MC2: contenuti del tema 2.2
(1 luglio 2002 - i link non sono attivati)

2.2 L'idea di Matematica e la consapevolezza del professore di Matematica
2.2.1 inquadramento del tema 2.2
2.2.1.1 gli argomenti proposti per il tema 1.3
2.2.1.2 il quadro dei contenuti e gli approfondimenti
2.2.2 sulla varietà di modi di incontrare la Matematica
2.2.2.1 introduzione
2.2.2.2 dati di fatto su modi di incontrare la Matematica
2.2.2.3 riflessioni suggerite dalla varietà di possibilità
2.2.3 sulla varietà di modi di intendere Matematica
2.2.3.1 introduzione
2.2.3.2 sulla varietà di "idee della Matematica"
2.2.3.3 riflessioni suggerite dalla varietà di possibilità
2.2.3.4 le scelte per MC2
2.2.4 la Matematica come sapere sociale e come sapere personale
2.2.4.1 introduzione
2.2.4.2 sul "sapere"
2.2.4.3 sapere sociale
2.2.4.4 sapere personale
2.2.5 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione:
aspetti sociali e aspetti personali
2.2.5.1 introduzione
2.2.5.2 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione
2.2.5.3 aspetti sociali
2.2.5.4 aspetti personali
2.2.6 Matematica: strumenti, trattati e assiomatizzazioni;
storia e filosofia, pedagogia e didattica, psicologia e sociologia
2.2.6.1 introduzione
2.2.6.2 sulla varietà di interessi per la Matematica
2.2.6.3 sulla produzione matematica
2.2.6.4 sulle riflessioni sulla Matematica
2.2.6.5 sul vocabolario della Matematica
2.2.7 settori della Matematica e prospettive per il futuro della Matematica
2.2.7.1introduzione
2.2.7.2 strutturazioni della Matematica in "settori"
2.2.7.3 prospettive per la ricerca e per l'insegnamento