MC1, MC2, DdM:
Avvertenze ulteriori

(7 luglio 2000)

RIMANDI
a) i rimandi interni a queste pagine sono dati con link o con indicazioni;
b) i riferimenti bibliografici sono dati con le convenzioni di scrittura di
    Abbreviazioni, acronimi, convenzioni di scrittura, note redazionali;
c) i riferimenti legislativi sono dati con le convenzioni di scrittura di
    Abbreviazioni, acronimi, convenzioni di scrittura, note redazionali.

AGGIORNAMENTI BIBLIOGRAFICI E
AGGIORNAMENTI LEGISLATIVI
Eventuali aggiornamenti bibliografici e aggiornamenti legislativi
verranno dati a lezione e inseriti in Aggiornamenti.

CORREZIONI A QUESTE PAGINE
Eventuali correzioni a queste pagine
verranno segnalate a lezione e inserite in Correzioni.

STRUTTURAZIONE DEI PROGRAMMI E
NUMERAZIONE DECIMALE DELLE SEZIONI
Nelle indicazioni successive a quelle per il Fascicolo dell'ISU-MI
i programmi dei moduli sono strutturati in temi, argomenti, contenuti,
numerati secondo il criterio della numerazione decimale delle sezioni
(cfr., per es., Il manuale di stile di Roberto Lesina, BB.1986.01 della BGR;
è possibile accedere a dati e indice dell'edizione successiva).
I moduli MC1, MC2, DdM sono indicati, rispettivamente, con 1, 2, 3;
per esempio: tema 1.1 (per MC1), argomento 2.1.1 (per MC2), contenuto 3.1.1.1 (per DdM).

HTML, EM\TeX E TXT
Su HTML, EM\TeX e TXT cfr. Abbreviazioni, acronimi, convenzioni di scrittura, note redazionali.

LEGGE 1941/633 e successive modifiche.
Per le riproduzioni di testi si è fatto riferimento
all'art. 68 della legge 1941/633 e successive modifiche,
con riserva di eventuali adeguamenti alla legge attualmente in discussione.

FASCICOLI NELLA BGR, FILE NELLA RCC
Fascicoli nella BGR e file nella RCC sono affidati al senso di responsabilità degli utenti:
i fascicoli depositati nella BGR non verranno riordinati o sostituiti;
i file immessi nella RCC non verranno ripristinati.