INDICE ANALITICO DI TEMI, ARGOMENTI, CONTENUTI (1 luglio 2002) 2.3.6.3 accesso al sapere matematico 1.2.3.4 accesso all'insegnamento 1.4.7 aggiornamento 1.6.2 aggiornamento - richieste, esigenze e occasioni di 1.4.6 alunni 1.4.6.2 alunni - norme su 1.1.3.3 alunni - preparazione agli esami, all'universita`, ai test di ammissione 3.1.2.4 antropocentrica - didattica 2.5.6 applicabilita` della Matematica: Matematica e mondo reale 2.5.6.3 applicabilita` e scelte 1.3.7.3 apprendimento 3.1.2.3 apprendimento 3.4.3 Apprendimento della Matematica - problemi di 1.2.6 apprendimento della Matematica nelle scuole della Repubblica Italiana - insoddisfazione per i risultati di 3.f.4.2 approfondimenti 1.f.4.2 approfondimenti 2.f.4.2 approfondimenti 1.6.7 approfondimenti di argomenti dei programmi di concorso anche in relazione ai programmi di insegnamento 1.5.5.6 approfondimenti in DM1 1.5.3.3 approfondimenti in MC2 1.6.7.2 approfondimenti matematici, pedagogico-didattici, giuridico-sociali 3.2.3 aspetti generali (di ...) 2.2.5.4 aspetti personali 2.2.5.3 aspetti sociali 2.5.5 assiomatizzazioni 3.5.6.2 associazioni 1.4.7.5 associazioni 3.6.2.4 astrazione 2.f.4.5 attenzione a novita` 1.2.4 attivita` del professore di Matematica 1.4.4 autonomia 2.1.3 autonomia 1.1.3 autonomia 3.1.3 autonomia 1.3.2.3 autonomia - le novita` dell' 2.1.3.3 autonomia e sviluppo socio-culturale 2.1.3.2 autonomia, contesto socio-culturale e POF 3.1.3.2 autonomia, didattica e POF 3.1.3.3 autonomia, didattica, attivita` 3.5.3 autori 3.5.4.3 BDP 1.4.7.4 BDP 3.3.4.3 Brocca - Progetto 3.3.4.5 Brocca - Progetto 2.3.4.3 BUMI: La matematica nella cultura e nella societa` (dal 1998) - sezione A del 1.2.4.2 carriera 1.2.2 cattedre e titoli 3.5.4.3 CEDE 1.4.7.4 CEDE 1.1.7.3 citazioni 1.2.6.4 citazioni 1.2.7.2 citazioni 2.3.2.3 citazioni 1.2.7.3 citazioni 2.3.4.5 citazioni 1.1.7.2 citazioni 2.1.7.2 citazioni 3.1.7.2 citazioni 1.2.2.3 classi di concorso aperte ai laureati in Matematica e titoli di ammissione 1.3.6 codice deontologico 1.3.6.3 codice deontologico dell'ADI 1.3.6 codice di comportamento 1.3.6.2 codice di comportamento della LSRI 1.a.4.5 collaborazioni 1.f.4.4 collaborazioni 2.f.4.4 collaborazioni 3.f.4.4 collaborazioni 1.5.4.4 collegamenti 3.2.2 collegamenti con MC1 1.5.5.2 comune - linguaggio 1.a.6.4 comunicazione - alcune citazioni 1.a.6.5 comunicazione - alcuni riferimenti storici 3.1.2.4 comunicazione - insegnamento come 2.a.6 comunicazione - premessa sui problemi 1.a.6 comunicazione - premessa sui problemi della 1.a.6.3 comunicazione - schemi della 1.a.6.2 comunicazione - sui problemi della 1.a.6 comunicazione (= 2.a.6 = 3.a.6) 2.5.2 conoscenze filosofiche nella preparazione del professore di Matematica 2.4.2 conoscenze storiche nella preparazione del professore di Matematica 1.3.4.3 consapevolezza 1.3.7 consapevolezza del professore di Matematica - su alcuni elementi di 1.3.4 consapevolezza del professore di Matematica 1.a.1 considerazioni comuni ai tre moduli (= 2.a.1 = 3.a.1) 3.f Considerazioni conclusive su DM1 1.f Considerazioni conclusive su MC1 2.f Considerazioni