Proposta per la Formazione dei Professori di Matematica nel CLM
[PFPM]
(4 luglio 2001)
1 La PFPM è per il Corso di Laurea in Matematica (cfr. n. 3)
ed è il risultato provvisorio di studi e attività,
atttualmente strutturato nei tre moduli,
che ho la possibilità di tenere
per il Corso di Laurea in Matematica:
Matematiche complementari I,
Matematiche complementari II,
Didattica della Matematica.
2 So bene che non poche mie scelte sono non pienamente condivise
(e a qualcuno sgradite),
ma non mi pare il caso di discutere, qui, la questione:
ognuno può valutare il suo interesse a considerarle o a seguirle
(e a segnalarmi osservazioni e suggerimenti),
anche in relazione alla diffusa insoddisfazione per i risultati
di apprendimento scolastico della Matematica.
3 La precisazione "per il Corso di Laurea in Matematica" è importante
perché evidenzia il riferimento a una preparazione matematica specifica,
in particolare per la lettura critica dei programmi di insegnamento
e dei programmi di concorso,
e per la conoscenza dei rapporti tra Matematica e Logica,
Matematica e Informatica,
Matematica ed epistemologia,
Matematica e multimedialità,
come base per la considerazione di aspetti pedagogico-didattici,
almeno in parte demandabili alle SSIS
in una adeguata caratterizzazione del
profilo professionale del Professore di Matematica,
che tenga conto della varietà di punti di vista
e delle indicazioni di esigenze.
4 Per la struttura attuale di PFPM rimando ai programmi dei tre moduli.
5 Ritengo opportuno segnalare che la mia proposta di
minimoduli
di presentazione sintetica della PFPM
non è stata accettata dal CCLM.
6 Per quanto riguarda la Matematica nel
Corso di Laurea il Scienze della Formazione Primaria
rimando a
Matematica e Insegnanti della Formazione Primaria,
presentato in
guida ... MIFP-1,
segnalando, anche,
guida ... Q9/2001.