1.a
abbreviazioni e acronimi


a.a.: anno accademico
BGR: biblioteca "Giovanni Ricci"
CLMM: Corso di Laurea relativo alla Matematica
         dell'Università degli Studi di Milano
DM: decreto ministeriale
DM1: Didattica della Matematica I
GU: Gazetta Ufficiale della Repubblica Italiana
IAFAMS: Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreitica
IFP: Istruzione e formazione professionale
IFTS: Istruzione e formazione tecnica superiore
LMI: lauree magistrali per l'insegnamento
LSRI: legislazione scolastica della Repubblica Italiana
MC1: Matematiche Complementari I
MC2: Matematiche Complementari II
MIUR: Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca
         (sdoppiato nell'attuale legislatura)
MPI: Ministera delle Pubblica Istruzione
MUR: Ministera dell'Università e della Ricerca
n.: numero
NB: osservazione
OF: obiettivi formativi
OG: obiettivi generali
OSA: obiettivi specifici di apprendimento
p.: padre (di ordine religioso)
p.: pagina, pagine
PdM: professore di Matematica
PECUP: profilo educativo, culturale e professionale
PFPM: proposta per la formazione di professori di Matematica
PNI: Piano Nazione per l'introduzione dell'Informatica nelle scuole
PSP: piano di studi personalizzato
RPMFP: ricerche e proposte su e per la Matematica
         nella formazione permanente
SEIF: sistema educativo di istruzione e formazione
SILSIS: Scuola interuniversitaria lombarda di specializzazione
SdI: scuola dell'infanzia
SP: scuola primaria
SS1: scuola secondaria di primo grado
SS2+: secondo ciclo del SEIF
SSIS: Scuola edi specializzazione per gli insegnanti di scuola secondaria
         per l'insegnamento secondario
TdP: teorema di Pitagora
UdA: unità di apprendimento
UMI Unione Matematica Italiana
URC: unità di riferimento culturale
URE: unità di riferimento espressivo
URPD: unità di riferimento pedagogico didattico
wgl: pagine web di Gabriele Lucchini
wii: sito web del MPI