MC1, MC2, DdM:
Informazioni su e per l'esame

(7 luglio 2000)

CRITERI PER GLI ESAMI
Gli esami sono esami di profitto, con valutazione di:
--- conoscenza dei contenuti, sul programma d'esame scelto dal candidato;
--- requisiti professionali del candidato come futuro professore di Matematica,
      su scheda ed esposizione.

PROVE D'ESAME
--- redazione di una scheda: cfr. NB3 sui programmi d'esame e  Informazioni su e per la scheda;
--- interrogazione sulla scheda e sul programma d'esame scelto dal candidato.

PROGRAMMI D'ESAME per gli appelli relativi ai moduli dell'a.a. 2000-2001
MC1: --- prerequisiti e temi del programma di MC1;
MC2: --- prerequisiti e temi del programma di MC2;
DdM: --- prerequisiti e temi del programma di DdM.
Il candidato può scegliere tra:
a) trattazione a lezione;
b) trattazione bibliografica sui testi concordati con il docente;
c) norma dell'art. 39 del RD 1938/1269:
    "Gli esami di profitto debbono essere ordinati in modo da accertare
    la maturità intellettuale del candidato e
    la sua preparazione organica nella materia sulla quale verte l'esame,
    senza limitarsi alle nozioni impartite dal professore del corso cui lo studente è stato iscritto.".
NB1 - La limitazione alla "trattazione a lezione" rispetto all'art. 39
            è intesa a chiarimento per i candidati.
NB2 - Sui prerequisiti per l'esame cfr. Avvertenze.
NB3 - L'oggetto della scheda va concordato con il docente, su proposta del candidato.
            Indicazioni per la scheda sono riportate nelle Informazioni su e per la scheda.
            Ulteriori informazioni su e per la scheda verranno date a lezione.
NB4 - Le indicazioni di riferimenti bibliografici sono vincolanti
            (come testo, non come fonte) soltanto per norme e documenti;
            negli altri casi forniscono criteri e ampiezza per la trattazione e possono essere sostituiti
            (ovviamente, con le implicazioni terminologiche e i prerequisiti matematici);
            se non sono indicate le pagine, si fa riferimento alle
            indicazioni riportate nell'indice analitico (se esistente) o nell'indice generale.
NB5 - I riferimenti bibliografici sono stati scelti tenendo conto della reperibilità nella BGR.
NB6 - La trattazione bibliografica è, inevitabilmente, più ampia della trattazione a lezione.
NB7 - Si consiglia di tenere presente la possibilità di errori nei testi e di fare una lettura critica.

NORME AMMINISTRATIVE PER GLI ESAMI
Sulle norme amministrative per gli esami cfr. Avvertenze.
NB - Prima dell'esame secondo le disposizioni vigenti, il candidato può sostenere
          una prova preliminare orientativa, con le caratteristiche che verranno presentate a lezione.