l-bar2.txt da l-dirba.htm ELENCO DEI 541 + 76 LEMMI (s indica che e` staccato dal lemma iniziale: per es.: affinita`. affine) (Gabriele Lucchini, 2010-06-01) NB - Saro` grato della segnalazione di errori. a abuso di linguaggio acuto addizione adiacente affetto s affine affinita algebra algebrici (numeri) algebrico algoritmo s allineamento allineati alterni esterni s alterni interni altezza s ambiguita ambiguo ampiezza angolare analisi analitico analogie strutturali angolo angolo al centro angolo alla circonferenza antisimmetrico aperto apotema applicazione approssimato (valore) approssimazione Archimede arco area aritmetica aritmetica modulare arrotondare s arrotondato ascissa asse s assiale assioma s assiomatico associativita assoluto assoluto (valore) assorbente assurdo aurea, sezione autosimmetria b banale banda baricentro base bi- biiettivo binario binomio biquadratico bisettrice bisezione c c.v.d. s calcolare calcolatore s calcolatrice calcolo cardinale cartesiano Cavalieri (Bonaventura) centro cerchio Chasles (Michel) Chasles (relazione di) chiuso Choquet (Nicolas) cifra s cilindrico cilindro circocentro circolo circonferenza s circoscritto circoscrivere Claude coefficiente coincidente commensurabile s commutativita commutativo compatibile complementare complesso componente comporre composizione s composto concentrico concorrenti condizione condizione necessaria s condizione sufficiente configurazione s confrontabile confrontare congettura s congetturare congruente s congruenza connettivo logico cono consecutivo conservare considerare constatare contraddittorio contraddizione contrario contro controesempio controimmagine s conversione convertire convesso coordinate coppia corda corollario corona corrispondente corrispondenza coseno costruibili (numeri) costruire una figura della quale si conosce l'equazione costruire una retta di equazione data costruire... costruzione geometrica crescente criterio cubo curva d Dante Alighieri dare dato deci- decimale decimale (scrittura) s decrescente definire definizione definizione, insieme di denominazione denotare descrivere s designare designazione destro di s dia diagonale s diametralmente diametro difetto differenza s dilemma {lemma} dimensione dimostrare s dimostrazione s dimostrazioni in matematica {verita} diretto direttore s direttrice direzione diritto disegno disequazione dispari distanza distinto distributivita disuguaglianza dividendo divisibile divisibilita divisione divisore due e eccesso s effettuare s eguaglianza elemento elevare eliminare Enriques (Federigo) ente ideale enunciato equazione equazione cartesiana (equazione esplicita) equazione di grado superiore a 1 equazione di una circonferenza equazione di una figura equazione di una parabola equazione di una retta equi- s equiangolare equiangolo equidistante equilatero s equipollente equipollenza s equipotente equipotenza s esagonale esagono esatto eseguire s esplicitamente esplicito esponente espressione esprimere esterno estremo eta del capitano etimologia Euclide euclideo f fattore fattore comune fattoriale fattorizzazione fattorizzazione in numeri primi Fibonacci figura finito forma frazione frazione unitaria funzione funzione lineare g geometria geometria analitica geometria e scuola italiana geometrie non euclidee goniometro -gono grado grado di un espressione algebrica grado sessagesimale grafi (teoria del) grafico grafo di una relazione grandezza gruppo h i identico identita immaginario immagine s implicitamente implicito incidenti s inclusione incluso incognita incommensurabile s incommensurabile incompatibile s incompatibile s indicare indice infinito ingrandimento innalzare inscrittibile s inscritto inscrivere insieme interi (relativi) intero intersezione intervallo invariante s invarianza inverso involutorio ipotenusa ipotesi irrazionale s irrazionalita irriducibile iso- isometria isometrico isoperimetria s isoperimetrico isoscele s iterare iterativo s iterazione k Khuwarizmi (Muhammad Ibn Musa Al-) l larghezza largo laterale lato lemma Leonardo Pisano (Fibonacci) lettera letterale s limitato limite linea lineare s linearita localizzazione di punti logica logica s logiche-di s logiche lunghezza m matematica s matematico mcd (massimo comun divisore) mcm (minimo comune multiplo) media mediana s medio membro meno misura misurare moltiplicando moltiplicatore moltiplicazione monomio multi- multiplo n n (parole derivate) naturale naturale (numeri) negativi (numeri) negativo negazione neutro s no non s non contraddittorio s non contraddizione non euclidea norma normale notazione notazione ingegneristica notazione scientifica notevole notevoli (uguaglianze s notevoli identita s notevoli (prodotti) nullo numerabile numerale numeratore numeri-di numerico numero o obliquo oggetto omo- omogeneita omogeneo omologo omotetia s omotetico operatore operazione s opinione {verita} opposto ordinata ordinato ordine ordine di grandezza Oresme (Nicola) orientare orientazione origine orizzontale ortico orto- ortocentro ortogonale ortonormale s ortonormato {ortonormale} ottaedro s ottagonale ottagono ottante ottuso p parallela parallelepipedo s parallelo parallelogramma parentesi quadre e tonde pari parita pendenza pentagono percentuale perimetro perpendicolare pi greco (p) piano piano piatto piramide Pitagora Pitagora, teorema di pi— poli- poliedro poligonale (linea) poligono polinomio positivo postulato potenza predicato s primalita primi (numeri) primi fra loro primo priorita prisma s prismatico probabilita problema prodotto proiettiva (geometria) s proiezione ortogonale proiezione parallela proporzionalita proporzione proprieta proprieta da scoprire punto punto medio q quadrato quadratura quadretto quadrilatero (quadrangolo) qualunque quantificare s quantificatori logici: nessuno s quantificatori logici: qualcuno quantificatori logici: tutti s quantificazione quantita quantitativo quaternione quota quoziente quoziente euclideo r radiante radicale radice radice quadrata raggio ragione s rapportatore {goniometro} rapporto rappresentante rappresentare rappresentazioni grafiche degli insiemi e delle relazioni razionale razionali (numeri) reale reali (numeri) reciprocamente reciproco regione regolare reiterare relativi (numeri) relativo relazione relazione di equivalenza retta rettangolo rettificazione retto ridurre riduzione riduzione e ingrandimento riferimento riflessione riflessivita risolvere rispettivamente rivoluzione rombo rotazione Ruffini (Paolo) s scalare scaleno se e solo se secante segmento segno semi- semplificare seno senso e significato serie settore circolare sfera e superficie sferica sghembo sia s siano simbolo simile similitudine simmetria simmetria assiale simmetria centrale simmetria ortogonale simmetrico sistema sistema di disequazioni sistema di equazioni s solidita solido soluzione somma somma algebrica sottrazione spazio specificare specifico spigolo statistica status s statuto s strettamente stretto struttura superficie supplementare s sviluppabile sviluppare s sviluppo t Talete (teorema di) Talete di Mileto tangente teorema terna tetraedro topologia transitivo trapezio trascendente trasformare s trasformato trasformazione traslazione trasporre s trasposizione tre triangolare (disuguaglianza) triangolo triangolo equilatero triangolo isoscele triangolo rettangolo triangolo rettangolo isoscele trigonometria trigonometrico troncatura u uguaglianza uguale uguali unione unita unitario uno v Vailati (Giovanni) valore variabile verita verso verticale vertice vettore vettoriale Viete (Fran‡ois) s vincolo virgola volume vuoto z zero