presentazione
(24 settembre 2004)

In varie attività relative alla formazione di insegnanti di Matematica
ho dato rilievo alla legislazione scolastica,
considerandone le norme come
fondamenti istituzionali della professione di docente,
da vedere alla luce dei fondamenti intrinseci,
nel senso introdotto in d44.

In relazione a questa attribuzione di rilievo,
ho messo a disposizione in rete numerosi file,
come risulta da ff8.

Anche se l'attuale reperibilità in rete di testi legislativi è molto ampia (cfr. ff2),
il servizio di questa sezione di www-gl sembra avere ancora senso,
sia a livello informativo e orientativo,
sia a livello di comodità di consultazione di estratti:
mi è parso, quindi, opportuno aggiornare questa sezione
per l'inizio delle lezioni dell'a.a. 2004-2005
(anche se l'aggiornamento di ff51 e ff61 non è completato),
con la struttura indicata nella pagina precedente (ff0),
conservando la consultabilità dell'archivio precedente (ff8).

Invito a tenere presente che questa sezione va considerata "di supplenza",
senza pretese di completezza,
di un servizio non trovato con caratteristiche analoghe
né in iniziative del MIUR né in altre fonti,
nonostante l'abbondanza richiamata sopra (con rimando a ff2).

Accanto agli aspetti di interesse attuale per riferimenti relativi alla professione,
invito a considerare gli aspetti storici,
anche con l'utilizzazione di altre fonti, cartacee o informatiche.