MATEMATICA E CULTURA - Atti del Convegno di Venezia, 1997 1.00 1 Introduzione Matematica e FILOFOSIA 1.01 3 Piergiorgio Odifreddi Filosofie della matematica 1.02 12 Giuseppe O. Longo Tautologia e informazione in matematica 1.03 22 Paolo Zellini Matematica e etica 1.04 29 Giovanni Sambin Matematica, logica e verita`, verso un risanamento Matematica e CINEMA 1.05 37 Ennio De Giorgi Renato Caccioppoli, matematico napoletano 1.06 40 Michele Emmer Homo Matematicus Matematica MUSICA E ARTE 1.07 45 Tito M. Tonietti L'usignolo di Montebello e il signor Notanuova 1.08 67 Carlo Sbordone Matematica in mostra 1.09 71 Lucio Saffaro Poliedri eleganti 1.10 77 Benedetto Scimeni Contrappunto musicale e trasformazioni geometriche Matematica LETTERATURA E IMMAGINI 1.11 87 Michele Emmer Il matematico come killer Matematica e POLITICA 1.12 100 Massimo Cacciari Matematica e politica 1.13 103 Angelo Guerraggio Le politiche dei matematici appendice 1.14 110 Michele Emmer Matematici MATEMATICA E CULTURA 2 - Atti del Convegno di Venezia, 1998 2.00 1 Introduzione Matematica e CULTURA 2.01 3 Edoardo Vesentini Matematica oggi 2.02 9 Jean-Marc Levy-Leblond La natura presa alla lettera Matematica e LETTERATURA 2.03 17 Michele Emmer Carciopholus Romanus 2.04 25 Franco Vitelli La grafia dell'invisibile. Pretesti tra matematica e letteratura Matematica e CINEMA 2.05 40 Simon Singh L'ultimo teorema di Fermat. Il racconto di scienza del decennio Matematica e CULTURA E MASS MEDIA 2.06 44 Umberto Bottazzini Divulgare la matematica in un giornale? 2.07 47 Simonetta Di Sieno Ricerca matematica e divulgazione 2.08 51 Michele Emmer Matematica e media: errori auspicabili? Matematica e TECNOLOGA 2.09 54 Federico Bonelli e Franco Ghione La divina proporzione di Luca Pacioli e il suo CD-Rom 2.10 60 Gian Marco Todesco Dalla lavagna al computer 2.11 69 Michele Emmer Matematica, tecnologie, rete Matematica e RICERCA 2.12 77 Alessandro Figa`-Talamanca La comunita` matematica e l'organizzazione della ricerca 2.13 81 Claudio Pedrini Matematica e tecnologia alle soglie del 2000 Matematica e FILOSOFIA 2.14 87 Luigi Borzacchini Il sofista. La genesi del pensiero formale nella filosofia e matematica Matematica e MUSICA 2.15 106 Piergiorgio Odifreddi Il clavicembalo ben numerato 2.16 116 Roman Vlad Musica e matematica MATEMATICA E CULTURA 2000 MATEMATICI 3.01 3 Claudio Procesi Ricerca e insegnamento della matematica, conflitto o sintesi? 3.02 13 Harold W. Kuhn La scoperta della programmazione lineare e non lineare Matematica e STORIA 3.03 21 Giorgio Israel La matematica italiana, il fascismo e la politica razziale 3.04 49 Jochen Bruening Matematica e fascismo - Il caso di Berlino 3.05 67 Silvano Tagliagambe Matematica e cultura in Russia Matematica e ECONOMIA 3.06 95 Marco Li Calzi, Achille Basile Economisti e matematica dal 1494 al 1969 - Oltre l'arte del far di conto 3.07 109 Achille Basile, Marco Li Calzi Chi ha detto che un matematico non puo` vincere il Nobel? Matematica, ARTE, ESTETICA 3.08 123 Capi Corrales Rodriganez Dallo spazio come contenitore allo spazio come rete 3.09 139 Achille Perilli La geometria dell'irrazionale Matematica E CINEMA 3.10 147 Michele Emmer Il nastro di Moebius: dall'arte al cinema 3.11 153 Gustavo Mosquera R. Alcune riflessioni sulla creazione di "Moebius" 3.12 159 Peter Greenaway Come costruire un film MATH CENTERS 3.13 175 Enrico Giusti Un museo per la matematica: perche', come, dove 3.14 