CITAZIONE DA
Luigi Campedelli
L'insegnamento della matematica nella scuola media
a cura di Cesarina Dolfi
Brescia, La Scuola, 1971, III ed. p. 9

(v. >>> l-camp11.txt)
(Gabriele Lucchini, 2011-09-19; 2016-01=14: NB3) [da >>> l-camp0.htm]

1. - LA MATEMATICA DI DON CHISCIOTTE

      Perchè si insegna matematica?
      Una domanda ingenua che ha una risposta lapalissiana:
per lo stesso motivo per cui si insegna a leggere e scrivere.
Una volta si aggiungeva appunto "... e a far di conto":
perché nella vita ci si trova continuamente nella necessità
di far dei calcoli,
che spesso vanno oltre le quattro operazioni tradizionali
- addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione -
come la determinazione dell'interesse e dello sconto,
e cento altre esigenze
(l'operaio sa che per trovare la "circonferenza" del tubo cilindrico
intorno al quale lavora, deve moltiplicarne il "diametro" per 3,14:
e questi sono termini e operazioni matematiche).
      Dunque: un insegnamento per muoversi nella vita.
      Anche don Chisciotte era di questa opinione.
[...]

NB1 - Il testo corrisponde a quello della seconda edizione;
           non ho potuto controllare sulla prima.
NB2 - Segnalo la citazione di >>> l-camp30.htm.
NB3 - Su "perché insegnare Matematica?" segnalo >>> g399.htm.