da >>> l-ascg0.htm   file relativi a Guido Ascoli
>>> l-ascg4.htm   segnalazioni di scritti di G. Ascoli ...

Lezioni di Matematiche complementari
(Gabriele Lucchini: 2012-11-05; 2012-11-13: 5)

.1   Lezioni di Matematiche complementari
      ha una vicenda un po' complessa:
      -- nel 1952 è uscito il secondo fascicolo,
            che è stato riproposto nel 1954
            in versione modificata (v. § 2);
      -- non risulta pubblicato il primo fascicolo;
      -- nel 1955 è uscita una nuova edizione
            con il titolo Lezioni di Algebra.
.2   L'edizione 1952 è stata recensita
      sul Periodico di Matematiche
      da Eugenio G. Togliatti (1952, pp. 344-345).
.3a   Per l'edizione 1952 (265 pp., 24 ccm):
      --- il frontespizio indica:
            "Lezioni di Matematiche complementari
            Fascicolo II
            Elementi di teoria dei numeri -
            Funzioni razionali intere";
      --- l'indice elenca:
            --- elementi di teoria dei numeri (§ 1-26, pp. 1-90)
            --- funzioni razionali intere (§ 27-45, pp. 91-163)
            --- complementi (§ 46-60, pp. 164-260)
            --- indicazioni bibliografiche 261-262
            --- indice 263-265.
.3b   Per l'edizione 1954 (301 pp., 25 cm)
      l'OPAC SBN aggiunge al titolo
      "equazioni algebriche".
.3c   Per l'edizione 1955 Lezioni di Algebra (339 pp., 24cm)
      l'OPAC SBN dà il sottotitolo
      "elementi di teoria dei numeri,
      corpi e campi di integrità,
      polinomi, equazioni algebriche".
.3d   Di Lezioni di Algebra
      l'OPAC SBN riporta le ristampe 1963 e 1965
      oltre a una con indicazione s. d.
.4   Una riproduzione di frontespizio è in >>> l-ascg1b.pdf.

NB1 - Nella Biblioteca matematica dell'UNIMI
            è consultabile soltanto l'edizione 1952.

.5   Su "Matematiche complementari" segnalo il file >>> rp-mc.htm.