181 Michel Darche Divulgare la matematica nel mondo 3.15 187 Richard Mankiewicz "Maths Tour": la matematica fra la gente Matematica E LETTERATURA 3.16 195 Lucio Russo Matematica e letteratura 3.17 199 Piergiorgio Odifreddi Dalla Galilea a Galileo Matematica E TECNOLOGIA 3.18 209 Konrad Polthier Visualizzazione matematica ed esperimenti on line 3.19 227 Alessandro Languasco, Alberto Perelli Numeri primi e crittografia OMAGGIO A VENEZIA 3.20 237 Camillo Dejak, Roberto Pastres Essenzialita` della matematica per previsioni ambientali bayesiane 3.21 259 Michele Emmer Venice-Math 3.22 267 Luciano Emmer Santa Margherita Matematica E MUSICA 3.23 273 Laura Tedeschini Lalli Matematica & Culture, Matematica & Musiche: un modello per gli strumenti di bronzo 3.24 285 Trdn Quang Hai I numeri nella musica asiatica Matematica E MEDICINA 3.25 295 Carla Rossi, Lucilla Rava` La matematica per le decisioni cliniche e di sanita` pubblica 3.26 319 Enrico Casadio Tarabusi La trasformata di Radon e le applicazioni alla medicina 3.27 331 Heinz-Otto Peitgen, Bernhard Preim, Dirk Selle, Dominik Boehm, Andrea Schenk, Wolf Spindler L'analisi del rischio nella chirurgia del fegato 3.ZZ 341 AUTORI MATEMATICA E CULTURA 2001 Matematica e SIMMETRIA 4.01 3 Paulus Gerdes Fantasie geometrico-simmetriche nell'artigianato africano 4.02 11 Aloysio Janner Dal fiocco di neve al DNA 4.03 23 Kim Williams La simmetria in architettura Matematica e FILOSOFIA 4.04 37 Massimo Cacciari Matematica e politica 4.05 41 Piergiorgio Odifreddi Filosofie della matematica 4.06 55 Paolo Zellini Matematica e etica Matematica e APPLICAZIONI 4.07 67 Giorgio Israel La matematizzazione dell'economia: aspetti storici ed epistemologici 4.08 81 Carla Rossi Probabilita`, giochi d'azzardo e altro ancora Matematica e MUSICA 4.09 103 Jean-Claude Risset Calcolare il suono musicale 4.10 119 Benedetto Scimemi Contrappunto musicale 4.11 135 Federico Talamucci Numeri in musica: Pitagora, Rameau, Fourier 4.11 145 Tito M. Tonietti L'usignolo di Montebello e il Signor Notanuova Matematica e CINEMA 4.12 177 Ennio De Giorgi Renato Caccioppoli, matematico napoletano 4.13 181 Michele Emmer Il matematico come killer Matematica e ARTE 4.14 201 Michele Emmer La quarta dimensione (euclidea): matematica e arte 4.15 215 Lucio Saffaro Poliedri eleganti 4.16 223 Laura Tedeschini Lalli Locale/globale: guardare Picasso con sguardo "riemanniano" Matematica e SPAZIO 4.17 241 Jean Pierre Lummet Cosmo e poesia 4.18 251 Bruno ZImmermann La forma dello spazio: topologia e geometria 4.ZZ 259 AUTORI MATEMATICA E CULTURA 2002 MATEMATICI 5.01 3 Alfio Quarteroni La modellistica matematica nelle applicazioni 5.02 13 John D. Barrow Domamde senza risposta Matematica e ASTRONOMIA 5.03 27 Margherita Hack La geometria dell'universo 5.04 35 Paolo de Bernardis, Silvia Masi Come misurare la curvatura dell'Universo, e perche' e` importante farlo Matematica e CINEMA 5.05 59 Michel Ciment Da "Kubrik e il fantastico" Matematica e SIMMETRIA 5.06 69 Maria Dedo` Un esperimento di comunicazione Matematica e TEATRO 5.07 79 Luca Ronconi La scienza in scena 5.08 85 Robert Ossermann La matematica al centro della scena Matematica e APPLICAZIONI 5.09 97 Marco Li Calzi Matematica ed esercizio della democrazia: l'urna di Pandora 5.10 109 Giorgio Israel Vito Volterra e la "biologia dei numeri" Matematica e ESTETICA 5.11 125 James W. McAllister Bellezza matematica 5.12 135 Paulus Gerdes Variazioni sui