98/1a MAGENES E. Una testimonianza sul III Congresso dell'UMI 98/1b GEYMONAT G. Ruolo degli strumenti matematici e numerici - LIONS J.-L. nella modellizzazione 98/1c ROTA G.C. Cinque dilemmi sull'era della comunicazione 98/1d BORGATO M.T. Leopardi e le scienze matematiche - PEPE L. 98/1e BOTTAZZINI U. Francesco Brioschi e la cultura scientifica nell'Italia post-unitaria 98/1f COEN S. Un abbaco d'antan 98/1g FIGA` TALAMANCA A. Sulla durata e sugli sbocchi professionali degli studi universitari in matematica 98/1h DE VITA F. Commenti sui dati statistici universitari - FRANCINI E. nell'ultimo trentennio 98/1i SCIMEMI B. Un'iniziativa editoriale dell'UMI: la collana di cultura matematica 98/1l SCIMEMI B. Aritmetica superiore di Harold Davenport 98/S1 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 98/2a PUCCI C. Nota del direttore 98/2b LEVI P. L'asimmetria e la vita 98/2c REGGE T. Intervento 98/2d MAGENES E. L'UMI nel primo dopo-guerra (1945-1951) 98/2e ARZARELLO F. Commenti sui dati statistici degli insegnanti di matematica dell'ultimo decennio 98/2f FIGA` TALAMANCA A. Autonomia della scienza e responsabilita` politica nell'organizzazione della ricerca scientifica e il caso del CNR 98/2g SCIMEMI B. Topologia di Klaus Janich 98/2h # Bando "Premio Bartolozzi 1999" 98/2i # Rendiconti finanziari 98/2l # Relazione dei revisori dei conti 98/2m # Relazione del Presidente dell'UMI 98/2n BONI M. Commemorazione di Calogero Vinti - PUCCI P. 98/3a QUARTERONI A. La modellistica matematica e la fluidodinamica: una sintesi fra teoremi e mondo reale 98/3b GEYMONAT G. Matematica e tecnologia: un'esperienza 98/3c ISRAEL E. Vito Volterra e la riforma scolastica Gentile 98/3d PEPE L. Matematici italiani rifugiati politici nel Risorgimento 98/3e BACCIOTTI A. Periodici di matematica italiani: passato e futuro 98/3f NASTASI P. La matematica italiana dal manifesto degli intellettuali fascisti alle leggi razziali 98/3g SCIMEMI B. Hugo Steinhaus, Matematica per istantanee 99/1a PUCCI C. 40 anni fa una svolta nell'organizzazione della ricerca matematica italiana 99/1b CASINI P. d'Alembert (1717-1783) 99/1c PEPE L. Universita`, accademie e scienze in Italia nell'eta` moderna 99/1d ZAPPA G. Matematici al tempo del fascismo. Ricordi di un vecchio docente 99/1e GALLIGANI I. Lo sviluppo dell'indirizzo applicativo nel corso di laurea in Matematica durante gli anni '70 99/1f BERTERO M. Matematica e immagini: alcuni esempi di applicazioni 99/1g DE GIOVANNI F. Le dimostrazioni di teoremi fondate - LANDOLFI T. sull'uso di calcolatori 99/1h VISINTIN A. Sulla comunicazione matematica 99/1i DIAZ J.L. Clima e matematica 99/1l DUPONT P. Cavour e la matematica 99/1m VILLANI V. A proposito del supplemento sulle tesi di dottorato 99/2a LONGO P. La "Flagellazione" di Piero della Francesca fra Talete e Gauss 99/2b PEPE L. Mascheroni, matematico, poeta e cittadino 99/2c ROERO C.S. I matematici e la lingua internazionale 99/2d DE MICHELE L. Indagine sui costi dei libri di testo della scuola media inferiore 99/2e COLESANTI A. Un'indagine dell'UMI sull'insegnamento - GRONCHI P. universitario della matematica negli anni '60 99/2f PUCCI C. Punti critici 99/2g CIANCARINI P. Gli Scacchi e i Matematici 99/3a GRIOLI G. Ricordo di Giuseppe Colombo, uno scienziato di fronte al mondo 99/3b FIGA` TALAMANCA A. Come valutare "obiettivamente" la qualita` della ricerca scientifica: Il caso dell'"Impact Factor" 99/3c FRANCI R. Il ruolo della matematica nella istruzione carolingia e le Propositiones ad acuendos juvenes di Alcuino 99/3d RUNGGALDIER W.J. Sugli sviluppi della matematica