MC1: contenuti del tema 1.a
(30 giugno 2000)
1.a | Considerazioni introduttive a MC1 | ||||
1.a.1 | sulle considerazioni comuni ai tre moduli (= 2.a.1 = 3.a.1) | ||||
1.a.1.1 | introduzione | ||||
1.a.1.2 | la PFPM e i tre moduli | ||||
1.a.1.3 | le indicazioni della Presentazione | ||||
1.a.1.4 | altre indicazioni | ||||
1.a.2 | sulle considerazioni specifiche per MC1 | ||||
1.a.2.1 | introduzione | ||||
1.a.2.2 | le scelte culturali su e per MC1 | ||||
1.a.2.3 | l'organizzazione per MC1 | ||||
1.a.2.4 | MC1 nei precedenti anni accademici | ||||
1.a.3 | su fonti e materiali (= 2.a.3 = 3.a.3) | ||||
1.a.3.1 | introduzione | ||||
1.a.3.2 | sui problemi delle fonti | ||||
1.a.3.3 | sui materiali reperibili presso il DMFE | ||||
1.a.4 | suggerimenti e segnalazioni iniziali (= 2.a.4 = 3.a.4) | ||||
1.a.4.1 | introduzione | ||||
1.a.4.2 | per la scelta e la fruizione dei moduli | ||||
1.a.4.3 | per la preparazione come professore di Matematica | ||||
1.a.4.4 | per la documentazione | ||||
1.a.4.5 | per le collaborazioni | ||||
1.a.5 | premessa sulla terminologia (= 2.a.5 = 3.a.5) | ||||
1.a.5.1 | introduzione | ||||
1.a.5.2 | sulla terminologia della PFPM | ||||
1.a.5.3 | sulle terminologie della Matematica e delle Scienze | ||||
1.a.5.4 | sulle terminologie pedagogico-didattica e giuridico-sociale | ||||
1.a.5.5 | sulle terminologie culturale, storica, epistemologica | ||||
1.a.6 | premessa sui problemi di comunicazione (= 2.a.6 = 3.a.6) | ||||
1.a.6.1 | introduzione | ||||
1.a.6.2 | sui problemi della comunicazione | ||||
1.a.6.3 | schemi della comunicazione | ||||
1.a.6.4 | una citazione di Neil MacGregor | ||||
1.a.6.5 | una citazione di Nazareno Taddei | ||||
NB | La comunicazione potrà essere trattata come approfondimento in MC1 o in DdM. | ||||
1.a.7 | sul questionario iniziale di MC1 | ||||
1.a.7.1 | introduzione | ||||
1.a.7.2 | motivi | ||||
1.a.7.3 | caratteristiche |