Uno studio all'introduzione della matematica
nell'università

di Mara Andreini e Giancarlo Travaglini,
Milano, CUSL, 1985, vi + 138 pp.

(Gabriele Lucchini, 2010-06-01)

.1   L'indice è:
i    [frontespizio]
ii   [colophon]
iii  [citazione di A. Einstein (v. § 2)]
iv   Indice
v    Introduzione
  1  Parte A - Osservazioni sul linguaggio
 15            Esercizi
 19            Soluzioni
 35  Parte B - Di fronte alle dimostrazioni
 37            1. Comprensione di una dimostrazione complessa
 49               Soluzioni
 53            2. Applicazione di una tecnica
 59               Soluzioni
 63            3. Vero o falso
 66               Soluzioni
 t3            4. Dimostrazioni imprecise
 79               Soluzioni
 83            5. Traduzione di un'idea in una dimostrazione completa
 86               Soluzioni
 91            6. Discutere l'idea di una dimostrazione
 96               Soluzioni
103            7. Esercizi di carattere generale
115               Soluzioni
127  Appendice - Il Syllabus [UMI 1980]
.2   La citazione di A. Einstein a p. iii è:
      "Se Euclide non è riuscito
      ad accendere il vostro entusiasmo giovanile,
      non siete nato per essere un pensatore scientifico.".

.3   In WGL sono consultabili:
      >>> g293.htm       Bramanti e Travaglini;
      >>> l-gl49.htm      orientamento, azzeramento
      >>> l-mpm0.htm   MPM.
      >>> gld7.htm        V. Villani, quadro storico
      >>> gld18.htm      C. F. Manara, introduzione a
                                   Fondamenti della geometria
      >>> rp-mat0.htm   Matematica in WGL.