disegni Lunda 5.13 1?? Carmen Bonell Arte geometrica e vita Matematica e COREOGRAFIA 5.14 16? Martina Morasso, Pietro Morasso Laban, Berstein e Lorenz, ovvero l'arte e la scienza di comporre tasselli in movimento Matematica e LETTERATURA 5.15 179 Apostolos Doxiadis La Poetica di Euclide: le analogie tra narrativa e dimostrazione 5.16 187 Denis Guedj La matematica al centro della scena 5.17 189 Simon Singh L'emergere della narrativa scientifica BOLLE DI SAPONE 5.18 195 Italo Tamanini Superfici minime e lamine di sapone: un secolo di divulgazione scientifica 5.19 205 Michele Emmer Bolle di sapone: altro che gioco da bambini! 5.20 227 Tom Noddy La Bolla Magica JOLLY 5.21 237 Gian Marco Todesco Superfici a una sola faccia ARTE E GEOMETRIA 5.22 255 Charles Perry Dio e` ovunque 5.23 261 Michele Emmer Riccardo Licata VENEZIA 5.24 265 Introduzione [a VENEZIA] 5.25 267 Ugo Pratt Da "L'angelo della finestra d'oriente" 5.26 269 Giampaolo Seguso Vergogna dopo vergogna 5.27 273 Luciano Monetto San Francesco nel deserto 5.ZZ 275 AUTORI MATEMATICA E CULTURA 2003 MATEMATICI 6.01 3 Emma Castelnuovo Aprire lo sguardo tramite la matematica 6.02 11 Giovanni Gallavotti La teoria del moto dall'Ellenismo al XX secolo 6.03 19 Aljosa Volcic Come la matematica ci permette di uscire dai tunnel mentali Matematica e MUSICA 6.04 33 Giovanni De Poli Modelli matematici del suono musicale 6.05 41 Monica Doerfler Che cosa puo` fare l'analisi tempo-frequenza per i segnali musicali (e che cosa non puo` fare ...) 6.06 53 Laura Tedeschini Lalli ... ascolta: ... 6.07 65 Stefano Busiello Essere artisti con la matematica e il computer 6.08 77 Claudio Ambrosini Prospettiva "alla Escher" e generazione di forme musicali Matematica e ARTE 6.09 95 Roberto Giunti Percorsi della complessita` in arte: Klee, Duchamp ed Escher 6.10 107 Linda Dalrymple Henderson "Eppur e` viva (per un soffio)": il destino della quarta dimensione geometrica intorno alla metà del Novecento 6.11 119 Manuel Corrada Il piacere dei fili: l'esperienza visiva delle sculture di Fred Sandback 6.12 129 Enzo Di Martino I "Matematici" di Paladino Matematica e CINEMA 6.13 135 Harold W. Kuhn La Matematica al cinema: analisi di un caso esemplare Matematica e VENEZIA 6.14 153 Giovanni Fazzini Luca Pacioli e Venezia 6.15 159 Luca Boschi, Michele Emmer Un fumetto veneziano 6.16 167 Michele Emmer, Gian Marco Todesco Labirinti 6.17 177 Anthony Phillips Il romanzo della contabilita` in partita doppia VERSO PECHINO 2002[sic!] 6.18 195 Jean-Claude Martzloff La matematica cinese e` cinese? 6.19 205 Anjing Qu Perche' la Matematica nella Cina antica? 6.20 219 Francesco D'Arelli Il "puoco fondamento" dell'astronomia dei cinesi: una communis opinio dell'Europa del Seicento 6.21 229 Michele Emmer Un matematico a Lhasa Matematica e TEATRO 6.22 241 Sergio Escobar L'infinito e la ricerca della semplicita` Matematica e FUMETTI 6.23 251 Stewart Dickson Costruzione digitale di un personaggio nella produzione Walt Disney "Dinosauri" 6.24 269 Luca Boschi Fumetti e MatemaGica: appunti per una numerologia disneyana MATEMATICA E CULTURA 2004 MATEMATICI 7.01 3 Enrico Giusti Ricordo di Ennio De Giorgi 7.02 9 Enrico Agapito X Day, i Grandi della Scienza del Novecento: Ennio De Giorgi Matematica e FUMETTI 7.03 19 Marco Abate Scrivere Matematica nel fumetto 7.04 31 Piero Bellini Mattamatica Matematica e CODICI SEGRETI 7.05 39 Piero Lucchi Un trattato di crittografia del Cinquecento: le Zifre di Agostino Amadi fra cultura umanistica e cultura dell'abbaco 7.06 51 Marco Li Calzi Matematica dalla guerra alla pace: la ricerca operativa Matematica e CINEMA 7.07 63 Michele Emmer Turing e l'Enigma Matematica e MEDICINA 7.08 71 Chris Johnson Simulazione e visualizzazione al computer 7.09 87 Adriana Albini, Ulrich Pfeffer Dalle farfalle ai microchip: come la biologia del terzo millennio aspira alla matematica Matematica e IMMAGINI 7.10 99 David Hoffman Immagini matematiche e immagine della matematica 7.11 115 Michele Emmer A Beautiful Mind: un film di Ron Howard, un libro di Sylvia Nasar Matematica e APPLICAZIONI 7.12 123 Mario Primicerio Matematica e Industria 7.13 133 Dino Levi La ricerca di approcci scientifici credibili agli ecosistemi marini Matematica e ARCHITETTURA 7.14 143 Mark Burry Gaudi` l'innovatore Matematica e TEATRO 7.15 171 Luca Vigano` Il mio Galois Matematica e POESIA 7.16 181 Michele Emmer Incontri 7.17 182 Katharine Coles Lament The Botanical Gardens Outside Newton's House Matematica e MISTICISMO 7.18 191 Giorgio lsrael La Kabbalah e la mistica dei numeri Matematica nell'OCEANO 7.19 207 Nicola Parolini, Alfio Quarteroni Quando la matematica va in barca (in Coppa America) Matematica ed ESCHER 7.20 217 Bart de Smit, Hendrik W. Lenstra jr. La struttura matematica della Galleria di stampe di Escher 7.21 227 Michele Emmer Animando M.C. Escher MATEMATICA E CULTURA 2005 OMAGGIO A COXETER 8.01 3 Michele Emmer H.S.M. Coxeter: un breve omaggio 8.02 13 Siobhan Roberts, Asia Ivic Weiss Donald nel paese delle meraviglie: le varie sfaccettature della vita di H.S.M. Coxeter Matematica e IMMAGINI 8.03 33 Franco Ghione Visioni e realta`. Empiria e geometria 8.04 43 Gian Marco Todesco Stelle Matematica e VENEZIA 8.05 55 Giovanni Sarpellon Un epsilon piccolo a piacere: le murrine veneziane e muranesi Matematica e APPLICAZIONI 8.06 73 Elisabetta Cordero Modelli matematici per la meteorologia 8.07 89 Germana Peggion La matematica in difesa dell'ambiente Matematica e ARCHITETTURA 8.08 101 jean-Marc Castera La cupola a mouqarnas della sala delle due sorelle dell'Alhambra di Granada 8.09 111 Michele Emmer MATHLAND. Dalla topologia all'architettura virtuale 8.10 129 Giuseppa Di Cristina Architettura come topologia della trasformazione 8.11 143 Andrea Frova Nuovo Auditorium di S. Cecilia, anatomia di una megaopera Matematica e EDUCAZIONE 8.12 155 Simonetta Di Sieno, Cristina Turrini Matematica a ... Un format per mostre di matematica 8.13 171 Angela Elster, Peggy Ward Imparare la matematica attraverso l'arte Matematica e MEDICINA 8.14 189 Chiara Bertini, Luigi Preziosi La matematica nel sangue 8.15 199 Marcela Villarreal L'HIV/AIDS,l'agricoltura e la sicurezza alimentare in Africa 8.16 215 Gianpaolo Scalia Tomba L'uso di modelli matematici per la diffusione dell'AIDS nell' Africa sub-Sahariana Matematica e MODA 8.17 223 Donatella Sartorio Astrazione e concretezza, rigore ed eleganza Matematica e ARTE 8.18 233 Martin Balek, ]aroslav Nesetril Verso un'estetica matematica 8.19 247 Richard P. Taylor Alla ricerca di arte frattale che riduce lo stress: da Jackson Pollock a Frank Gehry 8.20 257 Sam Hunter Un maestro americano: Jackson Pollock, 1930-1949. Mito e realta` 8.21 272 Michele Emmer Armando Pizzinato 8.22 276 Enzo Di Martino Armando Pizzinato, una avventura espressiva del XX secolo Matematica e TEATRO 8.23 283 Sergio Bini-Bustric Bustric raccontato da Bustric