glc8a.txt da glc8.htm (Gabriele Lucchini, 2014-04-04) da OPAC/SBN 21/03/14, "opac@iccu.sbn.it", Risultati sintetici Catalogo SBN Ricerca: Autore = gabriele lucchini (parole in AND) Risultati: 102 96. Lucchini, Carla 97. Lucchini, Elena 1968 E Equazioni differenziali ed equazioni alle differenze finite in modelli 1968 F Appunti sulla teoria dell'informazione : per applicazioni economico-fi 1968 F =Appunti sulla teoria dell'informazione per applicazioni economico-fina 1969 F Alcune considerazioni sul problema detto della ricerca del tasso 1969 F Qualche considerazione sul metodo del simplesso 1969 F Questioni dimensionali in problemi duali di programmazione lineare 1969 F Su un teorema e due corollari di Teichroew, Robichek e Montalbano : an 1969 F Una osservazione su certi aspetti delle soluzioni di alcuni modelli e 1971 F Figurazione, colori, sonoro nell'uso degli audiovisivi 1971 V& Esercizi e complementi di geometria / C. F. Manara, 1972 F Audiovisivi ed insegnamento: linee per una azione 1972 F =Audiovisivi ed insegnamento: linee per una azione 1972 F Diagrammi triangolari: risolubilitą ed ottimizzazione 1972 F Programmi e strumenti per l'istruzione programmata : appunti per il co 1972 F Questionario per l'inchiesta tra i soci dell'ICEM sulla utilizzazione 1972 F =Questionario per l'inchiesta tra i soci dell'ICEM sulla utilizzazione 1972 F Sulla realizzazione del testo in parte ad istruzione programmata Corso 1972 F =Sulla realizzazione del testo in parte ad istruzione programmata Corso 1972 F Sulla realizzazione del video programma (per Mitsi 2023) : connettivi 1972 F =Sulla realizzazione del video programma (per Mitsi 2023) : connettivi 1972 F =Sulla realizzazione del videoprogramma (per MITSI 2023): connettivi e 1972 F Sulla realizzazione del videoprogramma per visual 70 : una introduzion 1972 F =Sulla realizzazione del videoprogramma per visual 70 : una introduzion 1972 F Tangenti comuni a due circonferenze di raggi uguali (numero e coordina 1972 F Tre controesempi sulla (h, g) stabilita intesa nel senso di Pistoia-Pa 1972 F& Materiali sperimentali per una introduzione alla teoria 1972 F& Sull'impiego degli audiovisivi e dell'istruzione 1972 Fc Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica 1972 Fc Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica 1972 V Corso di valutazione e scelta degli investimenti in condizioni di cert 1973 F Presentazione di ricerche e esperimenti condotti presso l'Istituto mat 1973 F Sull'impiego della istruzione programmata nell'insegnamento della mate 1973 F Valutazione e scelta degli investimenti e alcune considerazioni sulla 1973 Fc Il cinema d'animazione e il calcolatore elettronico 1973 Fc =il cinema d'animazione e il calcolatore elettronico 1973 Fc Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica 2 1973 Fc =il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica 2 1974 F Fotografia e geometria : (estratto da EDAV) / fotografie di Domenico L 1974 F L' uso dell'immagine nell'apprendimento della geometria e della matema 1974 F =L' uso dell'immagine nell'apprendimento della geometria e della matema 1974 F Sulla realizzazione del filmstrip sonoro : una introduzione alla geome 1974 F Sulla realizzazione di due corsi di aggiornamento sull'impiego degli a 1974 V& Esercizi e complementi di geometria / C.F. Manara, 1975 F& Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica : atti 1975 F& =Il cinema d'animazione e l'insegnamento della matematica. Atti 1976 V& Momenti del pensiero matematico 1977 V L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie 1983 V L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie / Gabriele Lu 1984 F La matematica