conclusive su MC2 3.a Considerazioni introduttive a DM1 1.a Considerazioni introduttive a MC1 2.a considerazioni introduttive a MC2 2.6.2 considerazioni introdutttive su Matematica e matematizzazione 3.a.2 considerazioni specifiche per DM1 1.a.2 considerazioni specifiche per MC1 2.a.2 considerazioni specifiche per MC2 3.3.5 contenuti - proposte, sperimentazioni ed esperienze su 1.f.3.2 corso universitario a una professione - da un 2.f.3.2 corso universitario a una professione - da un 3.f.3.2 corso universitario a una professione - da un 3.1.2.3 cultura 2.3.2 cultura - sulla varieta` di modi di intendere 2.1.2.3 cultura generale 2.1.2.3 cultura matematica 1.1.2.3 culturale 1.6.3.2 culturale (cfr. 1.1.2.3) 3.2.5 curricolo 1.f.6.3 dati 3.5.5.3 dati 1.f.5.3 dati 2.2.2.2 dati di fatto su modi di incontrare la Matematica 1.1.1.6 dati di fatto sugli insegnanti 1.1.1.8 dati di fatto sui professori di Matematica 1.1.1.7 dati di fatto sull'insegnamento della Matematica 1.1.1.3 dati di fatto sull'istruzione in generale 1.1.1.4 dati di fatto sulla legislazione scolastica della RI 2.1.1.3 dati di fatto sulle richieste di preparazione culturale 3.1.1.3 dati di fatto sulle richieste di preparazione didattica 1.1.1.5 dati di fatto sulle scuole 3.3.1.2 dati di fatto, proposte, sperimentazioni ed esperienze personali 1.1.1.9 dati numerici 1.5.4.3 de/matematizzazione 2.6.3.2 de/matematizzazione 2.6.4.3 de/matematizzazione - elementi di consapevolezza sulla 2.6.7.3 de/matematizzazione e insegnamento 2.6.6 de/matematizzazione e linguaggio matematico 2.6.6.3 de/matematizzazione e umorismo 2.6.7.5 de/matematizzazione nell'insegnamento - esempi di 2.6.4.5 de/matematizzazione per l'insegnante - esempi di 2.4.5.3 Descartes - Rene' 3.1.2.4 didattica antropocentrica 3.4.3.3 Didattica della Matematica 3.4.6.2 didattiche - senso delle riflessioni 3.4.6 didattiche per la Matematica - questioni 3.6.5 didattici - materiali 2.6.6.2 difficolta` su termini e concetti del linguaggio matematico e de/matematizzazione 1.4.7.4 Direzioni regionali 1.4.7.5 ditte 3.2.4.3 DM 1979-02-09 (scuola media) 3.5.5 DMFE - servizi del 1.a.4.4 documentazione 3.5.7 documentazione personale 3.5.7.2 documentazione personale - invito alla 1.4.3.4 documenti e stimoli alla riflessione 1.2.6.3 documenti ufficiali 3.2.4.4 documento 2001-02-28 (scuola di base - sospeso) 1.1.7.4 domande 1.f.6.2 domande 1.2.7.2 domande 2.1.7.4 domande 1.2.7.3 domande 3.1.7.4 domande 1.5.2.5 DPR 1982/802 3.2.4.2 DPR 1985-02-12 (scuola elementare) 2.4.5.2 Elementi di Euclide 2.3.4.2 Enriques - Federigo 3.5.6.2 enti 1.4.7.5 enti - altri 3.5.3.2 enti pubblici 2.5.7.3 Epistemologia della Matematica e cultura dell'alunno 2.5.7 Epistemologia della Matematica e insegnamento della Matematica 2.5.7.4 Epistemologia della Matematica nell'insegnamento: indicazioni per il docente e acquisizioni dell'alunno 2.5 Epistemologia della Matematica nella consapevolezza del professore di Matematica 2.5.7.2 Epistemologia della Matematica nella cultura del docente 2.5.3 epistemologici dell'evoluzione della Matematica - aspetti 