5 PROGRAMMI, AUTONOMIA E INGEGNERIA DIDATTICA
5.1 programmi
      --- programmi vigenti:
            --- OSA della riforma negli allegati a 2004-02-19;
            --- OSA della riforma negli allegati a 2005-10-17, n. 226;
            --- 1979-02-09 (3a di SS1);
            --- vari per SSS.
      --- programmi precedenti "da non dimenticare":
            --- PNI (1991-02-06, ...);
            --- Brocca (1992-05-06, ...);
            --- 2001-02-28 (sospesi e abrogati).
      --- programmi e settori scientifico-disciplinari:
            --- 2000-10-04;
            --- quadro da MIFP.
5.2 autonomia
      --- riferimenti legislativi:
            --- 1999-03-08, n. 275;
            --- 2003-03-28, n. 53;
            --- 2004-02-19, n. 59;
            --- 2005-10-17, n. 226;
            --- 2005-10-17, n. 227.
            NB - Il 16 novembre 2005 il Senato ha votato
                     la definitiva approvazione della legge di
                     Modifica della parte seconda della Costituzione
                     comprendente, all'art. 34, norme sulla scuola.
      --- piano dell'offerta formativa (POF)
      --- UA
      --- "curricolo", PSP
      --- nuovi compiti degli insegnanti.
5.3 ingegneria didattica
--- ingegneria organizzativa nazionale
--- ingegneria pedagogico-didattica nazionale e SNV
--- ingegneria pedagogico-didattica di scuola
--- ingegneria pedagogico-didattica dell'insegnante

./.

5.4 altri riferimenti per le scelte dell'insegnante:
      --- programmi vigenti:
      --- libertà di insegnamento e libertà del discente (1994-04-16);
      --- spunti di riflessione:
            --- idea di Matematica;
            --- insegnamento e apprendimento;
            --- insegnamento per problemi e insegnamento per teorie,
                  "problem solving",
                  "problem posing",
                  "problem setting";
                  NB - "problem solving" e Psicologia sperimentale.
            --- interdisciplinarità e unità del sapere;
            --- strategie e stili di insegnamento;
            --- strategie e stili di apprendimento;
            --- libri di testo:
                  --- scelta e adozione;      
                  --- criteri di utilizzazione;
            --- "program(m)ed instruction";
            --- "mastery learning";
            --- "response analyser";
            --- "teaching machine";
            --- multimedialità e internet.
5.5 URC, URD, URA
      --- unità di riferimento culturale
      --- unità di riferimento metodologico per la didattica
      --- unità di riferimento metodologico per l'apprendimento