MC1: elenco degli argomenti
(30 giugno 2000)

1 Professionalità docente del professore di Matematica
1.a Considerazioni introduttive a Matematiche complementari I
1.a.1 sulle considerazioni comuni ai tre moduli contenuti 1.a.1
1.a.2 sulle considerazioni specifiche per MC1 contenuti 1.a.2
1.a.3 su fonti e materiali contenuti 1.a.3
1.a.4 suggerimenti e segnalazioni iniziali contenuti 1.a.4
1.a.5 premessa sulla terminologia contenuti 1.a.5
1.a.6 premessa sui problemi di comunicazione contenuti 1.a.6
1.a.7 sul questionario iniziale di MC1 contenuti 1.a.7
1.1 Introduzione alla
Professionalità docente del professore di Matematica
1.1.1 l'insegnamento della Matematica come professione: alcuni dati di fatto contenuti 1.1.1
1.1.2 la professionalità docente nella PFPM contenuti 1.1.2
1.1.3 la professionalità docente e l'autonomia contenuti 1.1.3
1.1.4 premessa sui riferimenti legislativi contenuti 1.1.4
1.1.5 premessa su altri riferimenti contenuti 1.1.5
1.1.6 premessa sulle fonti contenuti 1.1.6
1.1.7 alcuni stimoli alla riflessione contenuti 1.1.7
1.2 Laurea in Matematica e professione di professore di Matematica
nelle scuole della Repubblica Italiana
1.2.1 inquadramento del tema 1.2 contenuti 1.2.1
1.2.2 cattedre e titoli contenuti 1.2.2
1.2.3 laurea in Matematica, scuola di specializzazione e
insegnamento della Matematica come professione contenuti 1.2.3
1.2.4 reclutamento, stato giuridico, attività del professore di Matematica contenuti 1.2.4
1.2.5 richieste di preparazione e profilo professionale (o mappa di competenze)
del professore di Matematica per le scuole della Repubblica Italiana contenuti 1.2.5
1.2.6 sull'insoddisfazione per i risultati di apprendimento della Matematica    
nelle scuole della Repubblica Italiana contenuti 1.2.6
1.2.7 ulteriori spunti di riflessione su e per la
professione di professore di Matematica contenuti 1.2.7
1.3 Professionalità docente e consapevolezza del professore di Matematica
per le scuole della Repubblica Italiana
1.3.1 inquadramento del tema 1.3 contenuti 1.3.1
1.3.2 la professionalità docente nella legislazione scolastica e l'autonomia contenuti 1.3.2
1.3.3 sulle scelte del professore di Matematica contenuti 1.3.3
1.3.4 dalla professionalità alla consapevolezza del professore di Matematica contenuti 1.3.4
1.3.5 sui fondamenti della professione di Professore di Matematica contenuti 1.3.5
1.3.6 "codice di comportamento" e "codice deontologico" contenuti 1.3.6
1.3.7 su alcuni elementi di consapevolezza del professore di Matematica contenuti 1.3.7
1.4 Riferimenti legislativi su e per l'insegnamento della Matematica
nelle scuole della Repubblica Italiana
1.4.1 inquadramento del tema 1.4 contenuti 1.4.1
1.4.2 legislazione scolastica, normativa vigente e previsione di nuove norme contenuti 1.4.2
1.4.3 principi generali dell'istruzione contenuti 1.4.3
1.4.4 organizzazione e gestione dell'istruzione, autonomia e POF contenuti 1.4.4
1.4.5 ordinamenti scolastici contenuti 1.4.5
1.4.6 alunni e insegnanti contenuti 1.4.6
1.4.7 ricerca, sperimentazione e aggiornamento contenuti 1.4.7
1.5 La Matematica nei programmi di insegnamento
per le scuole della Repubblica Italiana
1.5.1 inquadramento del tema 1.5 contenuti 1.5.1
1.5.2 programmi di insegnamento contenuti 1.5.2
1.5.3 analisi e confronti di programmi di insegnamento contenuti 1.5.3
1.5.4 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione,
collegamenti e interdisciplinarità contenuti 1.5.4
1.5.5 Matematica e Logica contenuti 1.5.5
1.5.6 Matematica e Informatica contenuti 1.5.6
1.5.7 sugli approfondimenti di argomenti dei programmi di insegnamento contenuti 1.5.7
1.6 La preparazione del professore di Matematica
nei programmi di concorso e
in altri programmi di formazione all'insegnamento
per le scuole della Repubblica Italiana
1.6.1 inquadramento del tema 1.6 contenuti 1.6.1
1.6.2 richieste, esigenze e occasioni di preparazione e di aggiornamento contenuti 1.6.2
1.6.3 analisi e confronti di indicazioni sulla cultura generale contenuti 1.6.3
1.6.4 analisi e confronti di indicazioni su cultura e preparazione
in ambito matematico contenuti 1.6.4
1.6.5 analisi e confronti di indicazioni su cultura e preparazione
in ambito pedagogico-didattico e in ambito giuridico-sociale contenuti 1.6.5
1.6.6 confronti tra programmi di concorso e programmi di insegnamento contenuti 1.6.6
1.6.7 sugli approfondimenti di argomenti dei programmi di concorso contenuti 1.6.7
1.e Considerazioni conclusive su Matematiche complementari I
1.e.1 il questionario del CFS-UNIMI a lezione
1.e.2 il questionario finale di MC1 a lezione
1.e.3 MC1 e PFPM: considerazioni conclusive a lezione