010 A Riflettendo sul "syllabus" ... trent'anni dopo
>06 f86 2010 A Insuccessi in Matematica: basta che il MIUR non ne parli piu`?
>07 f87 2011 A Per non dimenticare: sinergie tra tivista, sito CRDM, altre fonti
>07 f88 2011 A Per non dimenticare. Prime indicazioni su reperibilita` nella rivista e nel sito CRDM
>07 f89 2011 A Per non dimenticare. Scheda IMSI/pnd n. 1. Federigo Enriques: "Insegnamento dinamivo"
>08 f90 2011 A Per non dimenticare. Scheda IMSI/pnd n. 2. Bruno de Finetti: "Tre direz. di approf."
>08 f91 2011 A Supporti tecnologici, contributi metodologici e apprend. della MAt,
>10 f92 2011 A Carlo Felice Manara e il Periodico di Matematiche (PdM)
>10 f93 2011 A Carlo Felice Manara (IMSI)
>11 f94 2011 A Carlo Felice Manara: il passato, il presente, il futuro (IMSI)
>11 f95 2011 A Per non dimenticare: Ugo Morin (IMSI)
>11 f96 2011 A Per non dimenticare: Luigi Campedelli (IMSI)
>11 f97 2012 L A proposito di necessario e sufficiente (NUMI)
>11 f98 2012 A Per non dimenticare: Luigi Brusotti (IMSI)
>12 f99 2013 A Per non dimenticare 6: Giovanni Vailati (IMSI)
>01 g01 1972 A Sulla realizzazione delle tavole rotonde
>01 g02 1975 A Il cinema d'animazione e il calcolatore elettronico:
>01 g03 1975 I Interventi come moderatore del dibattito
>01 g04 1975 I Interventi come moderatore del dibattito
>01 g05 1975 I Introduzione a "How to solve it?",
>01 g06 1975 I Interventi come moderatore del dibattito
>01 g07 1975 I Interventi come moderatore del dibattito
>01 g08 1975 I Introduzione alle proiezioni (del 23 novembre 1973),
>01 g09 1975 I Introduzione alle proiezioni (del 21 novembre 1973),
>01 g10 1975 I Introduzione alle proiezioni (del 19 novembre 1972),
>01 g11 1975 I Presentazione delle comunicazioni scritte e
>01 g12 1975 I Introduzione alle proiezioni (del 16 novembre 1972),
>01 g13 1975 I Apertura dei lavori,
>01 g14 1975 A Possibilita` e problemi dell'impiego del cinema d'animazione
>01 g15 1975 A Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica:
>01 g16 1975 A Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica:
>01 g17 2002 A YP.EXE e la terminologia di programmi di Matematica,
>01 g18 2002 A Richieste di preparazione di docenti di Matematica,
>01 g19 2001 A& Dal Congresso agli Atti,
>01 h01 1968 A Equazioni differenziali ed equazioni alle differenze finite,
>01 h02 1979 A Interdisciplinarita` e strategia dell'algoritmo,
>01 h03 1981 A Didattica della matematica,
>01 h04 1983 A Obiettivi e contenuti del programma di Matematica
>01 h05 1983 A= L'universita` ha bisogno di Autentici "maestri",
>01 h06 1986 A Elaboratori elettronici nell'insegnamento
>01 h07 1991 A Poliedri regolari e scuola dell'obbligo / 1 (v. m46)
>01 h08 1994 A Alcuni spunti di riflessione sulla didattica,
>01 h09 1994 A Le immagini materiali nell'insegnamento della Geometria,
>01 h10 1995 A Problemi sull'eta` del capitano,
>01 h11 1995 A Il personal computer e la circolazione di file,
>01 h12 1995 A Schede elettorali e comunicazione,
>01 h13 1996 A Su alcuni usi particolari di numeri e cifre,
>01 h14 1997 A Su alcuni aspetti della risoluzione di problemi,
>01 h15 1997 A Il problem solving e la didattica,
>01 h16 1997 A= Verita`, adeguatezza di contenuti, stimoli, stile in messaggi
>01 h17 1998 A Caro Berlinguer, la matematica non e` una cenerentola,
>01 h18 1999 I= Il futuro della matematica nella scuola dell'obbligo,
>01 h19 2001 A= Matematica: quanto conta non saper contare,
>01 h20 2001 I= Universita`, Pitagora non abita piu` qui, di Luigi Dell'Aglio,
>01 h21 2002 I 2002, fuga dalla matematica, di Luigi Dell'Aglio,
>01 h22 2002 A= Riforma della scuola: considerare i problemi "veri",
>01 i01 1992 T Su attivita` e servizi relativi alla Didattica della Matematica,
>01 i02 1993 T Indirizzo didattico e "ricerca didattica matematica",
>01 i03 1994 T I genitori: solo finanziatori della scuola?
