1   Presentazione



1.1   Su "Matematica, cultura e società" ho proposto un quadro di riferimento nel capitolo 5 di
      Matematica e insegnanti della formazione primaria -
      prima parte: un approccio alla Matematica

      (Milano, CUSL, 2001, pp. 1-372),
      intitolandolo "Matematica, sapere e cultura, società, persona".

1.2.1   Del tema mi sono occupato, anche, in altre occasioni.
      Segnalo, in particolare, rimandando alla sezione c di www-gl
      (www-gl indica le pagine personali nel sito del Dipartimento di Matematica "F. Enriques"
      http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/gabl00.htm)
:
      -- Momenti del pensiero matematico (Milano, Mursia, 1976, pp. 1-269),
            in collaborazione con Carlo Felice Manara;
      -- "Dimensioni formative e culturali della matematica",
            Nuova secondaria, gennaio 1989, pp. 55-58 (anno VI),
            in collaborazione con Carlo Felice Manara.
      -- "L'importanza culturale della geometria e i nuovi progammi per il biennio",
            Periodico di matematiche, 1989, n. 2, pp. 83-92;
      -- "Matematica e cultura nella preparazione del professore di Matematica",
            Rivista di Matematica della Università di Parma (6) 3* (2000) pp. 33-41;

1.2.2   Segnalo, anche, l'articolo "Su alcuni problemi di informazione con e da indici di riviste",
      Periodico di matematiche, 1995, n. 2/3, pp. 247-257.

1.3.1   Qui, propongo alcuni dati e spunti per riflessioni,
      in particolare per una possibile strutturazione in 'argomenti'
      da parte degli interessati a farsi un'idea della ricchezza e vastità del tema,
      soprattutto in relazione alla consapevolezza dei docenti di Matematica
      (in preparazione o in servizio).

1.3.2   Ovviamente, mi auguro che alcuni stimoli possano essere recepiti da 'Addetti ai lavori'
      e sarò lieto di ospitare segnalazioni.

1.4   Nell'ordine di idee indicato in 1.3.1, prendo come fonti di riferimento,
      accessibili in lingua italiana
      e sufficienti a dare un'idea della vastità del tema e delle varietà di punti di vista,
      gli indici (o le parti che interessano, qui) di:
      -- Le matematiche nella storia e nella cultura di Federigo Enriques
            [cfr. 2];
      -- La matematica nella cultura occidentale di Morris Kline
            [cfr. 3];
      -- La matematica nella società e nella cultura,
            Sezione A del Bollettino della Unione Matematica Italiana dal 1998
            [cfr. 4];
      -- Matematica e cultura (1, 2, 2000, 2001, 2002) a cura di Michele Emmer
            [cfr. 5];
      -- Atti del Convegno
            "Il pensiero matematico nella cultura e nella società italiana degli anni '90" -
            Milano, 28-29 marzo 1990

            [cfr. 6];
      -- La matematica nella cultura contemporanea a cura di Aldo Brigaglia
            [cfr. 7];
      -- "La matematica e la cultura, oggi" di Francesco Speranza
            Atti del Convegno Internazionale
            "Cultura matematica e insegnamento elementare"
            nel decimo anniversario della scomparsa di Luigi Campedelli
            (30-31 Maggio, 1 Giugno 1988)

            [cfr. 8].

1.5   Per ulteriori dati rimando a ricerche
      con banche dati bibliografiche per la Matematica,
      con motori di ricerca e siti internet,
      nei cataloghi delle biblioteche matematiche,
      negli indici di riviste,
      in bibliografie di testi e articoli.

1.6   Gli indici (o le parti che interessano, qui) sono stati trascritti
      in file TXT per analisi e confronti con personal computer,
      sviluppabili anche in relazione alle indicazioni di 25.9.