applicata in un settore interdisciplinare: la finanza matematica 99/3e GIACARDI L. Matematica e humanitas scientifica. Il progetto di rinnovamento della scuola di Giovanni Vailati 99/3f # Rendiconti finanziari 99/3g # Bilancio 99/3h # Relazione dei revisori dei conti 99/3i # Relazione del Presidente dell'UMI 00/1a LETI G. La statistica pubblica italiana dalle origini ad oggi 00/1b COEN S. Ascoltando Carlo Pucci 00/1c PANDOLFI L. Viaggi avventurosi e linee telefoniche: l'idea di controreazione 00/1d ARTIGUE M. L'insegnamento e l'apprendimento della Matematica a livello universitario 00/1e BACCIOTTI A. Cronaca di una riforma annunciata: autonomia universitaria e discipline di base 00/S1 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 00/2a LOLLI G. La matematica, la mente, il cervello 00/2b COEN S. Ascoltando Giovanni Prodi 00/2c SCHOENFELD A.H. Obiettivi e metodi di ricerca in didattica della matematica 00/2d RASETTI M. Il calcolo quantistico: una sfida per la matematica del 2000 00/2e # Relazione del Presidente dell'UMI 00/2f # Rendiconti Finanziari 00/2g # Relazione dei revisori dei conti 00/2h # Relazione sui rendinconti 00/2i # Relazione sul bilancio preventivo 00/2l # Bandi 00/3 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 01/1a BOMBIERI E. La matematica nella societa` di oggi 01/1b CITRINI C. Intervista a Luigi Amerio 01/1c GIANCARLO R. Contributi delle Scienze Matematiche ed - MANTACI S. Informatiche al sequenziamento genonico su larga scala 01/1d CASTELNUOVO E. L'Universita` clandestina a Roma: anni 1941-'42 e 1942-'43 01/1e FIORENTINO G. I ricordi di un ex-studente della "universita` clandestina" 01/1f FERRI M. Visione delle macchine: una sfida anche per i matematici 01/1g BARTOLINI BUSSI M.G. Ricerca in didattica della matematica: alcuni studi italiani 01/1h CASE M.M. Principi per i sistemi emergenti di editoria scientifica [documento dell'A.R.L.] 01/1i VISINTIN A. Sull'Editoria Matematica (nota ad un Documento dell'A.R.L.) 01/1l COEN S. (recensore) La serva padrona. Fascino e potere della matematica. Autori E. Boncinelli ed U. Bottazzini 01/2a MAGENES E. Ricordo di Jacques Louis Lions 01/2b EMMER M. Intervista a Roberto Osserman 01/2c CAGLIOTI G. Strutture numeriche autoorganizzazione e senso del bello 01/2d DEDO` M. Piu` matematica per chi insegna matematica 01/2e DANTONI G. Ricordo dei fratelli Cartia 01/2f BOTTAZZINI U. I geometri italiani e il problema dei fondamenti (1889-1899) 01/2g EMMER M. (recensore) A Beautiful Mind (libro). Autrice S. Nasar. A Beautiful Mind (film). Regista Ron Howard 01/2h BELLINGERI P. (rec.) Terribili simmetrie. dio e` un geometra? Autori I. Stewart e M. Golubitsky 01/2i # Relazione del Presidente dell'UMI 01/2l # Relazione dell'Amministratore Tesoriere 01/2m # Rendiconti Finanziari dell'esercizio 2000; bilancio consolidato al 31/12/2000 01/2n # Relazione dei revisori dei conti 2000 01/2o # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sul bilancio preventivo 2001 01/2p # Preventivo finanziario esercizio 2001 01/2q # Nuovo testo dell'articolo 2 del Regolamento 01/3 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 02/1a VILLANI V. Matematica, Didattica della Matematica, Ricerche in Didattica della Matematica 02/1b SCIMEMI B. Intervista a Douglas Hofstadter 02/1c MORNATI S. L'edificio della Scuola di Matematica di Gio Ponti alla Citta` universitaria di Roma 02/1d SABAN G. Sviluppo Storico della Matematica nell'Impero Ottomano e durante i primi anni della Repubblica Turca 02/1e CIOTTI L. Alcune questioni matematiche riguardanti la dinamica stellare 02/1f