MC2: contenuti del tema 2.f
(1 luglio 2002)
2.f | Considerazioni conclusive su MC2 | ||
2.f.1 | inquadramento del tema 2.f | ||
2.f.1.1 | gli argomenti proposti per il tema 2.f | ||
2.f.1.2 | questionari, riflessioni, attività | ||
2.f.2 | Syllabus> di MC2 e altre ricapitolazioni | ||
2.f.2.1 | introduzione | ||
2.f.2.2 | il programma | ||
2.f.2.3 | la trattazione | ||
2.f.2.4 | Syllabus di MC2 | ||
2.f.2.5 | novità nel periodo delle lezioni | ||
2.f.3 | inviti alla riflessione | ||
2.f.3.1 | introduzione | ||
2.f.3.2 | da un corso universitario a una professione | ||
2.f.3.3 | spunti e approfondimenti | ||
2.f.4 | inviti ad attività | ||
2.f.4.1 | quadri di riferimento personale | ||
2.f.4.2 | approfondimenti | ||
2.f.4.3 | schedario | ||
2.f.4.4 | collaborazioni | ||
2.f.4.5 | attenzione a novità | ||
2.f.5 | questionario del CFS-UNIMI | ||
2.f.5.1 | introduzione | ||
2.f.5.2 | domande | ||
2.f.5.3 | dati | ||
2.f.6 | questionario finale di MC2 | ||
2.f.6.1 | introduzione | ||
2.f.6.2 | domande | ||
2.f.6.3 | dati | ||
2.f.7 | chiusura delle lezioni | ||
2.f.7.1 | introduzione | ||
2.f.7.2 | indicazioni per gli esani | ||
2.f.7.3 | chiusura |