2.5.4 epistemologico e fondamenti della Matematica - statuto 2.4.5.4 Erlangen di Felix Klein - programma di 3.f.7.2 esami - indicazioni per 1.f.7.2 esami - indicazioni per gli 2.f.7.2 esami - indicazioni per gli esani 1.6.7.4 esempi - su altri 3.6.1.2 esempi e spunti, ampliamenti e approfondimenti 3.6 esempi metodologici 3.6 esempi tematici 3.3.3 esperienze in letteratura 1.2.6.2 esperienze personali 3.3.2.2 esperienze personali - importanza di 3.3.2.3 esperienze personali - realizzazione di 3.3.2.4 esperienze personali - valore di 3.3 esperienziale - quadro 2.3.2.2 estratti da dizionari e da enciclopedie 2.4.5.2 Euclide 2.4.5 evoluzione della Geometria - letture sull' 2.4.4.4 evoluzione della Geometria - momenti dell' 2.4.4.3 evoluzione della Geometria - quadro storico dell' 2.4.4.2 evoluzione della Geometria ed evoluzione della Matematica 2.4.3.2 evoluzione della Matematica 2.4.6 evoluzione della Matematica e sviluppo del sapere 2.4 Evoluzione della Matematica nella consapevolezza del professore di Matematica 1.3.5.4 fondamenti "intrinseci" 1.3.5.3 fondamenti "istituzionali" (o "estrinseci") 2.4.5.5 Fondamenti della geometria di David Hilbert 2.5.4 fondamenti della Matematica 1.3.5.2 fondamenti della professione - sul problema dei 1.3.5 fondamenti della professione di professore di Matematica 1.a.3.2 fonti - sui problemi delle 1.a.3 fonti (= 2.a.3 = 3.a.3) 1.1.6.3 fonti per i temi 1.2-1.6 - segnalazione 1.1.6.2 fonti per i temi 1.2-1.6 - reperimento 2.1.6.2 fonti per i temi 2.1-2.6 - reperimento di 2.1.6.3 fonti per i temi 2.1-2.6 - segnalazione di 3.1.6.2 fonti per i temi 3.2-3.6 - reperimento di 3.1.6.3 fonti per i temi 3.2-3.6 - segnalazione di 2.1.6 fonti per la preparazione culturale 3.1.6 fonti per la preparazione didattica 1.5.5.4 formalizzazione 3.1.2.4 formazione permanente 1.a.4.2 fruizione dei moduli 3.6.2 Geometria 3.6.2.5 Geometria - visione kleiniana della 3.6.2.6 Geometria del tatto, Geometria della visione, Geometria del movimento, Geometria delle de/formazioni 2.4.5.3 Geometria di Rene' Descartes 1.6.7.3 Geometria secondo il programma di Klein 3.6.2.4 Geometrie 1.4.4 gestione dell'istruzione, autonomia e POF 1.4.4.3 gestione, autonomia e POF 3.5.3 gestori 3.6.3 giochi 3.5.3.3 giochi nell'insegnamento 3.6.3.2 giochi nei programmi di insegnamento 2.4.5.5 Hilbert - David 1.5.3 idea di Matematica 2.2 idea di Matematica e la consapevolezza del professore di Matematica 1.5.3.2 idea di Matematica nei programmi 3.4.4 idea di Matematica nella scuola 2.2.3.2 idee della Matematica - sulla varieta` di 2.2.2 incontrare la Matematica - sulla varieta` di modi di 2.5.3.3 indicazioni - altre 2.5.2.3 indicazioni - altre 2.4.2.3 indicazioni - altre 1.a.1.4 indicazioni - altre 2.4.2.2 indicazioni dei programmi 2.5.2.2 indicazioni dei programmi 2.5.3.2 indicazioni dei programmi 1.4.7.4 INDIRE 1.5.7.3 Informatica in Matematica 1.3.7.3 insegnamento 1.2.3.4 insegnamento - accesso all' 3.1.2.4 insegnamento come comunicazione 1.1.1.2 insegnamento come professione 3.4.3 Insegnamento della Matematica - problemi di 1.2.3 insegnamento