>01 i04 1995 T Un esempio di programmazione lineare (da ...),
>01 i05 1997 T Multimedialita` e universita`
>01 i06 1999 T Sul teorema di Pitagora,
>01 i07 1999 W Geometria della visione, fotografia e illusioni ottiche,
>01 i08 2000 I Quando finisce il secondo millennio?
>01 i09 2000 T Mini-invito alla Matematica,
>01 i10 2000 N Elenco di titoli di www-gl,
>01 i11 2002 T Spunti sul teorema di Pitagora,
>01 i12 2003 T La Matematica nell'essere piu` uomo,
>12 j13 2012 A Per non dimenticare 10: Caleb Gattegno (IMSI)
>12 j16 2013 A Per non dimenticare 12: Hans Freudenthal (IMSI)
>13 j17 2013 A Per non dimenticare 13: Francesco Speranza (IMSI)
>13 j18 2013 A Per non dimenticare 14: Giuseppe Peano (IMSI)
>14 j19 2014 A Per non dimenticare 15: Giovanni Melzi (IMSI)
>14 j20 2014 A Per non dimenticare 16: Georges Papy (IMSI)
>14 j21 2014 A Ricordo di Modesto Dedò ... (IMSI)
>01 l01 1969 Vk Corso di geometria,
>01 l02 2001 Vk Ennio De Giorgi - anche la scienza ha bisogno di sognare,
>02 l03 2007 Vk Tre in uno - Piccola ...
>04 m+a 1972 N Connettivi e formalizzazione - esercizio n. 1
>04 m+b 1972 N Una introduzione audiovisiva all'insiemistica
>04 m+c 1972 N Corso di valutazione e scelta degli investimenti
>14 m+d 1968 A Il cinema scientifico-didattico e le rivendicaz. (FSD)
>14 m+e 1969 A Il cinema scientifico-didattico nell'istruzione... (FSD)
>01 m01 1969 A Sull'incidenza delle imposte
>01 m02 1972 A Un programma per il controllo dell'apprendimento
>01 m03 1972 A Alcune considerazioni sulla redditivita` di un investimento,
>01 m04 1972 A Valutazione e scelta degli investimenti
>01 m05 1972 A Strumenti e tecniche per l'impiego di audiovisivi
>01 m06 1973 A Possibilita` e problemi dell'impiego del cinema d'animazione
>01 m07 1973 A Sull'impiego del cinema nell'insegnamento della matematica,
>01 m08 1973 A Audiovisivi e corsi di orientamento agli studi universitari
>01 m09 1973 A Film e dimostrazioni geometriche,
>01 m10 1973 A& Fotografia e geometria - I,
>01 m11 1973 A& Fotografia e geometria - II,
>01 m12 1973 A& Fotografia e geometria - III,
>01 m13 1973 A L'impiego degli audiovisivi nell'insegnamento della matematica
>01 m14 1973 A& Fotografia e geometria - IV,
>01 m15 1974 A& Fotografia e geometria - V
>01 m16 1974 A Istruzione programmata e controllo dell'apprendimento,
>01 m17 1974 A& L'ottimizzazione nella scuola dell'obbligo - I.
