da
>>> l-ascg3.htm
sugli scritti di G. Ascoli
per un aggiornamento di
>>> l-ascg3a.pdf
(Gabriele Lucchini: 2012-11-05; 2012-11-13: NB, 10, 11)
NB0 - Sarò grato di segnalazioni e suggerimenti.
.1
La bibliografia di riferimento è quella di
>>> l-ascg3a.pdf.
.2
Nell'elenco di Livia Giacardi in
>>> l-ascg3b.pdf.
sono evidenziate 4 ulteriori pubblicazioni (1 * e 3 +)
e ci sono differenze.
.3
Nell'elenco di Giovanni Zin (v. l-ascg2a.pdf)
si fa riferimento a una litografia del 1952
con commenti alle pubblicazioni nn. 1-70
e questi commenti sono riportati,
.4
Nell'OPAC SBN
(v. >>> l-ascg3c.txt,
>>> l-ascg3d.txt)
è indicata una traduzione (1930),
sono indicate ristampe delle pubblicazioni nn. 4, 81
e ci sono questioni da chiarire sui testi.
.5
Il lavoro 80 è seguito da un riassunto in francese
(pp. 186-187).
.6
Nell'OPAC UNIMI ci sono:
--- Lezioni impartite nel Politecnico di Milano
nell'anno scolastico 1945-1946;
--- Lezioni sulla teoria delle funzioni ellittiche, 1949:
--- estratto di 41;
--- 41 è datato 1936.
.7
La recensione 59 (pp. 208-210) ha il titolo
"Alcune opere sulla teoria delle funzioni
e le equazioni differenziali".
.8
Nell'OPAC SBN ci sono riferimenti
a una collana nella quale sono inseriti gli
"Svolgimenti dei temi",
ma non ho trovato un elenco dei volumi della collana.
NB - Una riproduzione è in
>>> l-ascg1b.pdf.
.9
Auspico un confronto tra gli indici delle edizioni
delle lezioni di "Matematitiche complementari"
e una documentazione
sul "Corso di Cultura matematica".
.10
Davide Aascoli mi ha segnalato l'esistenza
di un'altra versione del riassunto di P80.
.11
Ho preparato
>>> l-ascg3f.pdf.