della Matematica come professione 1.1.1 insegnamento della Matematica come professione: alcuni dati di fatto 1.5.7.4 insegnamento della Matematica e Informatica 1.5.5.5 insegnamento della Matematica e linguaggio 1.5.6.4 insegnamento della Matematica e Logica 2.3.7 insegnamento e aspetti socio-culturali della Matematica 1.4.6 insegnanti 1.4.6.3 insegnanti - norme su 1.2.6 insoddisfazione per i risultati di apprendimento della Matematica nelle scuole della Repubblica Italiana 2.2.3 intendere Matematica - sulla varieta` di modi di 1.5.4.4 interdisciplinarita` 3.2.7 interdisciplinarita` 2.4.4.1 introduzione 3.f.4 inviti ad attivita` 2.f.4 inviti ad attivita` 1.f.4 inviti ad attivita` 3.f.3 inviti alla riflessione 2.f.3 inviti alla riflessione 1.f.3 inviti alla riflessione 1.4.7.4 INVSI 1.4.7.4 IRRE 3.5.4.3 IRRE 1.4.7.4 IRRSAE 1.4.4.2 istruzione - gestione dell' 1.4.4.2 istruzione - organizzazione dell' 2.4.5.4 Klein - Felix 1.6.7.3 Klein - Geometria secondo il programma di 3.6.2.5 kleiniana - visione della Geometria 2.4.4 la Geometria e l'evoluzione della Matematica 2.3.4.2 La matematica nella cultura occidentale di Morris Kline 3.3.3.3 laboratori 3.3.3 laboratori 1.2.3 laurea in Matematica 1.2.2.2 laurea in Matematica come titolo per la professione di professore di Matematica 1.2 Laurea in Matematica e professione di professore di Matematica nelle scuole della Repubblica Italiana 1.2.3.3 laurea in Matematica e SSIS 1.2.3.4 laurea in Matematica SSIS 1.4.2 legislazione scolastica 3.2.3.2 legislazione scolastica e altre indicazioni - indicazioni della 1.f.7 lezioni - chiusura delle 2.f.7 lezioni - chiusura delle lezioni 3.6.7.2 lezioni e attivita` con gli alunni 3.6.7.3 libri di testo e altri testi 1.5.5.2 linguaggio comune e linguaggi settoriali 1.5.6.2 logica classica, logica moderna, logica matematica 1.3.2.2 LSRI - indicazioni della 1.1.4.3 LSRI - un quadro di riferimento sulla 1.1.4.2 LSRI come riferimento non soltanto per 1.1.2.2 1.1.2.2 LSRI come riferimento per la formazione del professore di Matematica 1.5.3 Matematica - idea di 2.2.6.3 matematica - produzione matematica 2.2.7 Matematica - prospettive per il futuro della Matematica 2.2.6.4 Matematica - riflessioni sulla 2.2.7 Matematica - settori della Matematica 2.2.3.2 Matematica - sulla varieta` di "idee della 2.2.6.2 Matematica - sulla varieta` di interessi per la 2.2.2 Matematica - sulla varieta` di modi di incontrare la Matematica 2.2.3 Matematica - sulla varieta` di modi di intendere 2.2.6.5 Matematica - vocabolario della 2.3.5.3 Matematica come patrimonio culturale 2.2.4 Matematica come sapere sociale e come sapere personale 2.4.6.3 Matematica e consapevolezza sul sapere 1.5.7 Matematica e Informatica 1.5.7.2 Matematica e Informatica - sui rapporti tra 1.5.5 Matematica e linguaggio 1.5.6 Matematica e Logica 2.4.6.2 Matematica e sviluppo del sapere 1.5.4.2 Matematica in se' 1.5 Matematica nei programmi di insegnamento per le scuole della Repubblica Italiana: aspetti generali e questioni di fondo 2.3.5 Matematica nel patrimonio culturale dell'umana famiglia 2.3.7.2 