nella formazione integrale della persona : spunti per u 1987 F Sui fondamenti della professione di docente di matematica 1987 F =Sui fondamenti della professione di docente di matematica 1990 F Dai programmi di insegnamento e di concorso al codice di classificazio 1991 F Un invito alla lettura e alla utilizzazione degli elementi di Euclide 1991 F& Atti del convegno di studio per la storia dell'insegnamento 1992 F Raccolta di dati e di materiali sulle iniziative per l'orientamento o 1992 F& Fotocopie di pagine delle tredici edizioni 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 1/a : Tema 1, presentazione e introduzione, f 1993 D Documenti MC 1993-1994 - 2/a : Tema 2, generalitą sulla professionalit 1993 D Documenti MC 1993-1994 : 2/d, tema 2, documento n. 35 1993 D Documenti MC 1993-1994 : 4, tema 4, momenti dell'evoluzione della geom 1993 D Guida per l'A.A. 1993-1994 a matematiche complementari 1 e matematiche 1993 F Documenti per il convegno: l'indirizzo didattico del corso di laurea i 1993 F Guida alla redazione di tesi di laurea relative a matematiche compleme 1993 F& Documentazione sul convegno : l'indirizzo didattico 1993 F& Una guida alle riviste riguardanti la didattica 1994 D Documenti MC 1993-1994 : 2. modulo : aspetti pedagogico-didattici e as 1994 D Documenti MC 1994-1995 / Gabriele Lucchini. [S.l. : s.n.], 1994 D Estratti per MC 2 : 1993-1994 / a cura di Gabriele Lucchini 1994 D Guida ai servizi della biblioteca del dipartimento per studenti e per 1994 D Guida per l'A.A. 1994-1995 a matematiche complementari 1 e matematiche 1994 D Testi per MC 2 : 1993-1994, altrimenti non reperibili nella BGR / a cu 1995 D Guida per l'A.A. 1995-1996 a matematiche complementari 1 e matematiche 1995 D Materiali per matematiche complementari : A.A. 1995-1996, guida fascic 1995 F Un approccio al PCTeX per MS-DOS 1996 D Guida per l'A.A. 1996-1997 a matematiche complementari 1 e matematiche 1996 F Cattedre per l'insegnamento della matematica nelle scuole secondarie : 1996 Fp Illusioni ottiche e geometria nelle diapositive 1997 D Estratti 1994-1996 altrimenti non reperibili nella biblioteca del Dipa 1997 D Guida per l'A.A. 1997-1998 a matematiche complementari 1 e matematiche 1997 F& Tracce per attivitą di ricerca-aggiornamento su i numeri 1998 D Guida per l'A.A. 1998-1999 a matematiche complementari 1 e matematiche 1998 F Una richiesta ai sei esperti e al ministro Berlinguer : nei nuovi pro 1999 D Appunti per il corso Il profilo professionale del professore di matema 1999 D Fascicolo per matematiche complementari 2 : a.a. 1999-2000 1999 D Guida per l'A.A. 1999-2000 a matematiche complementari 1 e matematiche 1999 F Sulla redazione di programmi di matematica per l'insegnamento o per i 2000 D Estratti 1997-1999 altrimenti non reperibili nella biblioteca del Dipa 2000 D Fascicolo per la didattica della matematica a.a. 1999-2000 (7 febbraio 2000 D Guida per l'A.A. 2000-2001 a matematiche complementari e a didattica 2001 D Guida per l'A.A. 2001-2002 a matematiche complementari e a didattica d 2001 VV Matematica e insegnanti della formazione primaria 2001 V ^Un approccio alla matematica 2001 V& ~Per una nuova scuola : programmi, formazione e tecnologie 2002 D Guida per l'A.A. 2002-2003 a matematiche complementari 1., matematiche 2002 D Temi, argomenti, contenuti di matematiche complementari 1., matematich 2002 F Spunti ed esempi per riflessioni iniziali su matematica e studi univer 2002 V 2: Una guida alle conoscenze matematiche 2004 D Materiali per MCI o DMI 2003-2004 / 2005 D Materiali integrativi per matematiche complementari 1., matematiche 2008 V Insuccessi in matematica, programmi di insegnamento, formazione