da gld40 del 2004-01-24
(2006-09-20)
-- a) dati, frontespizio, indice dei capitoli, indice delle sezioni del libro secondo, prefazione
di Le matematiche nella storia e nella cultura di Federigo
Enriques;
-- b) dati, indice, prefazione, premessa, (R. Courant), citazione iniziale (R. Descartes)
di La matematica nella cultura occidentale di
Morris Kline;
-- c) informazioni con indice su
Questioni riguardanti le matematiche elementari a
cura di Federigo Enriques;
-- d) informazioni con indice su
Enciclopedia delle matematiche elementari;
-- e)
informazioni con indici sui
repertori a cura di Mario Villa;
-- f)
informazioni e presentazione di Michele sce del
Dizionario di Matematica Rizzoli;
-- g)
indice e prefazione di
Momenti del pensiero matematico di Carlo Felice Manara e
Gabriele Lucchini;
-- h) indice e testo con allegati
di "Introduzione all'edizione italiana" di `Fondamenti della
geometria' di D. Hilbert
di
Carlo Felice Manara;
-- i) indice, testo e tabella in grande o tabella in piccolo
di Le trame concettuali della Matematica di Vinicio
Villani;
-- j) allegato A di 1998-05-26;
-- k)
avvertenze generali di 1998-08-11;
-- l)
avvertenze generali di 1990-03-23 (superato da
1998-08-11);
-- m) Matematica per le classi 47 e 49, 48, 59 di 1998-08-11;
-- n) Matematica e cultura ... di Gabriele Lucchini;
-- o) Richieste di preparazione ... di Gabriele Lucchini;
-- p) "file" relativi a "Matematica, cultura e società"
in d25:
gli interessati possono
aggiornare le informazioni di 25.4 e 25.5 con gli indici successivi.
-- q) "Questioni didattiche" di Luigi Brusotti,
-- r) Matematica per gli insegnanti di matematica
di Francesco Speranza,
-- s) Scritti di epistemologia della matematica di
Francesco Speranza,
-- t) L'insegnamento della matematica e le nuove
metodologie di Gabriele Lucchini (II ed.),
-- u)
Matematica e insegnanti della formazione primaria -
1 di Gabriele Lucchini,
-- v) Matematica e insegnanti della formazione primaria -
2 di Gabriele Lucchini,
-- w) "Matematizzazione e de/matematizzazione" di
Gabriele Lucchini
(in Seminari di
didattica a cura di Carlo Marchini e, in parte, nel testo indicato con v).