>01 m18 1975 A Incontro-dibattito "Educazione all'immagine e con l'immagine",
>01 m19 1975 A Istruzione con gli audiovisivi e istruzione agli audiovisivi,
>01 m20 1975 R I film di matematica - Catalogo AICS,
>01 m21 1975 A Un questionario sui docenti di Matematica
>01 m22 1975 A& L'ottimizzazione nella scuola dell'obbligo - II.
>01 m23 1975 A& L'ottimizzazione nella scuola dell'obbligo - III.
>01 m24 1976 R Sulla "drammatizzazione della matematica",
>01 m25 1976 R L'istruzione programmata nel controllo e nel "problem solving",
>01 m26 1976 A Audiovisivi e istruzione programmata
>01 m27 1976 I Interdisciplinarita` - il punto di vista del matematico.
>01 m28 1976 A Sull'insegnamento della matematica nella scuola media.
>01 m29 1976 N Esperienze e proposte di didattica matematica 1-5.
>01 m30 1977 A La TVcc nella formazione e nell'aggiornamento
>01 m31 1977 R Laboratorio tipo per distretti scolastici: settore matematico,
>01 m32 1977 R L'edizione italiana dello School Mathematics Project.
>01 m33 1977 R Educare con l'immagine di N. Taddei
>01 m34 1977 N Nuovo ordinamento della SSS e IdM.
>01 m35 1977 N Documento UMI-CIIM sulla revisione della scuola media
>01 m36 1977 N Esperienze e proposte di didattica matematica 6-10.
>01 m37 1977 R Dizionario di matematica moderna di Lucien Chambadal
>01 m38 1978 R Piccola grande storia di G. Clericetti, L. Borrello, A. Bottegal,
>01 m39 1978 N L'UMI e i problemi inerenti la riforma della SS
>01 m40 1979 A Le nuove metodologie didattiche,
>01 m41 1980 A La matematica e le scienze nella scuola
>01 m42 1980 A Errori e items intermedi nell'istruzione programmata,
>01 m43 1985 I La ricerca in Italia sulla didattica della matematica
>01 m44 1986 A Convegno di studio su societa` dell'informatica
>01 m45 1987 A Errata-corrige sul "Concetto di contorno, perimetro, superficie,
>01 m46 1991 A Poliedri regolari e scuola dell'obbligo / 2 v. h07)
>01 m47 2006 A 1, 2, 3 ... stella (SIM 1/4)
>02 m48 2006 A Dalle immagini ai numeri (EDAV 342)
>02 m49 2006 A Far di conto (SIM 15/12) con sezione nel portale
>02 m50 2006 A qualcosa di nuovo (SIM 15/12) con sezione nel portale
>02 m51 2007 A Archivi e strategie ipertestuali
>02 m52 2007 A La formazione dei formatori (EDAV 349)
>02 m53 2007 A Perche' dovrebbero studiare Matematica?
>02 m54 2007 A Un ricordo di P. Taddei ... non e` P. Taddei (EDAV 351)
>02 m55 2008 A Don Gaffuri a 50 anni dalla morte (EDAV 360)
>02 m56 2008 N Insuccessi in Matematica (EDAV 364)
>04 m57 2009 A Riflessioni sul Messaggio, iniziative e servizi, collaborazioni e sinergie
>04 m58 2010 A Crossmedialita`, ambienti educativi, formazione degli educatori
>05 m59 2010 A Strategia dell'algorimo: storia e attualita` di un metodo
>12 m60 2012 A Istruzione come comunicazione e aule digitali (EDAV)
>12 m61 2012 A Aleksandr Nevskij (Il ragazzo selvaggio)
>12 m62 2013 A Mon oncle (Il ragazzo selvaggio)
>12 m63 2013 N Un ringraziamento a Benedetto XVI ... (EDAV)
>12 m64 2013 A Documentazione e informazione in internet su matematici
>14 n+a 1971 F Tre controesempi sulla (h.g) stabilita` ... (OPAC/SBN)
>01 n01 1968 F Alcune osservazioni sugli eventi indipendenti,
>01 n02 1968 F Appunti sulla teoria dell'informazione
>01 n03 1969 F Alcune considerazioni sul problema detto della ricerca del tasso,