PIEVATOLO A. Simulazione mediante processi stocastici per la probabilita` applicata e per la statistica 02/1g RIZZA G.B. Commemorazione di Enzo Martinelli 02/1h EMMER M. (recensore) Infinities (spettacolo teatrale). Regista Luca Ronconi 02/2a BERNARDI C. Ricerche in Didattica della Matematica e in Matematiche Elementari 02/2b TEDESCHINI LALLI L. L'esatta percezione dell'inesatto 02/2c SABAN G. Sviluppo Storico della Matematica in Turchia dalla Riforma dell'Universita` al 1997 02/2d FRANCI R. Il "Liber Abaci" di Leonardo Fibonacci 1202-2002 02/2e RIBENBOIM P. FFF. Fibonacci: di Fiore in Fiore 02/2f # Relazione del Presidente dell'UMI 02/2g # Rendiconti e preventivi finanziari 02/2h # Rendiconti finanziari dell'esercizio 2001 e bilancio al 31-12-2001 02/2i # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sui rendiconti economico e finanziario 2001 02/2l # Relazione dei revisori dei conti 02/2m # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sul bilancio preventivo 2002 02/2n # Preventivo finanziari esercizio 2002 02/2o # Bandi 02/3a AMBROSETTI A. Le equazioni funzionali in analisi non lineare 02/3b MORI A. Matematica e filatelia 02/3c CAPOVANI M. Matematica, scienza del calcolo, creativita` e formazione 02/3d CUOCO A. La matematica per l'insegnamento 02/3e DI SIENO S. Mostre di matematica: soltanto una nuova moda o una strategia interessante? 02/3f GATTO M. Matematica ed Ecologia: un'interazione feconda 02/3g FIOCCA A. (recensore) Archimede: alle radici della scienza moderna. Autore Pier Daniele Napolitani 02/3h FIOCCA A. (recensore) Fermat: i sogni di un magistrato all'origine della matematica moderna. Autori Giulio Giorello e Corrado Sinigaglia 02/3i NASTASI P. (recens.) Gauss: principe dei matematici e scienziato poliedrico. Autrice Rossana Tazzioli 03/1a LI CALZI M. Un eponimo ricorrente: Nash e la teoria dei giochi 03/1b CUOCO A. L'insegnamento della Matematica negli Stati Uniti 03/1c ANDREATTA A. I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi, prima parte 03/1d DI SIENO S. Matematica al Museo 03/1e BERARDI L. La storia della crittografia: l'uso dei - BEUTELSPACHER A. gruppi ciclici per costruire codici 03/1f GASPARINI M. La statistica nelle prove cliniche 03/1g GIACARDI L. Educare alla scoperta. Le lezioni di Corrado Segre alla Scuola di Magistero 03/1h RIBENBOIM P. 1093 03/1i EMMER M. (recensore) Cube (film). Regista Vincenzo Natali. Hypercube (film). Regista Andrzej Sekula. 03/2 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 03/2a # Relazione del Presidente dell'UMI 03/2b # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sui rendiconti economico e finanziario 2002 03/2c # Rendiconti e preventivi finanziari 03/2d # Rendiconti finanziari dell'esercizio 2002 e bilancio al 31-12-2002 03/2e # Relazione dei revisori dei conti 03/2f # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sul bilancio preventivo 2003 03/2g # Preventivo finanziario esercizio 2003 03/3a SANDO` F. Il campo di gravita`: dalla mela di Newton alle misure da satellite 03/3b BRESSAN A. Leggi di conservazione 03/3c BAROZZI G.C. Il piano nazionale per l'informatica - CIARRAPICO L. 03/3d ROBERT A. La formazione professionale iniziale degli insegnanti di matematica delle scuole medie (superiori ed inferiori) in Francia: alcune questioni 03/3e ANDREATTA A. I teoremi di assolutezza in teoria degli insiemi: seconda parte 03/3f BERARDI L. Crittografia a chiave pubblica: la - BEUTELSPACHER A. matematica pura applicata al mondo reale 03/3g SPIGLER R. Divulgare la matematica attraverso le sue applicazioni 03/3h BRINI