I tre moduli di Matematiche complementari I, Matematiche complementari II e
Didattica della Matematica sono coordinati in una proposta unitaria
(denominata Proposta per la Formazione dei Professori di Matematica),
anche se sono strutturati per una fruizione indipendente.
Destinatari dei tre moduli sono, innanzitutto, gli studenti interessati
a prepararsi alla professione di professore di Matematica o
a riflettere sulla professione di professore di Matematica,
con particolare riferimento
alle scuole secondarie della Repubblica Italiana
(secondo gli ordinamenti vigenti e le riforme compiutamente approvate).
La finalità è:
contribuire alla preparazione del professore di Matematica
dai punti di vista professionale, matematico, culturale, sociale,
pedagogico-didattico.
Gli obiettivi sono:
a) dare indicazioni per un quadro di riferimento personale
sulla preparazione del professore di Matematica
dai punti di vista professionale, matematico, culturale, sociale, pedagogico-didattico;
b) dare indicazioni per un quadro di riferimento personale
sul profilo professionale (o mappa delle competenze)
del professore di Matematica;
c) stimolare a riflessioni, letture, approfondimenti personali sulla caratterizzazione
della preparazione del professore di Matematica e
del profilo professionale (o mappa delle competenze)
del professore di Matematica
secondo la legislazione scolastica italiana,
anche in relazione ad altre indicazioni sulla funzione docente,
sui fondamenti della professione di professore di Matematica e
sulle competenze matematiche;
d) stimolare e orientare alla consapevolezza del professore di Matematica;
e) contribuire alla acquisizione di elementi della
preparazione del professore di Matematica;
f) orientare al passaggio dalla mentalità di studenti alla mentalità
di professori
nel modo di capire
e di padroneggiare i contenuti:
dal sapere per sostenere un esame
al sapere per far apprendere e per verificare l'apprendimento;
g) orientare sui riferimenti storici;
h) orientare sui riferimenti epistemologici;
i) orientare sui riferimenti legislativi;
l) orientare alla gestione dell'accumulo di proposte,
anche in relazione alla costruzione di un archivio personale.