Matematica nella cultura del docente 2.3.6 Matematica nella cultura personale 3.4.4 Matematica nella scuola - idea di 2.3.7.4 Matematica, cultura e societa` nell'insegnamento 2.3 Matematica, cultura e societa` nella consapevolezza del professore di Matematica 2.3.4 Matematica, cultura e/o societa` - testi su 2.6.3.3 Matematica, de/matematizzazione e programmi di insegnamento 1.5.5.3 Matematica, linguaggio, vocabolario 2.2.5.2 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione 1.5.4 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione 2.6 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione nella consapevolezza del professore di matematica 2.2.5 Matematica, matematizzazione e de/matematizzazione: aspetti sociali e aspetti personali 2.6.2.3 Matematica, matematizzazione e programmi di insegnamento 2.5.6 Matematica: Matematica e mondo reale - applicabilita` della 2.2.6 Matematica: strumenti, trattati e assiomatizzazioni; storia e filosofia, pedagogia e didattica, psicologia e sociologia 2.3.4.2 matematiche nella storia e nella cultura di Federigo Enriques - Le 1.5.4.3 matematizzazione 2.6.2.2 matematizzazione 2.6.4.2 matematizzazione - elementi di consapevolezza sulla 2.6.7 matematizzazione e de/matematizzazione nell'insegnamento 2.6.7.2 matematizzazione e insegnamento 2.6.5 matematizzazione e modellizzazione 2.6.5.3 matematizzazione nel discreto e la matematizzazione nel continuo 2.6.7.4 matematizzazione nell'insegnamento - esempi di 2.6.4.4 matematizzazione per l'insegnante - esempi di 3.3.6 materiali - proposte, sperimentazioni ed esperienze su 1.a.3 materiali (= 2.a.3 = 3.a.3) 3.6.5 materiali didattici 3.a.2.3 materiali per DM1 1.a.2.3 materiali per MC1 2.a.2.3 materiali per MC2 1.a.3.3 materiali reperibili presso il DMFE 3.3.7 metodi - proposte, sperimentazioni ed esperienze 3.6 metodologici - esempi 3.4.2.5 metodologizzazione 3.5.4 MIUR - servizi del 2.6.5 modellizzazione 1.a.4.2 moduli - fruizione dei 3.6.2.4 mondo reale 2.3.4.2 Morris Kline 3.2.2.2 normativa in MC1 1.4.2.2 normativa vigente 1.4.2 normativa vigente 1.4.2 norme - previsione di nuove 3.f.4.5 novita` - attenzione a 1.f.4.5 novita` - attenzione a 1.f.2.5 novita` nel periodo delle lezioni 3.f.2.4 novita` nel periodo delle lezioni 2.f.2.5 novita` nel periodo delle lezioni 3.a.2.4 novita` per l'a.a. 2002-2003 2.a.2.4 novita` per l'a.a. 2002-2003 1.a.2.4 novita` per l'a.a. 2002-2003 1.4.5.4 ordinamenti in itinere 1.4.5 ordinamenti scolastici 1.4.5.3 ordinamenti vigenti 1.4.4.2 organizzazione dell'istruzione 1.4.4 organizzazione e gestione dell'istruzione, autonomia e POF 3.a.2.3 organizzazione per DM1 1.a.2.3 organizzazione per MC1 2.a.2.3 organizzazione per MC2 1.2.6.5 osservazioni 2.3.3.3 osservazioni 3.6.3.5 ottimizzazione 3.4.5.2 pedagogiche - senso delle riflessioni 3.2.3.3 pedagogese 3.4.3.3 Pedagogia della Matematica 3.4.5 pedagogiche per la Matematica - questioni 3.2.4 pedagogico-didattiche di programmi di insegnamento - indicazioni 3.1.2.4 permanente - formazione 1.a.1.2 PFPM e i tre moduli 1.6.7.3 Pitagora - teorema di 3.2.4.5 PNI 3.3.4.3 