>01 n04 1969 F Una osservazione su certi aspetti delle soluzioni
>01 n05 1969 F Questioni dimensionali in problemi duali di programmazione lineare,
>01 n06 1969 F Qualche considerazione sul metodo del simplesso,
>01 n07 1969 F Su un teorema e due corollari di Teichroew, Robichek e Montalbano,
>01 n08 1971 F Figurazione, colori, sonoro
>01 n09 1972 F Tangenti comuni a due circonferenze di raggi eguali
>01 n10 1972 F Programmi e strumenti per l'istruzione programmata,
>01 n11 1972 Fe poi c17
>01 n12 1972 Fe Programma dell'incontro "Gli audiovisivi e la scuola",
>01 n13 1972 F Sulla realizzazione del testo in parte ad istruzione programmata
>01 n14 1972 Fe Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica,
>01 n15 1972 A Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica:
>01 n16 1973 F Sull'impiego della istruzione programmata
>01 n17 1973 F= Estratti da EDAV n. 2, 3, 4, 5, 6,
>01 n18 1973 F& Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica - II,
>01 n19 1973 A= Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica:
>01 n20 1973 F& Il cinema d'animazione e il calcolatore elettronico,
>01 n21 1973 A Il cinema d'animazione e il calcolatore elettronico:
>01 n22 1974 F Sulla realizzazione del filmstrip sonoro
>01 n23 1974 F Presentazione di ricerche e esperimenti condotti presso
>01 n24 1974 F Sulla realizzazione di due corsi di aggiornamento
>01 n25 1974 F L'uso dell'immagine nell'apprendimento della geometria
>01 n26 1974 F= Fotografia e geometria, Estratto da EDAV,
>01 n27 1975 S Nuove tecnologie e insegnamento della matematica:
>01 n28 1977 V L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie,
>01 n29 1978 F& Bisogni di aggiornamento in matematica e fisica
>01 n30 1979 S& Su un avvio di attivita` per l'insegnamento della Matematica
>01 n31 1979 S Sull'errore nell'apprendimento e nell'insegnamento della
>01 n32 1980 A& Un avvio di attivita` per l'insegnamento della matematica
>01 n33 1980 P Presentazione (datata 11 giugno 1982)
>01 n34 1981 A Insegnamento della matematica
>01 n35 1983 A= Obiettivi e contenuti del programma di Matematica
>01 n36 1983 A Gli aspetti metodologici nell'insegnamento della Matematica,
>01 n37 1983 A Il linguaggio scientifico e la Matematica.
>01 n38 1983 A Mentalita` scientifica e mentalita` da mass media,
>01 n39 1983 A Che cosa puo` dare l'istruzione programmata
>01 n40 1983 A Che cosa il cinema d'animazione puo` dare
>01 n41 1988 A Libri di testo e altri materiali
>01 n42 1988 F& IXAN programma per la costruzione di indici analitici
>01 n43 1988 F& I programmi ARBID per la gestione di dati bibliografici,
>01 n44 1989 I Intervento,
>01 n45 1991 S& BDRDM e altri dischetti per personal computer MS-DOS
>01 n46 1992 A Matematica come strumento di descrizione del reale
>01 n47 1992 A Matematica
>01 n48 1996 I Interventi come moderatore,
>12 n49 2013 A Matematica ed emergenza educativa (Bari)
>14 o'1 1981 L La prima riforma riguarda gli insegnanti (La discussione)
>14 o'2 1983 L I matematicie la fisica (Il sabato)
>14 o'3 1983 L Laureato in matematica. Escluso dai concorsi {La discussione)
>12 o01 1983 A L'univer. ha bisogno di autentici `maestri' Avvenire h05
>12 o02 1998 A Caro Berlinguer, la m. non è una cenerentola Avvenire h17
>12 o03 2001 A Matematica, quanto conta non saper contare Avvenire h19
