APPENDICE: ALCUNI DATI SULLA DICHIARAZIONE SULL'EDUCAZIONE CRISTIANA ^1 (cfr. gld556) NB1 - Non sono riprese le variazioni di caratteri. NB2 - Le note sono indicate con ^. NB3 - 30^o indica trentesimo (usando ^ come segno di apice). 1.1 Come e` noto, con opportuni programmi per personal computer si possono effettuare analisi che consentono di individuare, controllare o quantificare aspetti e dati non sempre evidenti nella lettura, anche se spesso intuibili, ma utili per una migliore comprensione del testo, oltre che per informazioni statistiche. 1.2 Come e` facilmente intuibile, oltre che riscontrabile, alcune delle analisi possono essere utili in fase di stesura o di analisi preliminari, in particolare per documenti destinati a essere riferimenti, e dare indicazioni sulla uniformita` e su altri aspetti del testo. 1.3 Nelle analisi fatte per questa appendice, mi sono limitato a alcuni aspetti lessicali o grafici, anche se sono possibih varie altre ricerche, alcune delle quali avrebbero maggior interesse su testo originale o nel confronto con questo. ^2 1.4 Per comodita` e chiarezza, tenuto conto delle diversita` di caratteristiche, ho analizzato separatamente testo e note dell'edizione citata nella tavola 3, utilizzando, con un personal computer MS-DOS compatibile ^3, alcuni pogrammi preparati dai proff. LAURA CITRINI e ALBERTO MARINI e disponibili presso il Dipartimento di Matematica dell'Universita` degli Studi di Milano. 1.5 Qui riporto solo alcuni dei dati delle analisi, segnalando che un dischetto con i file realizzati e` duplicabile presso il CiSCS. ^4 2.1 Per quanto riguarda il testo, ricordo che comprende la formula di intestazione, il titolo, il corpo del testo, la formula di promulgazione. Nel corpo del testo sono inseriti sia sottotitoli che numerazione, come riportato nella tavola 3. Nell'edizione citata, il testo, comprese le note (a pie` di pagina), occupa quasi 16 pagine. Il corpo del testo contiene 33 paragrafi (nel senso tradizionale), 82 frasi e, conteggiando le 4 parole del titolo, 3734 parole, 58 numeri (in cifre), 377 segni per la punteggiatura, 9 puntini per abbreviazioni, 3 trattini per parole composte, un trattino per un intervallo numerico (22-24), 13 coppie ( ) per i sottotitoli, 4 coppie ( ) per riferimenti bibliografici, due coppie - - per incisi. Nelle 3734 parole sono comprese 3 parole composte, 28 parole con enclitica, 349 preposizioni articolate. 2.2 Non pare necessario soffermarsi, qui, sull'uso di caratteri diversi tra loro, maiuscole, lettere eufoniche, parole tronche e sui criteri di punteggiatura. 2.3 Tra le parole significative con maggior numero di occorrenze in titolo e corpo del testo, suddivise in raggruppamenti, segnalo, conteggiando anche le flessioni e aggiungendo i dati sulle parole collegabili (ovviamente, con margini di soggettivita`): a) Dio (9+1), Cristo (8+2), Chiesa (22+1), Sacro (18), Concilio (11); b) cattolico (25), cristiano (14), fede (7); c) educazione (31+23), formazione (9+2), scuola (27+8), alunni (12), cultura (5+8); d) genitori (17), famiglia (11); e) vita (19), uomo (17+15), giovani (11+5); f) diritto (17), dovere (12), compito (14), bene (lO); g) Universita` (11), Facolta` (10), Istituto (3), Cattedra (1). 3.1 Per quanto riguarda le note, ricordo che sono 36, dedicate quasi interamente ai dati sulle indicazioni di documenti e fonti: i documenti sono 42, con 69 citazioni, alle quali sono dedicate 1161 stringhe (numeri, parole, altri elementi identificativi). A una citazione e a tre affermazioni sono dedicate, complessivamente, 93 parole; a rimandi e riferimenti a documenti e alle introduzioni, compresi i "cfr.", sono dedicate, complessivamente, 86 parole. 3.2 Gli Autori piu` citati sono PIO XI e PIO XII (17 volte), GIOVANNI XXIII (12) e PAOLO VI (9). I documenti piu` citati sono le encicliche Divini Illius Magisiri (11) ^5 e Pacem in terris (5). 3.3 Non pare necessario soffermarsi, qui, su difformita` nella grafica e nelle abbreviazioni. ^1 Questa appendice puo` essere vista anche come esempio di utilizzazione del personal computer per analisi e, quindi, come proposta sulla quale fare osservazioni e dare suggerimenti. ^2 Ovviamente si possono considerare, anche, aspetti espressivi e culturali. ^3 Uso "MS-DOS compatibile" nel senso abituale di utilizzabile con Disk Operating System della MicroSoft o con sistemi con questo compatibili. ^4 Nel dischetto non sono riportati i file delle trascrizioni, per non violare la legge sul diritto d'autore. ^5 Presente, 2 volte, anche nel Messaggio per il 30^o anniversario.