3 Didattica della Matematica [DdM]
PREPARAZIONE DIDATTICA DEL PROFESSORE DI MATEMATICA
a.a. 2001-2002
(4 luglio 2001)
3.a | Considerazioni introduttive a DdM | ||||
3.a.1 | sulle considerazioni comuni ai tre moduli (= 1.a.1 = 2.a.1) | ||||
3.a.2 | sulle considerazioni specifiche per DdM | ||||
3.a.3 | su fonti e materiali (= 1.a.3 = 2.a.3) | ||||
3.a.4 | suggerimenti e segnalazioni iniziali (= 1.a.4 = 2.a.4) | ||||
3.a.5 | premessa sulla terminologia (= 1.a.5 = 2.a.5) | ||||
3.a.6 | premessa sui problemi di comunicazione (= 1.a.6 = 2.a.6) | ||||
3.a.7 | questionario iniziale di DdM | ||||
3.1 | Introduzione alla Preparazione didattica del professore di Matematica | ||||
3.1.1 | la preparazione didattica del professore di Matematica: alcuni dati di fatto | ||||
3.1.2 | la preparazione didattica nella Proposta per la Formazione dei | ||||
Professori di Matematica | |||||
3.1.3 | la preparazione didattica e l'autonomia | ||||
3.1.4 | premessa su indicazioni in riferimenti legislativi | ||||
3.1.5 | premessa su indicazioni in altri riferimenti | ||||
3.1.6 | premessa sulle fonti | ||||
3.1.7 | premessa su spunti di riflessione sulla preparazione didattica | ||||
3.2 | Aspetti legislativi, teorici, esperenziali | ||||
3.2.1 | inquadramento del tema 3.2/D> | ||||
3.2.2 | il quadro legislativo | ||||
3.2.3 | il quadro teorico | ||||
3.2.4 | il quadro esperenziale | ||||
3.2.5 | su alcuni atti legislativi | ||||
3.2.6 | su "Questioni didattiche" e altri scritti | ||||
3.2.7 | su alcune sperimentazioni e alcune esperienze | ||||
3.3 | Servizi per gli insegnanti | ||||
3.3.1 | inquadramento del tema 3.3 | ||||
3.3.2 | sui tipi di servizi | ||||
3.3.3 | su autori e gestori | ||||
3.3.4 | sui servizi del MPI | ||||
3.3.5 | sui servizi del Dipartimento di Matematica | ||||
3.3.6 | su altri servizi | ||||
3.3.7 | servizi e documentazione personale | ||||
3.4 | Inviti alla riflessione | ||||
3.4.1 | inquadramento del tema 3.4 | ||||
3.4.2 | sui riferimenti legislativi | ||||
3.4.3 | sui riferimenti teorici | ||||
3.4.4 | sui riferimenti esperenziali | ||||
3.4.5 | sulla tecnologizzazione | ||||
3.4.6 | sulla metodologizzazione | ||||
3.4.7 | sulla professione di docente di Matematica | ||||
3.5 | La Geometria come esempio per DdM | ||||
3.5.1 | inquadramento del tema 3.5 | ||||
3.5.2 | contenuti e indicazioni pedagogico-didattiche di programmi | ||||
3.5.3 | altre proposte | ||||
3.5.4 | mondo reale, astrazione, Geometria | ||||
3.5.5 | la visione kleiniana della Geometria | ||||
3.5.6 | sul teorema di Pitagora | ||||
3.5.7 | Geometria del tatto, Geometria della visione, | ||||
Geometria del movimento, Geometria delle de/formazioni | |||||
3.6 | Altri esempi per DdM | ||||
3.6.1 | inquadramento del tema 3.6 | ||||
3.6.2 | la comunicazione | ||||
3.6.3 | la lavagna luminosa e altri strumenti | ||||
3.6.4 | giochi | ||||
3.6.5 | problemi | ||||
3.6.6 | materiali | ||||
3.6.7 | umorismo | ||||
3.z | Considerazioni conclusive su DdM | ||||
3.z.1 | inquadramento del tema 3.z | ||||
3.z.2 | questionario del CFS-UNIMI | ||||
3.z.3 | quesionario finale di DdM | ||||
3.z.4 | da un corso universitario a una professione | ||||
3.z.5 | chiusura di DdM |