Su un programma PNI per il biennio - prima parte
(18 febbraio 2003)
Il programma considerato è il PROGRAMMA-B per il biennio
della circolare MPI n. 24 del 6 febbraio 1991,
"Piano Nazionale per l'introduzione dell'Informatica
nelle scuole secondarie superiori -
innovazione dei programmi di Matematica e Fisica
nei bienni e nei trienni -
anno scolastico 1991-92"
Sono consultabili i seguenti file:
--- 22.1 indice della circolare n. 24
--- 22.2 indice dei programmi di Matematica per il biennio
--- 22.3 testo TXT del programma-B
1
--- 22.4 variazioni e dati sul file 22.3
--- 22.5 elenco dei caratteri del file 22.3
--- 22.6 elenco delle b-stringhe del file 22.3
2
NB1 - Le variazioni introdotte in 22.3 rispetto alla circolare n. 24
sono indicate in 22.4.
NB2 - Per evitare problemi con le lettere accentate e gli altri caratteri esterni all'ASCII ristretto,
sono state adottate le seguenti convenzioni:
--- lettere seguite dal rispettivo accento al posto delle lettere accentate
(l'accento grave coincide con l'apostrofo, ma senza ambiguita`);
--- ^2 al posto di 2;
--- --> al posto della freccia nelle formule.
1 Cfr. 22.4.
2 Con b-stringhe si intendono le stringhe delimitate da:
inizio di riga, spazio prima o dopo, apostrofo, segno di punteggiatura.
Sono state sostituite con minuscole le iniziali maiuscole per inizio di frase
e in Matematica (una volta).
A parte i titoli in tutto maiuscole, risultano rimaste con iniziale maiuscola
Eulero-Venn, Pitagora e Talete.
Sarò grato della segnalazione di errori od omissioni.