MC2 - a.a. 2003-2004
(5 febbraio 2004)
1.1
I riferimenti su MC2 per l'a.a. 2003-2004 in queste pagine www-gl sono:
-- a) d16 (GMD 2002);
-- b) d17 (TAC 2002);
-- c) d30 (presentazione 2003),
con il
programma
per l'a.a. 2003-2004.
1.2
I cambiamenti nella numerazione dei temi in d30 rispetto a d16 e d17
(per la richiesta di nuova impostazione del programma ufficiale)
sono facilmente gestibili:
erano a, 1, 2, 3, 4, 5, 6, f; sono 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8.
1.3 Non pare necessario soffermarsi sui
file disponibili in d16, d17, d30.
1.4 Non pare necessario soffermarsi, neppure, sulle
stampe disponibili nella BGR
(elencate in ALEPH).
2.1
Il sottotitolo di MC2 è
Preparazione culturale del professore di Matematica.
2.2
Informazioni sulla denominazione Matematiche complementari
sono riportate in Documenti MC 1993-1994 - 1/a [DMI.1993.06 (pag. 7-18)],
secondo l'indice allegato.
2.3
La scelta del sottotitolo
Preparazione culturale del professore di Matematica
fa riferimento:
-- alle predette informazioni sulla denominazione
Matematiche complementari;
-- ad atti legislativi e documenti (cfr. 2.1.1 del
programma
per l'a.a. 2003-2004);
-- alla collocazione di MC2 in
PFPM
con MC1 e DM1.
2.4
I rapporti di MC2 con MC1 e DM1 sono presentati in
d16 e
d30.
2.5
PFPM è riferito alle attuali richieste per il profilo professionale
degli insegnanti.
2.6
Il profilo professionale viene considerato in MC1;
alcune considerazioni sono riportate in
d39,
3
Destintari, finalità e obiettivi sono indicati in
d16.
4.1
Il programma di MC2 per l'a.a. 2003-2004 è stato reso disponibile in:
-- pagine http ufficiali del Dipartimento
(con le modalità comuni);
-- d30;
-- fascicolo dell'ISU.
4.2
MC2 è stato presentato, unitamente a MC1 e a DM1,
il 30 settembre 2003,
secondo il calendario ufficiale delle presentazioni,
con la scaletta consultabile in
d30.
5.1
Le modalità delle lezioni verranno considerate nella prima lezione
in relazione a:
-- quadro di riferimento;
-- approfondimenti (concordati con gli interessati).
5.2
Purtroppo, per MC2 non sarà possibile usare l'aula 2,
con conseguente rinuncia ad apparecchiature.
5.3
Le modalità d'esame sono presentate in
d16.
6.1
Testi e documenti per MC2 sono reperibili in www-gl o nella BGR.
6.2
Indipendentemente dalla trattazione a lezione,
si invita alla consultazione dei seguenti file:
-- a)
dati,
frontespizio,
indice dei capitoli,
indice delle sezioni del libro secondo,
prefazione
di Le matematiche nella storia e nella cultura di Federigo Enriques;
-- b)
dati,
indice,
prefazione,
premessa,
(R. Courant),
citazione iniziale
(R. Descartes)
di La matematica nella cultura occidentale di Morris Kline;
-- c)
informazioni con indice su
Questioni riguardanti le matematiche elementari
a cura di Federigo Enriques;
-- d)
informazioni con indice su
Enciclopedia delle matematiche elementari;
-- e)
informazioni con indici sui
repertori a cura di Mario Villa;
-- f)
informazioni e
presentazione di Michele sce del
Dizionario di Matematica Rizzoli;
-- g)
indice e
prefazione di
Momenti del pensiero matematico
di Carlo Felice Manara e Gabriele Lucchini;
-- h)
indice e
testo con allegati
di "Introduzione all'edizione italiana"
di `Fondamenti della geometria' di D. Hilbert
di Carlo Felice Manara;
-- i)
indice,
testo e
tabella in grande o
tabella in piccolo
di Le trame concettuali della Matematica di Vinicio Villani;
-- j)
allegato A di 1998-05-26;
-- k)
avvertenze generali di 1998-08-11;
-- l)
avvertenze generali di 1990-03-23 (superato da 1998-08-11);
-- m)
Matematica per le classi
47 e 49,
48,
59 di 1998-08-11;
-- n)
Matematica e cultura ...
di Gabriele Lucchini;
-- o)
Richieste di preparazione ...
di Gabriele Lucchini;
-- p)  
"file" relativi a "Matematica, cultura e società" in d25:
gli interessati possono aggiornare le informazioni di 25.4 e 25.5 con gli indici successivi.
7.1
Sul quadro di temi, argomenti e contenuti di MC2 rimando a
d30.
7.2
Per il tema 2a sono utilizzabili, in modo ovvio, vari file di
d33 e di
d34;
il questionario di MC2 è riportato in
mc2q
e verrà proposto a lezione.
7.3
Per il quadro di riferimento sui temi 2-7 del programma 2003-2004
verranno utilizzati
(con le modalità segnalate a lezione)
parti dei testi elencati in 6.2 e parti di:
-- q)
"Questioni didattiche"
di Luigi Brusotti,
-- r)
Matematica per gli insegnanti di matematica
di Francesco Speranza,
-- s)
Scritti di epistemologia della matematica
di Francesco Speranza,
-- t)
L'insegnamento della matematica e le nuove metodologie
di Gabriele Lucchini (II ed.),
-- u)
Matematica e insegnanti della formazione primaria - 1
di Gabriele Lucchini,
-- v)
Matematica e insegnanti della formazione primaria - 2
di Gabriele Lucchini,
-- w)
"Matematizzazione e de/matematizzazione"
di Gabriele Lucchini
(in Seminari di didattica
a cura di Carlo Marchini e, in parte, nel testo indicato con v).
7.4.1
Gli indici dei testi elencati in 7.3 sono consultabili con i link di 8.3.
7.4.2
È consultabile, anche, l'
indice della prima edizione del testo indicato con t.
7.5
I testi per approfondimenti verranno segnalati a lezione.
7.6
Ulteriori indicazioni sono reperibili in
Schedimat.
8.1
Per ulteriori indicazioni segnalo:
"Dimensioni formative e culturali della matematica"
di Carlo Felice Manara e Gabriele Lucchini,
Nuova secondaria, gennaio 1989 (a. VI, n. 5), pp. 55-58.
8.2
Un aggiornamnto delle indicazioni bibliografiche verrà dato a lezione.