I tre moduli 2002-2003:
proposta unitaria e fruizione indipendente;
novità;
temi, argomenti, contenuti.
(1 luglio 2002)
1 I tre moduli
Matematiche complementari I {MC1},
Matematiche complementari II {MC2},
Didattica della Matematica I {DM1}
costituiscono dall'a.a. 1998-1999 una proposta unitaria
per la preparazione del professore di Matematica nel CLMM,
denominata
Proposta per la Formazione dei Professori di Matematica nel CLMM
{PFPM}.
2a PFPM è rivolta, innanzitutto, a proporre:
--- un quadro di riferimento su e per la professione di professore di Matematica
secondo la caratterizzazione della sezione 6
e gli obiettivi indicati nella presentazione di MC1 per il fascicolo dell'ISU-MI;
--- uno stimolo metodologico.
2b Ovviamente, PFPM riguarda soltanto una parte
delle attività
per la formazione dei professori di Matematica
nell'attuale CLMM 1, 2:
in particolare, invito a considerare, anche, i programmi di
Matematiche elementari dal punto di vista superiore e
Storia delle Matematiche
nel quadro complessivo degli insegnamenti proposti.
3a Per PFPM sono considerati due tipi di fondamenti
3:
--- i fondamenti istituzionali individuabili nella normativa vigente
nella Repubblica Italiana
per l'insegnamento e l'apprendimento della Matematica nelle scuole
e per la professione di professore di Matematica;
--- i fondamenti intrinseci individuabili
nelle esigenze e nelle opportunità
di apprendimento e di conoscenza della Matematica,
con le relative ricerche e le collegate attività di insegnamento.
3b In questo ordine di idee,
PFPM è inserita in un quadro più ampio di
Ricerche e Proposte su e per Matematica e Formazione della Persona
{RPMFP}.
4 Pur nella diversità dei temi,
in accordo con l'unitarietà della proposta,
gli obiettivi dei singoli moduli sono comuni,
come risulta dalle presentazioni per il fascicolo dell'ISU-MI.
5
I singoli moduli sono strutturati per una
fruizione indipendente dalla
unitarietà della proposta,
in modo da rispettare e favorire la libertà di scelta dello studente.
6 La caratterizzazione dei tre moduli è la seguente.
--- MC1 - PROFESSIONALITÀ DOCENTE DEL PROFESSORE DI MATEMATICA:
dati, riflessioni e proposte su e per la professione e la preparazione
del professore di Matematica;
--- MC2 - PREPARAZIONE CULTURALE DEL PROFESSORE DI MATEMATICA:
dati, riflessioni e proposte su evoluzione,
statuto epistemologico,
ruolo culturale e sociale della Matematica,
anche come riferimento per l'insegnamento;
--- DM1 - PREPARAZIONE DIDATTICA DEL PROFESSORE DI MATEMATICA:
dati, riflessioni e proposte su
Pedagogia e Didattica della Matematica,
anche in relazione all'idea di uomo e
all'idea di apprendimento.
7 Rispetto all'a.a. 2001-2002 le novità sono:
--- aggiornamento dei programmi,
anche in relazione a cambiamenti nella normativa 4
e alla destinazione di DM1 soltanto al CLMM;
--- aggiornamento delle presentazioni per il fascicolo dell'ISU-MI;
--- aggiornamento dei file elencati nella sezione 8c;
--- preparazione dei file elencati nella sezione 8d;
--- disponibilità di MIFP-2 (cfr.
Guida ... MIFP-2).
8a
I programmi sono strutturati in temi, argomenti, contenuti
ed è usata la numerazione decimale delle sezioni
(cfr. Altre informazioni).
NB1 - Per i riferimenti bibliografici, che verranno segnalati a lezione,
si è tenuto conto della reperibilità
nella BGR.
NB2 - A lezione verranno trattati eventuali complementi,
che dovessero risultare necessari per approfondimenti di interesse generale.
8b Su temi, argomenti, contenuti sono consultabili
file HTML e file TXT.
8c I file HTML sono:
1a - MC1: temi e corrispondenze al programma per il fascicolo dell'ISU-MI
1b - MC1: elenco degli argomenti;
1c - MC1: elenchi dei contenuti per temi e argomenti (con 8 link);
2a - MC2: temi e corrispondenze al programma per il fascicolo dell'ISU-MI
2b - MC2: elenco degli argomenti;
2c - MC2: elenchi dei contenuti per temi e argomenti (con 8 link);
3a - MC2: temi e corrispondenze al programma per il fascicolo dell'ISU-MI
3b - DM1: elenco degli argomenti;
3c - DM1: elenchi dei contenuti per temi e argomenti (con 8 link);
tia - indice analitico (complessivo dei tre moduli), HTML + TXT.
8d I file TXT, allegati a tia per facilitare ricerche, sono:
tias - stringhe di tia
tt -
elenco di temi, argomenti, contenuti dei tre moduli, in TXT
tts - stringhe di tt
NB - Su particolarità di questi file TXT
cfr. il file tia.
8e Stampa dei file elencati in 8c è inserita nel fascicolo
Temi, argomenti, contenuti di MC1, MC2, DM1 per l'a.a. 2002-2003.
8f Per ciascun modulo è in preparazione un Syllabus (per la fine delle relative lezioni).
9 Tra gli altri file raggiungibili con link segnalo:
--- Dati e indice de
Il nuovo manuale di stile - edizione 2.0 di Roberto Lesina;
--- Guida ... MIFP e
Guida ... MIFP-2 (predetta);
---
copertina di www-gl
(utilizzabile per accesso a vari materiali: cfr.
Altre informazioni);
---
Abbreviazioni, acronimi, convenzioni di scrittura, note redazionali di www-gl.
10
Eventuali novità ed errori di GMD-2002 verranno segnalati, rispettivamente, in
Aggiornamenti o
Correzioni.
------
1 Come è ben noto, sono in atto cambiamenti del
Corso di Laurea in Matematica,
per le lauree triennali e per le lauree specialistiche.
2 Come è ben noto,
la Scuola di Specializzazione per la Formazione degli Insegnanti
della Scuola Secondaria {SSIS, SILSIS} è indipendente dai Corsi di Laurea.
3 Nella BGR possono essere consultati:
--- G. Lucchini: Sui fondamenti della professione di professore di Matematica - prima parte,
Quaderno n. 29/1987 del DMFE;
--- G. Lucchini: "Funzione docente, professionalità docente e
fondamenti della professione di docente di Matematica",
Quaderno di Didattica della Matematica e dei suoi fondamenti, 1,
a cura di Francesco Speranza,
Università degli Studi di Parma, 1993;
--- G. Lucchini: La Matematica nella formazione integrale della persona -
Spunti per un contratto C.N.R.,
Q/1 del Contratto di Ricerca n. 84.01949.01 del CNR, Milano, DMFE, 1984;
--- G. Lucchini: "Matematica e Cultura nella preparazione del professore di Matematica",
Rivista di Matematica della Università di Parma, 2000, n. 3.
4 In particolare:
--- sospensione dell'attuazione della legge 2000-02-10, n. 30, sul riordino dei cicli dell'istruzione;
--- presentazione al Senato del disegno di legge n. 1306 del 2002 con le norme generali sull'istruzione
(contenente, anche, un articolo sulla formazione degli insegnanti).