Persone citate in "Elementi storici dell'insegnamento della matematica in Italia dal XVI al XX secolo" di Umberto Lucia a cura di Stefania Piazzini (2005-10-21) NOTE: 1) il nome della persona citata e` preceduto dal numero di volte che appare nel testo e seguito dal numero dei paragrafi nei quali appare; 2) di alcune persone viene riportato solo il cognome perche' cosi` appare nel testo; 3) due persone appaiono anche sotto un secondo nome: Chelucci Paolino come Paolino da S.Giuseppe e Giovanni di Holywood come Sacrobosco; 4) le persone citate come ministri (compreso Paolo Boselli) appaiono alla fine dell'elenco. 2 - Boscovich, Ruggero Giuseppe 03 / 05 1 - Brunicci, Vincenzo 07 1 - Brunetti, Saverio 05 1 - Cagnoli, Antonio 05 1 - Cametti, Ottaviano 05 4 - Chelucci, Paolino 03x2 / 05 / 06 1 - Clavio, Cristoforo 03 1 - Corsini, Edoardo 05 1 - de Martino, Nicola 05 1 - Descartes 05 1 - Diofanto 13 3 - Euclide 02x2 / 13 1 - Fortunato da Brescia 05 1 - Giovanni di Holywood 02 2 - Grandi, Guido 03 / 06 1 - Lacroix, Francois 07 2 - Lagrange, Joseph Louis 07 1 - Lauberg, Carlo 07 1 - Laplace, Pierre Simon 07 1 - Legendre, Adrien Marie 07 1 - Leibnitz 05 3 - Monge, Gaspard 07 1 - Newton 05 1 - Paolino da S.Giuseppe 05 1 - Placci, Giuseppe 07 1 - Sacrobosco 01 1 - Severi 18 2 - Tacquet, Andrea 03 / 06 1 - Tolomeo 02 1 - Vandermonde, Alexandre Théophile 07 6 - Boselli, Paolo 11x2 / 12 / 13 / 14 / 15 1 - ministro Baccelli 10 1 - ministro Bianchi 11 2 - ministro Bottai 17 / 19 1 - ministro Coppino 10 1 - ministro Correnti 10 1 - ministro Credaro 15 1 - ministro De Vecchi 17 2 - ministro Orlando 10 / 15