CITAZIONE DA
Luigi Campedelli
Matematica - guida agli esami di abilitazione e di concorso
Brescia, La Scuola, 1968, II ed. p. 9-10
(v. >>> l-camp12.txt)
(Gabriele Lucchini, 2011-09-19) [da >>> l-camp0.htm]

2. - DEL PERCHÉ SI SCELGA LA PROFESSIONE DELL'INSEGNANTE
      Ascoltiamo le riflessioni alle quali si abbandonava, or è qualche anno,
il presidente della Commissione giudicatrice degli esami di un concorso.
      " Talvolta mi domando perché, e in base a quali criteri,
alcuni giovani decidono di laurearsi in matematica.
Perché si può desiderare di fare l'insegnante?
O per vera passione educativa,
ed è allora un sentimento della più alta nobiltà.
Oppure si può vedere nella professione dell'insegnante un mezzo,
modesto ma il più semplice e pratico,
per restare a contatto con la cultura e poter continuare gli studi,
con l'aspirazione di portare alla scienza contributi fattivi
- ciò che è dono di pochi eletti -
od anche soltanto per il gusto, signorile e quasi direi sibaritico,
d'immergersi nelle fantasie e nelle costruzioni del pensiero ...
Ho negli occhi un quadro famoso in cui è raffigurato l'Ariosto,
seduto al suo tavolo, la faccia estatica, l'arguta barbetta
e lo sguardo fisso davanti a sé,
che par vedere le creature della sua fantasia, delle quali si compiace,
pur sorridendo di loro e delle loro gesta, immaginate così senza scopo,
solo per la gioia di creare e con il compiacimento del bello.
Avete mai pensato quale meravigliosa matematica
avrebbe fatto messer Lodovico, se fosse stato un matematico?
      Non so vedere altri motivi
per la scelta della professione dell'insegnante,
perché non possono certo esservi ragioni di utilità pratica,
dato che qualunque altra professione o mestiere dà vantaggi ben maggiori".
      Appare da queste espressioni quel concetto aristocratico del nostro lavoro
che è il solo capace di condurre ad un vero progresso scientifico
- anche se corre il rischio di degenerare in sterile accademia -
e che, nella scuola, può dare frutti destinati a lasciare di sé profonda traccia.


NB1 - Non ho potuto controllare se il testo corrisponde a quello della prima edizione.
NB2 - Invito a considerare la possibilità di cambiamenti di situazioni.
NB3 - Segnalo la citazione di >>> l-camp29.htm.