Schedimat
[>>> gli.htm]
elenchi settoriali di primo livello
[>>> gli3.htm]
3i incentivi
(Gabriele Lucchini, 2009-01-12)
.1
Come è noto,
nella Repubblica Italiana esistono incentivi
relativi a scuola e università
destinati a studenti e docenti.
.2
Come pure è noto,
esistono incentivi internaazionali, statali, di enti pubblici, di privati.
.3
Una ricerca sistematica sugli incentivi esula dagli obiettivi di questa sezione.
.4
Per quanto riguarda gli studenti, come è noto,
nella Costituzione della Repubblica Italiana è scritto:
Art. 34 (TITOLO II: RAPPORTI ETICO-SOCIALI)
La scuola è aperta a tutti.
L'istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni,
è obbligatoria e gratuita.
I capaci e meritevoli, anche se privi di mezzi,
hanno diritto di raggiungere i gradi più alti degli studi.
La Repubblica rende effettivo questo diritto con borse di studio,
assegni alle famiglie e altre provvidenze,
che devono essere attribuite per concorso.
.5
Su borse di studio, collegi, prestiti d'onore, Erasmus
incentivi per studenti del progetto lauree scientifiche
rimando alle informazioni dei singoli enti,
auspicando un servizio informativo unificato in internet.
.6
Anche per quanto riguarda incentivi agli insegnanti
delle scuole di ogni ordine e grado
rimando alle informazioni dei singoli enti,
auspicando un servizio informativo unificato in internet.
.7
Per quanto riguarda incentivi a ricerca e sperimentazione, rimando a
>>> gli3q.htm.