Indicazioni per la collocazione storica di
Fondamenti della geometria di David Hilbert
(Milano, Feltrinelli, 1970)
(10 settembre 2002)
1. La prima edizione di Grundlagen der Geometrie è del 1899
(Lipsia, Teubner)
in Festschrift zur Feier der Enthüllung des
Gauss-Weber-Denkmals in Gottingen
(Leipzig, Teubner, 1899)
contenente anche Grundlagen der Elektrodynamik
di Emil Wiechert.
2. Vivente D. Hilbert (1862-1943), sono state pubblicate come opera a sé sei edizioni,
negli anni 1903, 1909, 1913, 1922, 1923, 1930.
3. Dopo la morte di D. Hilbert, sono state pubblicate
tre edizioni con aggiornamenti di Paul Bernays
negli anni 1956, 1962, 1968
e ristampe successive.
4. L'edizione italiana (1970), con traduzione di Pietro Canetta,
è relativa alla decima edizione tedesca (1968).
5. Considerazioni comparative sulle dieci edizioni sono sviluppate in
Les fondements de la géométrie
di Paul Rossier (Paris, Dunod, 1971).
6. Segnalo la documentazione raccolta in:
Un invito alla lettura e alla utilizzazione degli Elementi di Euclide,
dei Fondamenti della geometria di David Hilbert,
delle "Considerazioni comparative
intorno a ricerche geometriche recenti" di Felix Klein -
prima parte: presentazione, schede, estratti - con dischetto
di Gabriele Lucchini
(Milano, Quaderno "MAFIP" n. 2, 1991);
Dati sulle edizioni originali delle
Grundlagen der Geometrie di David Hilbert
di Gabriele Lucchini
in "Convegno per i sessanta anni di Francesco Speranza"
(Bologna, Dipartimento di Matematica, 1992);
Fotocopie di pagine delle tredici edizioni di
Grundlagen der Geometrie di David Hilbert
di Gabriele Lucchini e Giuliano Moreschi
(Milano, Quaderni della Biblioteca Giovanni Ricci, n. 1, 1992).