l-camp12.txt da l-camp0.htm - 2010-11-11 (2011-09-19: NB) LUIGI CAMPEDELLI MATEMATICA guida agli esami di abilitazione e di concorso Brescia, La Scuola, 1969 II ed. riveduta e ampliata (I: 1963) 422 pp. 1 - 2 - 3 frontespizio 4 colophon 5 dedica 6 - 7 Cap. I - Dell'investitura all'insegnamento. 13 Cap. II - La prova scritta. 53 Cap. III - La lezione di prova e la didattica della matematica. 109 Cap. IV - La prova orale. 121 Cap. V - La scuola media 141 Cap. VI - Alcuni temi assegnati agli esami scritti. 197 Cap. VII - Esempi di temi svolti. 387 Cap. VIII - Le disposizioni, i regolamenti e i programmi. 419 Indice: alle pp. 421-422 (**) NB - Su riferimenti legislativi e` consultabile e730503.txt. (*) A Vittorio Luigi che si apre alla vita e ridona luce alla speranza, il nonno (**) 7 Cap. I - Dell'investitura all'insegnamento. 1. Presente e avvenire della laurea in matematica. 2. Del perche' si scelga la professione dell'insegnante. 3. Dignita` dell'insegnare e impegno di preparazione. 4. Necessita` di orientamento. 5. Autonomia di preparazione. 6. La sopravvalutazione delle difficolta` 13 Cap. II - La prova scritta. 1. Un primo orientamento. 2. La base della preparazione. 3. Il tema tipico. 4. La scelta delle coordinate. 5. Le coordinate e i parametri omogenei. 6. Dei luoghi geometrici. 7. I punti multipli delle curve piane. 8. I punti multipli delle superficie e delle curve gobbe. 9. Il metodo del fascio nella ricerca dei punti multipli delle curve algebriche. 10. Le curve piane razionali. 11. La determinazione delle equazioni parametriche razionali di una curva piana razionale. 12. Le domande ausiliarie. 13. Sul tracciamento grafico delle curve piane. 14. I procedimenti sintetici e il "principio di corrispondenza". 15. Le trasformazioni quadratiche. 16. Questioni critiche e culturali. 17. Del leggere con oculatezza. 18. Dello scrivere con proprieta`. 19. Qualche indicazione bibliografica. 53 Cap. III - La lezione di prova e la didattica della matematica. 1. Le indicazioni generali. 2. La lezione. 3. La funzione della matematica nella scuola. 4. La didattica della matematica. 5. Del far lezione. 6. I riferimenti al concreto e il materiale didattico. 7. Necessita` di piu` ampie visioni. 8. Moderni orientamenti nell'insegnamento tradizionale. 9. La geometria come scienza ipotetico-deduttiva. 10. La geometria e i gruppi di trasformazioni. 11. Le strutture algebriche. 12. Una genesi del concetto di numero. 13. Unita` di visioni. 14. Del libro di testo. 15. Spunti alla lezione di prova. 16. Notizie bibliografiche. 109 Cap. IV - La prova orale. 1. Del colloquio d'esame. 2. Orientamenti. 3. I libri. 121 Cap. V - La scuola media 1. Dell'insegnante di scuola media. 2. Il programma di insegnamento. 3. Letture preliminari di orientamento. 4. La prova scritta. 5. L'esame orale. 6. La prova didattica. 7. La correzione degli elaborati. 141 Cap. VI - Alcuni temi assegnati agli esami scritti. 1. I temi. 2. Due esempi di risoluzione. 3. La genesi di un tema. 197 Cap. VII - Esempi di temi svolti. 387 Cap. VIII - Le disposizioni, i regolamenti e i programmi. 1. I programmi di insegnamento. 2. Le "abilitazioni" e i "concorsi" nella scuola media. 3. Dal regolamento degli esami di stato per l'abilitazione all'esercizio professionale dell'insegnamento nella scuola secondaria superiore. 4. Le tesi per le prove orali degli esami di concorso a cattedre negli istituti secondari superiori. 5. I programmi proposti dalla C.I.I.M. Tavole fuori testo segue p. 32 Tav. I - Il punto doppio segue p. 48 Tav. II - Una particolare superficie del quarto ordine. NB - Una citazione e` in l-camp30.htm.