PNI 1.4.4 POF 1.1.3.3 POF 3.1.3 POF 1.2.5.4 preparazione - esigenze di 1.2.5 preparazione - richieste di 1.6.2 preparazione - richieste, esigenze e occasioni di 1.6.3 preparazione "culturale" 1.6.3 preparazione "professionale" 1.a.4.3 preparazione come professore di Matematica 2.1.1.2 preparazione culturale 1.6.5 preparazione culturale matematica - richieste di MC2: preparazione culturale del professore di Matematica 2.1 Preparazione culturale del professore di Matematica nell'ambito della PFPM 2.3.3 preparazione culturale del professore di Matematica nella legislazione scolastica della Repubblica Italiana 2.1.1 preparazione culturale del professore di Matematica: alcuni dati di fatto 2.1.3 preparazione culturale e l'autonomia 1.6.5 preparazione culturale generale - richieste di 2.1.2 preparazione culturale nella PFPM: idee guida 1.6 preparazione del professore di Matematica nei programmi di concorso e in altri programmi di formazione all'insegnamento per le scuole della Repubblica Italiana 3.1.3 preparazione didattica 3.1.1.2 preparazione didattica 3.1.2.2 preparazione didattica come riferimento per la formazione del professore di Matematica 3.1.1 preparazione didattica del professore di Matematica DM1: Preparazione didattica del professore di Matematica 3.1.2 preparazione didattica nella PFPM 1.6.6 preparazione giuridico-sociale - richieste di 1.2.5.3 preparazione nella LSRI - le occasioni di 1.2.5.2 preparazione nella LSRI - le richieste di 1.6.6 preparazione pedagogico-didattica - richieste di 1.6.4 preparazione professionale - richieste di 1.a.1.3 Presentazione programmata dal CCDMM - indicazioni della 1.4.3 principi generali dell'istruzione 1.4.3.2 principi generali in dichiarazioni internazionali 1.4.3.3 principi generali nel "testo unico" e in altre norme 1.4.3.2 principi generali nella Costituzione 3.5.3.3 privati 3.6.3 problemi 3.6.3.2 problemi nei programmi di insegnamento 3.5.3.3 problemi nell'insegnamento 2.2.6.3 produzione matematica 1.1.2.3 professionale 1.6.3.2 professionale (cfr. 1.1.2.3) 1.3.4.2 professionalita` - oltre la 1.3.4 professionalita` del professore di Matematica 1.1.3 professionalita` docente 1.1.1.2 professionalita` docente 1.1.6 professionalita` docente MC1 Professionalita` docente del professore di Matematica 1.1 Professionalita` docente del professore di Matematica nell'ambito della PFPM 1.3 Professionalita` docente e consapevolezza del professore di Matematica per le scuole della Repubblica Italiana 1.3.2 professionalita` docente nella legislazione scolastica e l'autonomia 1.1.2 professionalita` docente nella PFPM: idee guida 1.3.3.2 professionalita` e scelte 3.f.3.2 professione - da un corso universitario a una 1.2.5.5 profilo professionale (o mappa delle competenze) 1.2.5 profilo professionale (o mappa di competenze) del professore di Matematica per le scuole della Repubblica Italiana 3.3.4.3 Progetto Brocca 3.2.4.5 Progetto Brocca 3.2.5 programma 2.4.5.4 programma di Erlangen di Felix Klein 3.2.5 programmazione 3.2.5.3 programmazione - punti di vista sulla 1.5.2.2 programmi - altri 1.5.2.3 