l-buss2.txt da l-buss0.htmm (Gabriele Lucchini, 2013-05-24) VITTORIO CHECCUCCI AND HIS CONTRIBUTIONS TO MATHEMATICS EDUCATION: A HISTORICAL OVERVIEW di Paolo Bussotti pp. 38-39 References Checcucci, V. (1950a). Sulle omografie che trasformano in se' una quadrica o un'antiquadrica dell'Sn-1. Annali della Scuola normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze, Serie III, 2, 1-4, 131-149. Checcucci, V. (1950b). Sui fondamenti del calcolo con matrici infinite. Annali della Scuola normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze, Serie III, 4, 3-4, 205-222. Checcucci, V. (1955). Sulla riduzione a forma canonica delle equazioni di una omografia. Annali della Scuola normale Superiore di Pisa, Classe di Scienze, Serie III, 9, 4-3, 201-206. Checcucci, V., Tognoli, A., Vesentini, E. (1968). Lezioni di topologia generale. Feltrinelli, Milano. Checcucci, V. (1968). Matematica e fisica nell'insegnamento secondario. Archimede. Anno XX, 5-6, 225-247. Checcucci, V. (1969). Aspetti algebrici e metrici della geometria elementare: numeri complessi e trigonometria. Periodico di matematiche, Serie IV, 47, 1-2, 53-81. Checcucci, V. (1970a). Corso sperimentale di matematica del biennio. ITNS (Istituto Tecnico Nautico Statale), Livorno. Checcucci, V. (1970b). Problemi ed esigenze dell'insegnamento della matematica. Periodico di matematiche, Serie IV, 48, 1-2, 90-97. Checcucci, V., Darbo, G., Dedo`, M., Magenes, E., Rosati, L. A. (Eds) (1970). Problemi di didattica della Matematica, with contributions by Artin, Engel, Fehr, Fletcher, Krygowska, Leray, Papy, Piaget, Polya. Supplement to BUMI (Bollettino della Unione Matematica Italiana). Checcucci, V. (1971a). Creativita` e matematica. Quaderni di Corea, terza serie, 5. Monograph, 73 pp. Checcucci, V. (1971b). Alla conquista di un contenuto. La geometria delle trasformazioni, ambiente di base per l'apprendimento della matematica. Quaderni di Corea, terza serie, 8. Monograph, 99 pp. Checcucci, V. (1972), La matematica dell'uomo della strada nel problema delle scelte (un primo approccio in istruzione programmata). Quaderni di Corea, quarta serie, 9. Monograph, pp. 93. Checcucci, V. (1973a). Le basi psicopedagogiche per la conquista del linguaggio. L'insegnamento della matematica, 4, 2-3, 19-23. Checcucci, V. (1973b). Frazioni: c'e` linguaggio e linguaggio. Periodico di matematiche, Serie V, 49, 3, 39-44. Checcucci, V. (1974a). Matematica e realta` per la scuola media (three volumes). D'Anna. Messina-Firenze. Checcucci, V. (1974b). Una mostra di materiale didattico per l''insegnamento della matematica. Periodico di matematiche, Serie V, 50, 1-2, 14-25. Checcucci, V. (1995, posthumous). Una lettera di Vittorio Checcucci. L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 18A-18B, 5, 439-443. Cherubino, S., Checcucci, V. (1953). Esercizi di geometria analitica. Vallerini, Pisa. - Checcucci V. e altri, editors - UMI (Unione Matematica Italiana), Eds. (1972-1973). School Mathematics Project. Un progetto per l'insegnamento della matematica nella scuola media (Translation from English into Italian of the first three volume of SMP). Zanichelli, Bologna. Cambini, A., Capecchi, R. (1980). Perche' la matematica. Per la scuola media (textbook in three volume). D'Anna, Messina-Firenze. Ceccanti, L., Checcucci, V., Santoni, C. (1970). Funzioni e grafici. ETS, Pisa. Commission Internationale pour l'Etude et l'Amelioration de l'Enseignement des Mathematiques. Website: http://www.mathunion.org/icmi/about-icmi/ affilaite-organizations/math-education-societies/cieaem/. De Finetti, B. (1974). Matematica e realta`. Tre volumi di testo per la scuola media. Periodico di matematiche, 3, 30-34. Guerreggio, A. (2011). Il '68 italiano e la scienza: premesse e contesti. Drawn from PRISTEM/Storia 27-28. Available at http://matematica.unibocconi. it/articoli/il-%E2%80%9968-italiano-e-la-scienzapremesse-e-contesti. Lucchini, G. (sites constructed by). 1) http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/l-vich5.pdf/; 2) http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/l-vich6.pdf/; 3) http://www.mat.unimi.it/users/lucchini/l-vich7.pdf/. Sites containing bibliographical indications on Checcucci (primary and secondary literature). Milani, L. (written as Scuola di Barbiana, [School of Barbiana]). (1967): Lettera a una professoressa. Libreria Editrice Fiorentina. Firenze. Nesi, A. (1972). La scuola media integrata nella realta` del Quartiere. Quaderni di Corea, quarta serie, 1, 34-48. Piaget, J. Dieudonne', J., Lichnerowicz, A., Choquet, G., Gattegno, C. ([1955], 1960). L'insegnamento della matematica. La Nuova Italia, Firenze. Pieri, A., Roncaglia C. (Eds.) (1972). Questo quartiere per la scuola. Quaderni di Corea, quarta serie, 1, 1-71. Polya G., ([1945], 1967) Come risolvere i problemi di matematica, Logica e euristica nel metodo matematico. Feltrinelli, Milano. Polya G., ([1962], 1971). La scoperta matematica, Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, Volume I Feltrinelli, Milano. Polya G., ([1967], 1970). La scoperta matematica, Capire, imparare e insegnare a risolvere i problemi, Volume II Feltrinelli , Milano. Prodi, G. (1993). "Il Terribile". Vittorio Checcucci (1918-1991). L'insegnamento della matematica e delle scienze integrate, 16, 5-6, 425-430. Read, R.C, ([1965], 1970). Il tangram. Un rompicapo cinese. Edizioni del Poligramma, Torino. Scotto di Liquori, M. (2003-2004). "Progetto Corea". La sperimentazione scolastica nel quartiere Corea di Livorno. Degree dissertation. Pisa University, Faculty of Letters and Philosophy. NB/gl - L'Editore precede la citta` e sono omesse edizioni originali di opere tradotte.