Cronologia in "Elementi storici dell'insegnamento della matematica in Italia dal XVI al XX secolo" di Umberto Lucia a cura di Stefania Piazzini (2005-10-21) 1545 01 - Concilio di Trento 1789 01 - Rivoluzione francese 1793 07 - abolizione Accademie e Collegi in Francia 1793 07 - creazione de l'Institut National 1793 07 - creazione delle Scuole Centrali 1795 07 - l'Ecole centrale des travaux publics diventa l'Ecole polytechnique e l'Ecole normale 1796 07 - campagne napoleoniche 1814 07 - caduta di Napoleone 1859 09 - Legge Casati 09 - Unita` d'Italia 1870 10 - presentato progetto di un Liceo Nazionale, unitario con diversi indirizzi dal ministro Correnti 1879 10 - presentato dal ministro Coppino progetto di un Liceo Misto, confluenza del ginnasio inferiore e della scuola tecnica 1889 10 - esperimento di un Liceo riformato o moderno, corso di studi a diverso indirizzo voluto dal ministro Baccelli 1904 10 - decreto Orlando 1905 11 - costituzione di una Commissione reale per l'ordinamento degli studi secondari presieduta da Paolo Borselli 1909 11 - progetto di riforma Boselli: un ginnasio di tre anni come scuola unica di preparazione agli studi secondari superiori, e tre licei quinquennali specializzati negli studi classici, moderni e scientifici. 1911 15 - parziale realizzazione del progetto Boselli da parte del ministro Credaro: istituzione presso il ginnasio-liceo tradizionale, di una sezione di ginnasio-liceo moderno 1923 09 - Riforma Gentile 1923 16 - riforma Gentile: accentua carattere estetico-letterario del liceo classico e istituisce un liceo scientifico quadriennale; per la preparazione dei maestri istituisce una scuola di cultura generale; vengono emanati i "programmi d'esame" 1936 17 - apportate variazioni di poco rilievo ai programmi d'esame dal ministro De Vecchi 17 - formulati nuovi programmi d'esame: ricalcano esattamente quelli emanati da De Vecchi, presentando lo stesso carattere nozionistico dei programmi della riforma Gentile 1939-45* 20 - seconda guerra mondiale 1940 19 - riforma della scuola secondaria italiana sotto il ministro Bottai: il primo triennio veniva costituito come scuola a se', sotto la denominazione di Scuola Media unificante i trienni inferiori sia del ginnasio che dell'istituto magistrale e dell'istituto tecnico 1945 20 - emanati nuovi programmi sia per la scuola media che per i licei e gli istituti magistrali, formulati da una Commissione nominata dai Governi Alleati 1945-46 20 - i programmi vengono fatti propri dal Ministero della Pubblica Istruzione ed estesi a tutto il territorio nazionale.