Umberto Lucia è nato ad Alessandria nel 1966. Laureato in Fisica a Torino nel 1991, si è successivamente perfezionato in Fisica della Materia, ed ha acquisito il dottorato di ricerca in Energetica (VIII ciclo, Firenze e Roma, 1996). E' docente di ruolo di Fisica presso l'ITIS "Volta" di Alessandria e svolge ricerche sia in Storia della Matematica presso il Dipartimento di Matematica di Torino sia in Metodi matematici della Fisica-matematica e della Chimica Teorica. E' stato Tecnologo a tempo determinato presso il Nucleo Applicativo (afferente alla Direzione Generale) dell'Istituto Nazionale per la Fisica della Materia, dove si è occupato di Ricerca Applicata. Ha insegnato "Metodologie fisiche per i beni culturali" per il corso di Storia del restauro presso l'Università degli Studi di Bologna, sede di Ravenna (Corso di laurea: Conservazione dei Beni Culturali). E' socio fondatore della SISM - Società Italiana di Storia delle Matematiche. Organizza e gestisce alcune attività della formazione post-secondaria nella Provincia di Alessandria: corsi post-diploma e IFTS; progetti di trasferimento tecnologico dalla ricerca all'industria; ha contribuito allo studio della rete di trasferimento tecnologico dell'INFM ed ha proposto  le attività di ricerca sulle Metodologie fisiche per i beni culturali, "da Parnaso a Giano"; ha collaborato con l'ENEA alla realizzazione del Simposio "Meccanica statistica e termodinamica computazionale: dai fondamenti alle applicazioni in campo ingegneristico, ambientale e diagnostico" nell'ambito del IV Congresso Nazionale della SIMAI - Società Italiana di Matematica Applicata ed Industriale - realizzato a Giardini Naxos (Messina), 1-5 giugno 1998. Oltre a quelli relativi ai suoi specifici campi di competenza, ha interessi in: Fondamenti della Fisica e della Matematica; Didattica della Fisica e della Matematica; Cibernetica e Teoria dei Sistemi. Collabora con i settimanali locali Il Piccolo alessandrino e La Voce alessandrina, per la diffusione della cultura scientifica. E' membro del direttivo del Centro Studi "Francesco Faà di Bruno" di Alessandria, ente morale legalmente riconosciuto, dove si occupa di problemi sociali e culturali.