programmi - struttura di 1.5.2.3 programmi - testo di 1.5.2 programmi di insegnamento 1.5.2.2 programmi per sperimentazioni 1.5.2.2 programmi vigenti 3.4.2.4 proposte specifiche per la Matematica 2.2.7 prospettive per il futuro della Matematica 2.2.7.3 prospettive per la ricerca e per l'insegnamento 3.5.4.4 pubblicazioni 3.f.4.1 quadri di riferimento personale 2.f.4.1 quadri di riferimento personale 1.f.4.1 quadri di riferimento personale 3.3 quadro esperienziale 3.2 quadro legislativo 3.4 quadro teorico 3.f.1.2 questionari, riflessioni, attivita` 2.f.1.2 questionari, riflessioni, attivita` 1.f.1.2 questionari, riflessioni, attivita` 1.f.5 questionario del CFS-UNIMI 2.f.5 questionario del CFS-UNIMI 3.f.5 questionario del CFS-UNIMI 3.f.6 questionario finale di DM1 1.f.6 questionario finale di MC1 2.f.6 questionario finale di MC2 3.a.7 questionario iniziale di DM1 1.a.7 questionario iniziale di MC1 2.a.7 questionario iniziale di MC2 1.2.4 reclutamento 3.f.2 ricapitolazioni - altre 1.f.2 ricapitolazioni - altre 2.f.2 ricapitolazioni - altre 1.4.7 ricerca [educativa] 3.4.7 ricerca su, per, con la Didattica della Matematica 3.6.6 ricerche 2.1.2.2 richieste sulla preparazione culturale come riferimento per la formazione del professore di Matematica 1.6.2 richieste, esigenze e occasioni di preparazione e di aggiornamento 1.1.5 riferimenti - altri 3.1.5 riferimenti - indicazioni in altri 3.1.5 riferimenti altri per DM1 3.1.5.2 riferimenti da conoscere e altri riferimenti 2.1.5.2 riferimenti da conoscere e altri riferimenti 1.1.5.2 riferimenti da conoscere e altri riferimenti 1.1.4 riferimenti legislativi 3.1.4.2 riferimenti legislativi - importanza dei 3.1.4 riferimenti legislativi - indicazioni in 2.1.4 riferimenti legislativi - premessa su indicazioni 3.2.2.3 riferimenti legislativi per DM1 1.4 Riferimenti legislativi su e per l'insegnamento della Matematica nelle scuole della Repubblica Italiana 1.3.6.4 riferimenti personali - altri 1.3.4.4 riferimenti personali per la consapevolezza 1.2.7 riflessione su e per la professione di professore di Matematica 3.1.7 riflessione sulla preparazione didattica - spunti di 3.4.1.2 riflessioni su aspetti esperienziali 2.2.3.3 riflessioni suggerite dalla varieta` di possibilita` 2.2.2.3 riflessioni suggerite dalla varieta` di possibilita` 3.1.2.3 sapere 2.2.4.2 sapere 3.2.7 sapere - unita` del 2.3.6.3 sapere matematico - accesso al 2.2.4 sapere personale 2.2.4 sapere sociale 1.a.4.2 scelta dei moduli 3.a.2.2 scelte culturali su e per DM1 1.a.2.2 scelte culturali su e per MC1 2.a.2.2 scelte culturali su e per MC2 1.3.3 scelte del professore di Matematica 1.3.3.3 scelte e riferimenti personali 2.2.3.4 scelte per MC2 3.1.5.3 scelte personali 1.1.5.3 scelte personali 2.1.5.3 scelte personali 3.f.4.3 schedario 2.f.4.3 schedario 1.f.4.3 schedario 3.4.3.2 Scienze dell'Educazione 3.6.6 scritti 1.3.7.2 scuola 1.4.5.2 scuola - tipi di 1.2.3 scuola di specializzazione {SSIS, SILSIS} 1.a.4 segnalazioni iniziali (= 2.a.4 = 3.a.4) 3.5.6 servizi - altri 3.5.2 servizi - tipi di 3.5.2.2 servizi cartacei e servizi