E Umberto Eco E Come si fa una tesi di laurea E Milano, Strumenti Bompiani, 1992 E003 Indice E007 Introduzione E247_VII. Conclusioni E011_I. COS'E` UNA TESI DI LAUREA E A COSA SERVE E011_I.1. Perch‚ si deve fare una tesi e che cos'Š E014_I.2. Chi Š interessato a questo libro E016_I.3. In che modo una tesi serve anche dopo la laurea E017_I.4. Quattro regole ovvie E019_II. LA SCELTA DELL'ARGOMENTO E019_II.1. Tesi monografica o tesi panoramica? E024_II.2. Tesi storica o tesi teorica? E026_II.3. Argomenti antichi o argomenti contemporanei? E028_II.4. Quanto tempo ci vuole per fare una tesi? E032_II.5. E` necessario conoscere le lingue straniere? E037_II.6. Tesi scientifica o tesi politica? E037_II.6.1. Cos'Š la scientificit…? E043_II.6.2. Argomenti storico-teorici o esperienze "calde"? E046_II.6.3. Come trasformare un soggetto di attualit… in tema scientifico E054_II.7. Come evitare di farsi sfruttare dal relatore E057_III. LA RICERCA DEL MATERIALE E057_III.1. La reperibilit… delle fonti E057_III.1.1. Quali sono le fonti di un lavoro scientifico E062_III.1.2. Fonti di prima e di seconda mano E066_III.2. La ricerca bibliografica E066_III.2.1. Come usare la biblioteca E071_III.2.2. Come affrontare la bibliografia: lo schedario E075_III.2.3. La citazione bibliografica E092_TAB. 1 RIASSUNTO DELLE REGOLE PER LA CITAZIONE BIBLIOGRAFICA E094_TAB. 2 ESEMPIO DI SCHEDA BIBLIOGRAFICA E095_III.2.4. La biblioteca di Alessandria: un esperimento E104_TAB. 3 OPERE GENERALI SUL BAROCCO ITALIANO INDIVIDUATE ESAMINANDO TRE TESTI DI CONSULTAZIONE E106_TAB. 4 OPERE PARTICOLARI SUI TRATTATISTI DEL 600 INDIVIDUATE ESAMINANDO TRE TESTI DI CONSULTAZIONE E117_III.2.5. Ma si devono leggere dei libri? E in che ordine? E120_IV. IL PIANO DI LAVORO E LA SCHEDATURA E128_IV.1. L'indice come ipotesi di lavoro E128_IV.2. Schede e appunti E128_IV.2.1. Vari tipi di schede: a cosa servono E134_TAB. 5 SCHEDE PER CITAZIONI E136_TAB. 6 SCHEDA DI RACCORDO E137_IV.2.2. Schedatura delle fonti primarie E139_IV.2.3. Le schede di lettura E143_TAB. 7-14 SCHEDE DI LETTURA E156_IV.2.4. L'umilt… scientifica E159_V. LA STESURA E159_V.1. A chi si parla E161_V.2. Come si parla E170_V.3. Le citazioni E170_V.3.1. Quando e come si cita: dieci regole E179_TAB. 15 ESEMPIO DI ANALISI CONTINUATA DI UNO STESSO TESTO E180_V.3.2. Citazione, parafrasi e plagio E182_V.4. Le note a piŠ di pagina E182_V.4.1. A cosa servono le note E185_V.4.2. Il sistema citazione-nota E186_TAB. 16 ESEMPIO DI UNA PAGINA COL SISTEMA CITAZIONE-NOTA E187_TAB. 17 ESEMPIO DI BIBLIOGRAFIA STANDARD CORRISPONDENTE E188_V.4.3. Il sistema autore-data E192_TAB. 18 LA STESSA PAGINA DELLA TABELLA 16 RIFORMULATA COL SISTEMA AUTORE-DATA E193_TAB. 19 ESEMPIO DI CORRISPONDENTE BIBLIOGRAFIA COL SISTEMA AUTORE-DATA E194_V.5. Avvertenze, trappole, usanze E198_V.6. L'orgoglio scientifico E202_VI. LA REDAZIONE DEFINITIVA E202_VI.1. I criteri grafici E202_VI.1.1. Margini e spazi E204_VI.1.2. Sottolineature e maiuscole E207_VI.1.3. Paragrafi E209_VI.1.4. Virgolette e altri segni E214_VI.1.5. Segni diacritici e traslitterazioni E218_TAB. 20 COME TRASLITTERARE ALFABETI NON LATINI E220_VI.1.6. Punteggiatura, accenti, abbreviazioni E224_TAB. 21 LE ABBREVIAZIONI PIU` CONSUETE E226_VI.1.7. Alcuni consigli in ordine sparso E232_VI.2. La bibliografia finale E237_VI.3. Le appendici E240_VI.4. L'indice E243_TAB. 22 MODELLI DI INDICI