l-cantt1.txt da l-cantt0.htm Da "Programma dei Corsi" del Corso di Laurea in MAtematica - a.a. 1975-1976 UCSC Brescia 14 - Matematiche elementari da un punto di vista superiore: Prof. PIETRO CANETTA. A) PROGRAMMA DEL CORSO I numeri naturali, interi, razionali, reali, complessi. Ele- menti di calcolo combinatorio. L'anello dei polinomi a coefficienti in un campo. Fattorizzazione di un polinomio. Il campo delle funzioni razionali. Equazioni e sistemi alge- brici. La funzione esponenziale; i logaritmi; numeri algebrici e trascendenti. Le funzioni trigonometriche. La risoluzione dei triangoli piani. La trigonometria sferica. Equazioni tra- scendenti elementari. Le trasformazioni geometriche elementari nel piano e la risoluzione dei problemi. Geometria solida: parallelismo, perpendicolarita`, diedri, angoloidi, triedri polari, poliedri regolari. Equivalenza ed equiscomponibilità nel piano e nello spazio. Rette sghembe: angolo e minima distanza. B) BIBLIOGRAFIA Durante lo svolgimento del corso verranno distribuite agli studenti dispense e schede individuali. C) AVVERTENZE Nel corso di una cauta sperimentazione, il presente corso viene consigliato agli studenti del primo anno di matematica con l'intento di raggiungere i seguenti scopi: abituare al lavoro creativo autonomo; abituare alla critica del proprio lavoro; acquistare certe tecniche di ragionamento; far si` che la preoccupazione per le tecniche meccani- che non intralci il ragionamento.