elettronici 3.5.5 servizi del DMFE 3.5.4 servizi del MIUR 3.5.7 servizi e documentazione personale 3.5.2.4 servizi gratuiti e servizi a pagamento 3.5.2.3 servizi informativi e servizi orientativi 3.5 Servizi per gli insegnanti 2.2.7 settori della Matematica e prospettive per il futuro della Matematica 1.5.5.2 settoriale - linguaggio 1.2.3 SILSIS - scuola di specializzazione 1.5.5.4 simboli 3.5.6.3 singoli 2.5.5 sistemi ipotetico-deduttivi 3.1.2.3 societa` 1.4.7 sperimentazione 3.3.2.2 sperimentazioni - importanza di 3.3.2.3 sperimentazioni - realizzazione di 3.3.2.4 sperimentazioni - valore di singole 3.3.4 sperimentazioni metodologico-didattiche e sperimentazioni ordinamentali 1.2.3.2 SSIS - la normativa vigente per la 1.2.3 SSIS - scuola di specializzazione 1.2.4 stato giuridico 2.5.4.2 statuto epistemologico della Matematica 2.5.4 statuto epistemologico e fondamenti della Matematica 2.1.7 stimoli alla riflessione 1.1.7 stimoli alla riflessione 2.4.7 Storia della Matematica e insegnamento della Matematica 2.4.7.3 Storia della Matematica e cultura dell'alunno 2.4.7.4 Storia della Matematica nell'insegnamento: indicazioni per il docente e acquisizioni dell'alunno 2.4.7.2 Storia della Matematica nella cultura del docente 1.4.5.5 storici - cenni 1.5.2.4 storici - cenni 3.3.6 strumenti - proposte, sperimentazioni ed esperienze su 3.6.5 strumenti tecnologici 2.6.5.2 strumenti, criteri, scelte 2.2.7.2 strutturazioni della Matematica in "settori" 3.4.1.2 studi generali e studi particolari 1.a.4 suggerimenti iniziali (= 2.a.4 = 3.a.4) 3.f.2 Syllabus di DM1 1.f.2 Syllabus di MC1 2.f.2 Syllabus di MC2 3.6.5 tecnologici - strumenti 3.4.2.5 tecnologizzazione 3.6 tematici - esempi 1.6.7.3 teorema di Pitagora 3.4 teorico - quadro 3.4.2.2 teorie 3.4.2.2 teorizzazioni 1.a.5 terminologia (= 2.a.5 = 3.a.5) 1.a.5.5 terminologia culturale 3.2.3.3 terminologia della legislazione scolastica e "pedagogese" 1.a.5.2 terminologia della PFPM 3.1.5.5 terminologia di DM1 3.1.5 terminologia di DM1 1.1.5 terminologia di MC1 1.1.5.4 terminologia di MC1 2.1.5.4 terminologia di MC2 2.1.5 terminologia di MC2 e su indicazioni in altri riferimenti 1.a.5.5 terminologia filosofica 1.a.5.5 terminologia storica 1.a.5.3 terminologie della Matematica e delle Scienze 1.a.5.4 terminologie giuridico-sociale 1.a.5.4 terminologie pedagogico-didattica 2.3.4.4 testi - altri 3.3.3.2 tirocini 3.3.3 tirocini 2.4.3 trame storico-concettuali della Matematica 2.3.7.3 trasmissione della cultura matematica 3.6.4.4 umorismo - esempi 3.6.4.3 umorismo e insegnamento della Matematica 3.6.4.2 umorismo e Matematica 2.4.3.4 un quadro di riferimento: persone, risultati, termini, simboli 2.4.3.3 un quadro di riferimento: settori ed epoche 3.2.7 unita` del sapere 3.1.2.3 uomo 2.3.6.2 valore della Matematica per il singolo 2.3.5.2 valore della Matematica per la societa` 3.2.6 valutazione 3.2.6.4 valutazione - criteri di 3.2.6.3 valutazione - strumenti di 3.2.6.2 valutazione - tipi di 2.2.6.5 vocabolario della Matematica 3.6.6.4 www 3.5.4.2 www.istruzione.it 3.5.5.2 www.mat.unimi.it - home page