DdM: contenuti del tema 3.6
(30 giugno 2000)
3.6 | Dai programmi di insegnamento alle attività con gli alunni | ||
nelle scuole della Repubblica Italiana | |||
3.6.1 | inquadramento del tema 3.6 | ||
3.6.1.1 | gli argomenti proposti per il tema 3.6 | ||
3.6.1.2 | il quadro dei contenuti e gli approfondimenti | ||
3.6.2 | le scelte del professore di Matematica | ||
3.6.2.1 | introduzione | ||
3.6.2.2 | necessità di scelte | ||
3.6.2.3 | possibilità di scelte | ||
3.6.3 | programmi, POF, programmazione | ||
3.6.3.1 | introduzione | ||
3.6.3.2 | programmi e POF | ||
3.6.3.3 | programmazione di istituto e progettazione personale | ||
3.6.3.4 | testi su POF e programmazione | ||
3.6.4 | la progettazione delle attività didattiche | ||
3.6.4.1 | introduzione | ||
3.6.4.2 | strumenti e materiali | ||
3.6.4.3 | scelte | ||
3.6.4.4 | testi sulla progettazione | ||
3.6.5 | la realizzazione delle attività didattiche | ||
3.6.5.1 | introduzione | ||
3.6.5.2 | la realizzazione di materiali didattici | ||
3.6.5.3 | la utilizzazione di materiali didattici | ||
3.6.5.4 | le attivività (cfr. 3.5.7) | ||
3.6.5.5 | testi sulla realizzazione | ||
3.6.6 | la valutazione delle attività didattiche | ||
3.6.6.1 | introduzione | ||
3.6.6.2 | l'autovalutazione del docente | ||
3.6.6.3 | altre valutazioni | ||
3.6.7 | quadro riassuntivo degli argomenti 3.4, 3.5, 3.6 | ||
3.6.7.1 | introduzione | ||
3.6.7.2 | indice analitico | ||
3.6.7.3 | osservazioni |