A. Combinatoria e topologia. Alcune considerazioni generali 04/1a PAROLINI N. Simulazione numerica per la Coppa - QUARTERONI A. America di vela 04/1b MORAN J.F. Una classificazione delle pavimentazioni - WILLIAMS K. geometriche realizzate dai Cosmati 04/1c VILLAGGIO P. Calcolo delle variazioni e teoria delle strutture 04/1d DEDO` M. Mostre di matematica: divulgazione e rinnovamento didattico 04/1e FREGUGLIA P. Calcolo geometrico e numeri ipercomplessi: origini e primi sviluppi ottocenteschi 04/1f LOBRY C. La ricerca matematica in Africa subsahariana: una necessita` per lo sviluppo 04/1g BRINI A. Combinatoria e Topologia. Teorema di Quillen e funzioni di Moebius 04/1h COEN S. (recensore) Cominciamo da Zero. Domande, risposte e commenti per saperne di piu' sui perche' della Matematica (Aritmetica ed Algebra). Autore: Vinicio Villani 04/2a SBORDONE C. Renato Caccioppoli, nel centenario della nascita 04/2b FABRIZIO M. Intervista a Giuseppe Grioli 04/2c BONCINELLI E. Il genoma come testo in attesa di decifrazione 04/2d EMMER M. Matematica e cultura: la via maestra della divulgazione 04/2e CRATO N. Codici indecifrabili, messaggi sicuri. Alice, Roberto ed il ficcanaso. Crittografia quantistica 04/2f VIOLA C. Approssimazione diofantea, frazioni continue e misure d'irrazionalita` 04/2g CATASTINI L. Il giardino di Desargues 04/2h TOFFALORI C. Cinquant'anni di teoria dei modelli - LEONESI S. - L'INNOCENTE S. 04/2i # Relazione del Presidente dell'UMI 04/2l # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sui rendiconti economico e finaziario per il 2003 04/2m # Rendiconti finanziari dell'esercizio 2003 e bilancio al 31-12-2003 04/2n # Relazione dei Revisori dei Conti 04/2o # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sul bilancio preventivo 2004 04/2p # Preventivo finanziario esercizio 2004 04/2q # Bandi 04/3 * FASCICOLO TESI DI DOTTORATO 05/1a REGAZZINI E. Leggi dei grandi numeri e dintorni. Annotazioni preliminari 05/1b BACCIOTTI A. Stabilita` e controllo: il contributo di Maxwell 05/1c GIAMBO` R. Buchi neri e singolarita` nude - MAGLI G. 05/1d RONDONI L. Caos, informazione e calore 05/1e FASANO A. Qualche considerazione sulla matematica industriale in Italia 05/1f FRAGNELLI V. "Operations Research Games" - TADEI R. 05/1g CATASTINI L. Nella mente di Desargues tra involuzioni e - GHIONE F. geometria dinamica 05/1h TOFFALORI C. Teoria dei Modelli, Cultura (e Societa`) - LEONESI S. - L'INNOCENTE S. 05/1i VIOLA C. Addendum "Approsimazione diofantea, frazioni continue e misure d'irrazionalita`" 05/1l COEN S. (recensore) Da Pitagora a Borges. Discussione in rete sull'infinito Autore C. Citrini 05/2a NASTASI P. Per una biografia scientifica e umana di - TAZZIOLI R. Tullio Levi - Civita (1873-1941) 05/2b BERGIA S. Il contributo italiano alla relativita` 05/2c FRANCAVIGLIA M. I fondamenti epistemologici della Relativita` Generale PALESE M. e la sua "eredita` matematica". 05/2d ROSSO R. Sui contributi della scuola italiana alla meccanica celeste tra '800 e '900: Variazioni su un tema di Kepler. 05/2e BERNARDINI C. Una piccola vicenda dimenticata: Einstein, Burali Forti e Boggio 05/2f EMMER M. (recensore) "Galois" spettacolo teatrale di Luca Vigano` 05/2g # Relazione del Presidente dell'UMI 05/2h # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sui Rendiconti Economico e Finanziario per il 2004 05/2i # Rendiconti finanziari dell'esercizio 2004 e bilancio al 31-12-2004 05/2l # Relazione dei Revisori dei Conti 05/2m # Relazione dell'Amministratore Tesoriere sul Bilancio preventivo 2005 05/2n # Preventivo finanziario esercizio 2005