Schedimat
schedario su e per l'apprendimento e l'insegnamento della Matematica

(Gabriele Lucchini, 2001-05-15; 2002-04-29; 2002-07-01; 2003-09-10; 2005-09-23;
2009-01-12: sottotitolo, 0, 2-6, numerazione 1, indirizzi di NB2 e NB6 di 1;
2009-03-05: 0.1, 0.2)

.0   Note per la lettura sono in >>> rp-nl.htm.
.0.1   Sono consultabili:
      >>> gli1   elenco dei lemmi, con codice di reperibilità
      >>> gli2   schedario
      >>> gli3   elenchi settoriali
      >>> gli4   codici
      >>> gli5   elenco dei file introdotti o citati in gli3*
     >>> gl7     informath-ia
.0.2   Segnalo, anche, la consultabilità (dal 2009-03-10) di:
      >>> g242   scaletta di conferenza alla Mathesis-Milano
      >>> g243   per uno schedario di matematici italiani
      >>> g244   sul sito internet del CCD Scienze matematiche
.1   Questa pagina è stata ristrutturata con data 2005-09-23 in:
      >>> gli1 elenco dei lemmi, con codice di reperibilità
      >>> gli2 schedario
      È stata aggiunta la denominazione NB*;      
      è stata ampliata (con i motori di ricerca) NB2;
      è stata ampliata (con la parentesi) NB3;
      è stata ampliata (con SEBINA) NB4;
      sono state aggiunte NB6, NB7, NB8.
      NB1 - È indicata la data di immissione delle singole voci.
      NB2 - Per atti normativi e documenti cfr. >>> gablj4b2.htm in WGL
                 o motori di ricerca.
      NB3 - Di alcune voci, immesse per gli studenti in vista degli esami
                 (e individuabili dai singoli programmi), è prevista la rielaborazione.
      NB4 - Per l'accesso ad ALEPH/SEBINA della BGR
                 rimando a www.mat.unimi.it (biblioteca).
      NB5 - Se non c'è il "link", i rimandi esterni a Schedimat
                 sono a testi a stampa o a siti "web".
      NB6 - Indirizzi web sono segnalati in >>> gli3f2f.htm.
      NB7 - Per consultazioni in rete segnalo Wikipedia,
                 invitando a tenere presenti le modalità di aggiornamento.
      NB8 - Schedimat non è un syllabus né un indice analitico di wgl.
.2   A seguito delle riflessioni metodologiche segnalate in >>> gablj60.htm,
      mi è parso opportuno aggiungere elenchi settoriali di primo livello in
      >>> gli3.htm;
      al 2009-01-12 sono un piano di lavoro
      aperto a contributi firmati e in aggiornamento permanente;
      ai file in preparazione è attribuito il codice i??? (v. >>> gli4).
      NB1 - Come segnalato in altri file di WGL, questi contributi sono "supplenze"
                 in attesa di servizi di enti qualificati (in particolare: MIUR),
                 che siano di stimolo a inviare segnalazioni;
                 il criterio è quello segnalato in § 3 di >>> rp-univ.htm.
      NB2 - Wikipedia ha una sezione "iniziative e progetti per la Matematica"
                 (contenente 5 segnalazioni alle ore 16 del 2009-01-05).
      NB3 - Segnalo l'articolazione in itinerari e schede indicata in >>> g222.htm.
      NB4 - Segnalo l'articolo presentato in >>> l-gl8.htm.
      NB5 - Non pare necessario inserire un diario delle immissioni.
.3   I codici di immissione e quelli dei segnalatori o autori sono in
      >>> gli4.htm.
.4   Gli aggiornamenti saranno indicati negli elenchi
      sostituendo il codice della data di immissione con il nuovo;
      la "storia" delle immissioni sarà nei singoli file.
.5   Un elenco dei file introdotti o citati in gli3* è in
      >>> gli5.htm.
.6   Eventuali correzioni verranno segnalate in
      >>> gli6.