MC2: contenuti del tema 2.3
(30 giugno 2000)
2.3 | Matematica, cultura e società | ||||
nella consapevolezza del professore di Matematica | |||||
2.3.1 | inquadramento del tema 2.3 | ||||
2.3.1.1 | gli argomenti proposti per il tema 2.3 | ||||
2.3.1.2 | il quadro dei contenuti e gli approfondimenti | ||||
2.3.2 | sulla varietà di modi di intendere cultura | ||||
2.3.2.1 | introduzione | ||||
2.3.2.2 | estratti da dizionari e da enciclopedie | ||||
2.3.2.3 | alcune citazioni | ||||
2.3.3 | la preparazione culturale del professore di Matematica | ||||
nella legislazione scolastica della Repubblica Italiana | |||||
2.3.3.1 | introduzione | ||||
2.3.3.2 | le indicazioni | ||||
2.3.3.3 | osservazioni | ||||
2.3.4 | testi su Matematica, cultura e/o società | ||||
2.3.4.1 | introduzione | ||||
2.3.4.2 | due libri di riferimento: | ||||
Le matematiche nella storia e nella cultura di Federigo Enriques e | |||||
La matematica nella cultura occidentale di Morris Kline | |||||
2.3.4.3 | La matematica nella cultura e nella società (BUMI, sezione A, dal 1998) | ||||
2.3.4.4 | altri testi e citazioni | ||||
2.3.5 | la Matematica nel patrimonio culturale dell'umana famiglia | ||||
2.3.5.1 | introduzione | ||||
2.3.5.2 | il valore della Matematica per la società | ||||
2.3.5.3 | la Matematica nella strutturazione del sapere | ||||
2.3.6 | la Matematica nella cultura personale | ||||
2.3.6.1 | introduzione | ||||
2.3.6.2 | il valore della Matematica per il singolo | ||||
2.3.6.3 | l'accesso al sapere matematico | ||||
2.3.7 | insegnamento e aspetti socio-culturali della Matematica | ||||
2.3.7.1 | introduzione | ||||
2.3.7.2 | la Matematica nella cultura del docente | ||||
2.3.7.3 | la trasmissione della cultura matematica | ||||
2.3.7.4 | Matematica, cultura e società nell'insegnamento: considerazioni generali ed esempi |