MC2: contenuti del tema 2.4
(1 luglio 2002 - i link non sono attivati)

2.4 Evoluzione della Matematica nella consapevolezza del professore di Matematica
2.4.1 inquadramento del tema 2.4
2.4.1.1 gli argomenti proposti per il tema 2.4
2.4.1.2 il quadro dei contenuti e gli approfondimenti
2.4.2 conoscenze storiche nella preparazione del professore di Matematica
2.4.2.1 introduzione
2.4.2.2 le indicazioni dei programmi
2.4.2.3 altre indicazioni
2.4.3 sulle trame storico-concettuali della Matematica
2.4.3.1 introduzione
2.4.3.2 sull'evoluzione della Matematica
2.4.3.3 un quadro di riferimento: settori ed epoche
2.4.3.4 un quadro di riferimento: persone, risultati, termini, simboli
2.4.4 la Geometria e l'evoluzione della Matematica
2.4.4.1 introduzione
2.4.4.2 evoluzione della Geometria ed evoluzione della Matematica
2.4.4.3 un quadro storico dell'evoluzione della Geometria
2.4.4.4 momenti dell'evoluzione della Geometria
2.4.5 letture sull'evoluzione della Geometria
2.4.5.1 introduzione
2.4.5.2 Gli Elementi di Euclide
2.4.5.3 La Geometria di René Descartes
2.4.5.4 Il programma di Erlangen di Felix Klein
2.4.5.5 Fondamenti della geometria di David Hilbert
2.4.6 evoluzione della Matematica e sviluppo del sapere
2.4.6.1 introduzione
2.4.6.2 Matematica e sviluppo del sapere
2.4.6.3 Matematica e consapevolezza sul sapere
2.4.7 Storia della Matematica e insegnamento della Matematica
2.4.7.1introduzione
2.4.7.2 Storia della Matematica nella cultura del docente
2.4.7.3 Storia della Matematica e cultura dell'alunno
2.4.7.4 Storia della Matematica nell'insegnamento:
indicazioni per il docente e acquisizioni dell'alunno