1 PREMESSE
1.1 COLLEGAMENTO A MC1, MC2, DM1
Questi "spunti" sono collegati alle proposte,
segnalate in wgl, per:
--- Matematiche complementari 1 [MC1],
--- Matematiche complementari 2 [MC2],
--- Didattica della Matematica 1 [DM1].
1.2 CRITERI FONDAMENTALI sono:
--- dare "quadro di riferimento";
--- stimolare al passaggio
dalla mentalità di studente alla mentalità di docente,
in particolare sul modo
di conoscere e di esporre argomenti matematici;
--- proporre come idea guida culturale
"educazione ALLA Matematica
ed educazione CON LA Matematica";
--- proporre come idea guida metodologica
"insegnamento come comunicazione";
--- segnalare:
a) necessità di preparazione;
b) compiti dell'università;
c) importanza di "servizi" (MIUR e altri).
NB1 su vastità di temi e varietà di riferimenti.
NB2 su servizi della "Biblioteca matematica G. Ricci" [BGR]
e su compiti di SSIS (o SILSIS) e di future LMI.
1.3 RIFERIMENTI sono:
--- legislazione scolastica della Repubblica Italiana [LSRI]:
--- ordinamenti scolastici;
--- programmi;
--- formazione degli insegnanti e accesso all'insegnamento;
--- conoscenze matematiche
con riferimenti storici ed epistemologici;
--- conoscenze di Pedagogia della Matematica
e di Didattica della Matematica,
nell'ambito delle Scienze dell'Educazione;
--- 1982-08-12 e altre convenzioni.
1.4 "TIROCINIO" E "LABORATORIO" NELLA LSRI
--- 1998-05-26 (art. 1)
--- 2003-03-28 (tirocinio: 4/1a, 4/1c, 5/1e, 5/3)
--- 2005-10-17, n. 227 (laboratorio: 2/2c, 2/5, 7/1c)
--- 2005-10-17, n. 227 (tirocinio: 2/2c (3), 2/9, 4/1, 7/1c, 7/1d).
1.5 FONTI principali sono:
.1 per riferimenti agli ordinamenti della LSRI:
--- 1994-04-16, Dlgsl n. 297 (testo unico);
--- 1999-03-08, DPR n. 275 (autonomia);
--- 2003-03-28, L n. 53 (riforma);
--- 2003-08-11, DPR n. 319 (MIUR, organi);
--- 2004-02-19, Dlgsl n. 59 (primo ciclo);
--- 2004-10-22, n. 270 (qualifiche accademiche);
--- 2004-11-19, DM n. 286 (SNV);
--- 2004-12-03, CM n. 85 (valutazione);
--- 2005-10-17, n. 226 (secondo ciclo);
--- 2005-10-17, n. 227 (formazione degli insegnanti).
NB1 - Cfr. wii, wgl, motori di ricerca.
NB2 - Ci sono linguaggi settoriali (LSRI, scuola, ...).
NB3 - Sul "pedagogese" rimando
alla seconda parte del seminario.
NB4 - Sulla riforma c'è "piccolo dizionario" in wii
(da leggere criticamente, anche per omissioni).
NB5 - 2005/227 richiede ulteriori norme.
.2 per i programmi: cfr. sezione 5.
.3 per conoscenze matematiche:
--- insegnamenti dei Corsi di Laurea in Matematica;
--- approfondimenti personali su
argomenti di programmi di insegnamento.
.4 per conoscenze di Pedagogia della Matematica
e di Didattica della Matematica:
--- materiali per MC1, MC2, DM1 (cfr. wgl);
--- approfondimenti personali.
.5 per le convenzioni:
--- DPR 1982-08-12, n. 802 e aggiornameti;
--- norme ISO (e UNI)