>12 o04 2001 J Università, Pitagora non abita più qui Avvenire in h20
>02 o05 2002 J Fuga dalla matematica,di Luigi Dell'Aglio Avvenire
>12 o06 2002 A "Riforma della scuola: consid. i problemi veri Avvenire h22
>02 o07 2008 A Corsi di laurea: la formazione dei maestri CdS
>06 o08 2010 L Riforma dell'universita`: ora serve un testo unico Avvenire
>11 o09 2012 L Insegnamento e tecnologia: una proposta (Avvenire)
>13 o10 2013 L I problemi di adattamento dell'universita`
>02 q01 1993 A= Matematizzazione e de-matematizzazione e07 1993
>02 q02 2003 W Documenti per MEPVS-UCSC
>02 q03 2006 C far di conto (SIM 15/12) con sezione nel portale m49
>02 q04 2006 C qualcosa di nuovo (SIM 15/12) con sezione nel portale m50
>02 q05 2007 P Informazioni introduttive a ...(ARMIDA)
>02 q06 2007 W MC1 (ARMIDA)
>02 q07 2007 W MC2 (ARMIDA)
>02 q08 2007 W DM1 (ARMIDA)
>02 q09 2009 A Sul problema di dati e informazioni
>03 q10 2009 A Un invito a riflessioni su matematizzazione e de/matematizzazione
>04 q11 2009 A Comunicare Matematica - Spunti sulla divulgazione matematica
>04 q12 2009 A Un invito a riflessioni sulla ottimizzazione
>06 q13 2010 A L'attività didasttica di Bruno de Finetti nei documenti di G. Lucchini: ...
>07 q14 2011 L= Momenti del pensiero matematico di C. F. Manara e G. Lucchini
>08 q15 2011 A Ricordo di Carlo Felice Manara: "matematica cultura per tutti"
>08 q16 2011 A Ricordo di un Maestro: Carlo Felice Manara
>08 q17 2011 A Bomunicazione a scuola ... portale EDAV-scuola
>11 q18 2012 S Quadri SdI (archivio news Mathesis 2010-07-23 Fognano)
>11 q19 2012 A Supporti tecnologici (archivio news Mathesis 2012-07-17)
>11 q20 2012 A Non solo filastrocche nella pre-matematica (ilsussidiario.net)
>12 q21 2012 PND nel sito del Centro Morin (riproduzione dei testi PND
>12 q22 2013 "Storia della matematica" nel sito della Mathesis
>12 q23 1972 W= Materiali sperimentali per "Una introduzione alla teoria
>12 q24 1972 W= Sull'impiego degli audiovisivi e dell'istruzione programmata
>12 q25 1973 W= Seminario sull'impiego degli audiovisivi nell'insegnamento
>12 q26 1972 W= Sulla realizzazione delle tavole rotonde in TVcc (g01)
>12 q27 1989 W= Dimensioni formative e culturali della matematica (f32)
>12 q28 2011 W= Carlo Felice Manara: il passato, il presente, il futuro
>12 q29 2007 W= Un ricordo di p. Taddei ... non è p. Taddei (m54)
>12 q30 2013 W Un ringraziamento a Benedetto XVI per gli otto messaggi
>13 q31 2013 W L'ottimizzazione ... (con Carlo Felice Manara - inedito)
>13 q32 2013 W a 50 anni del Decreto Conciliare Inter mirifica: ...
>13 q33 2014 W "Cineforum" ... (EDAV)
>14 q34 2008 A= Insuccessi in Matematica ed emergenza educativa (2008 r3)
>02 r01 2002 V= Per una nuova scuola: [...] c14
>02 r02 2008 A Su conservazione, reperibilita` ...
>02 r03 2008 A Insuccessi in Matematica ed emergenza educativa
>02 s01 1988 W Un programma per lo studio e la consulatazione c12
>02 s02 1991 W Convegno per i 75 anni di C. F. Manara
>02 s03 1993 W banca dati ricerca didattica matematica - dati f50
>02 s04 1993 W banca dati ricerca didattica matematica - programma f50
>02 s05 1996 W file vari per MC1, MC2, DM1 per LID del DMFE
>02 s06 2004 W file vari per MEPVS-UCSC per Blackboardd-UCSC
>02 s07 2007 V= Momenti del pensiero matematico c10
>09 t01 2011 A= Carlo Felice Manara: il passato, il presente, il futuro (IMSI)